• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 223
  • 224
  • 225
  • ...
  • 234

Tra regole e regali

Il Cav. attacca le procure ma sotto sotto ringrazia per l’aiutino elettorale

Scherzando a Montecitorio, Carmelo Briguglio, deputato finiano del Pdl, si frega le mani: “Penso ci vogliano una o due trasmissioni di Michele Santoro. Giusto per farci vincere”. Il fatto è che Silvio Berlusconi forse sta scoprendo un lato positivo nell’inchiesta di Trani: saldo nell’idea di esorcizzare per via legislativa l’anarchia delle intercettazioni, intanto accoglie con piacere le rilevazioni riservate di Euromedia Research che danno in ripresa sia lui sia il Pdl per effetto dello scontro con la procura pugliese.

16 MAR 2010

Manovre parallele

Così il Cav. e Fini stanno svuotando il Pdl in vista della scossa elettorale

“L’azione di Berlusconi, come quella di Fini, segnalano il medesimo problema: si prende atto di uno status quo che non piace a nessuno dei due”. Alessandro Campi, politologo e consigliere finiano, descrive così il fenomeno che sembra avere reso in queste ore il Pdl una scatola vuota. Un partito da cui entrambi i fondatori prendono le distanze: l’uno impegnato ad agitare la bandiera movimentista di Michela Vittoria Brambilla, l’altro, il presidente della Camera, pronto a benedire una propria corrente.

16 MAR 2010

I conigli (nel cilindro) del Cav.

Ecco tutte (o quasi) le promesse di Berlusconi per vincere le regionali

Il ritorno dei talk show politici in campagna elettorale e l’indagine della procura di Trani concorrono, tra i consiglieri fidati, a rafforzare l’idea che l’attività politica di Silvio Berlusconi debba farsi più diretta e meno defilata di come si pensava all’inizio. Per questo il premier girerà più del previsto (anche con video e interviste televisive), più spesso in luoghi chiusi, con puntate in Campania, Piemonte, Lazio e anche in Puglia. Non solo. Nell’entourage di Palazzo si insiste sulla necessità di lanciare due o tre idee che rendano l’immagine di una coalizione capace anche di qualche scelta coraggiosa e popolare, pur nel rispetto dei vincoli di bilancio.

13 MAR 2010

Eccesso di legittima piazza

Nel Pdl manifesteranno tutti convinti, ma non capiscono bene perché

Di scettici nel Pdl ce ne sono fin troppi e non soltanto, come forse ci si aspetterebbe, tra i cosiddetti finiani. Il fatto è che la mobilitazione generale del berlusconismo di piazza, prevista per il 20 marzo, si preannuncia sia gravida di incognite dal punto di vista logistico sia ambigua – lo dicono gli interessati – nel messaggio che si vuole lanciare all’elettorato. Tanto che, mercoledì, un dirigente di primo piano definiva l’idea “una tremenda cazzata che adesso bisognerà fare funzionare a forza”.

11 MAR 2010

Basta con i tribunali

Un Cav. tosto apre la campagna elettorale e fa tirare il fiato al Pdl

  Il Silvio Berlusconi bronzeo e determinato che ha aperto la campagna elettorale investendo sulla polarizzazione dell’elettorato – cosa che gli riesce meglio – ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli apparati del Pdl preoccupati per la lieve flessione nei sondaggi. Anche la decisione del Csm di censurarne alcune espressioni verbali, secondo l’entourage berlusconiano, concorre a favorire la strategia di tosta contrapposizione appena inaugurata. Il fatto è che il Cav. ci metterà la faccia, girerà e farà comizi – così dicono – dedicandosi particolarmente al Lazio.

10 MAR 2010

Il fallimento del Pdl

Dietro il pasticciaccio delle liste c’è una resa dei conti anticipata

Ris olto d’urgenza (così pare) il pasticcio delle liste, sul campo restano le macerie di un Pdl nel quale la resa dei conti interna è esplosa prima del voto e non – come solitamente succede – dopo un risultato negativo. Si è verificato un paradossale caso politologico di scuola, forse senza precedenti. Come dice il berlusconiano Giorgio Stracquadanio: “E’ fallita la fusione tra FI e An, dove la logica delle percentuali è saltata. C’è un gioco di contrapposizione tra bande correntizzate".

05 MAR 2010

Regionali al batticuore

Cav. tentato dal decreto per salvare le liste del Pdl. Il Quirinale guarda al Pd

Al momento in cui questo giornale va in stampa l’unica certezza è che il listino di Renata Polverini è stato riammesso. Quanto al resto restano aperte tutte le ipotesi. Silvio Berlusconi è in attesa di incontrare il presidente della Repubblica dal quale, dopo aver attivato un canale diplomatico con le opposizioni, si attende il placet preventivo sull’ipotesi di un intervento legislativo che risolva il pasticcio nel quale il Pdl si è cacciato con la lista di Roberto Formigoni in Lombardia e la lista regionale di partito nel Lazio entrambe escluse dalla tornata elettorale.

04 MAR 2010

Le convulsioni

Così Lombardia e Lazio accelerano la crisi matta di un Pdl senza più padri

La decisione dei giudici contraria alla riammissione del listino di Roberto Formigoni in Lombardia, e della lista del Pdl nel Lazio, precipita su un partito in preda a una grave convulsione. Maurizio Gasparri dice che le due esclusioni rappresentano “la più seria emergenza democratica del paese”. Manca ancora il giudizio del Tar, ma dal punto di vista dei dirigenti è comprensibile la necessità di drammatizzare, specialmente se, sotto le cattive notizie, cova un pazzotico conflitto interno. A venti giorni dal voto la rissosità nel Pdl descrive un sommario di decomposizione aggravato dallo sversamento di intercettazioni telefoniche e veleni a mezzo stampa che lambiscono il Palazzo. Leggi Sotto la plastica fusa, il popolo - Leggi Liste pazze e normali incompetenti

04 MAR 2010

Respinto il ricorso di Formigoni: listino escluso in Lombardia. Pdl fuori in provincia di Roma

La Corte d'Appello di Milano ha respinto il ricorso della lista Formigoni contro l'esclusione dalle elezioni regionali del 28 marzo. In particolare la Corte d'appello di Milano ha bocciato l'istanza di rimissione in termini presentata per il listino cappeggiato da Formigomi poiché ''i termini per la presentazione delle liste previsti dal legislatore sono all'evidenza perentori''. La Corte d'Appello di Roma ha respinto il ricorso del Pdl, che non potrà correre alle Regionali del Lazio a Roma e provincia. Leggi Invece di circondarsi di geni e visagisti, il Cav. faceva meglio a recuperare il funzionario di partito

03 MAR 2010

Il Cav. torna al sorriso ma apre la campagna senza dire mai “Pdl”

Silvio Berlusconi ha inaugurato la campagna elettorale e lo ha fatto bombardando la magistratura meno di quanto ci si aspettasse e senza mai pronunciare la parola Pdl; mantenendo così strategicamente aperta l’ipotesi movimentista. Il premier sembra intenzionato a farsi vedere di più e ha anche ritrovato, per la gioia del suo entourage (da qualche tempo un po’ preoccupato), la battuta e il sorriso. “Roberto Cota è il migliore candidato possibile per il Piemonte e vincerà”, ha detto parlando a Torino, per poi aggiungere: “Tuttavia ha un difetto, ha una moglie magistrato…"

26 FEB 2010
  • 1
  • ...
  • 223
  • 224
  • 225
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio