• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Conclave
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 211
  • 212
  • 213
  • ...
  • 230

Fuori dalla palude

Ecco l’operazione che ha in mente il Cav. per legare Tremonti al Pdl

Scherzando la chiamano “operazione Tremonti”. Ieri, nel corso delle due riunioni con il premier a Palazzo Grazioli, coordinatori e capigruppo del Pdl – complice Silvio Berlusconi – hanno messo in moto una manovra avvolgente nei confronti del superministro dell’Economia, fino a ieri schierato come e più di Umberto Bossi nel chiedere elezioni subito. Senza la sua collaborazione, la maggioranza difficilmente riuscirà a tirarsi fuori dalla palude.

04 NOV 2010

Concorsi e ricorsi storici

Sbirri e malacarne, così il pentitismo mediatico ha ribaltato verità e ruoli

“Succede che i processi, questi riti difficili che semplificano tutto, non riescono più a semplificare nulla, e anzi ingarbugliano e si ingarbugliano per sempre”. Lo dice Massimo Bordin, ex direttore di Radio radicale – voce della rassegna “Stampa e regime” – e uno degli osservatori più attenti delle vicende giudiziarie e mafiologiche d’Italia. Si riferisce alle inchieste di Caltanissetta e di Palermo, alle dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza.

28 OTT 2010

Fini o Mastella?

Gianfranco Fini si è lasciato alle spalle la storia immobiliare di Montecarlo, è uscito dall’angolo nel quale era apparso intrappolato dalle richieste di dimissioni, ha riacquistato centralità. Eppure l’ex leader di An sembra anche vivere in uno spazio politico ambiguo. E’ l’uomo che parla alla constituency del centrodestra, è un competitore di Silvio Berlusconi in un mercato nel quale si moltiplicano le offerte politiche.

28 OTT 2010

Non solo lodo Alfano

Un nuovo caso Cucchi risveglia il Palazzo sul problema delle carceri

Nel giorno in cui il lodo Alfano ottiene nuovi segnali favorevoli in commissione ma continua a essere oggetto di polemiche, un caso di cronaca raccontato dal Messaggero, il decesso nel carcere di Regina Coeli del trentaduenne Simone La Penna in circostanze forse non dissimili da quelle che avevano portato alla morte di Stefano Cucchi, ha parzialmente ridestato l’attenzione del Palazzo sulla situazione delle carceri italiane.

27 OTT 2010

Perché Berlusconi non ha mai attaccato Vendola?

Dicono che Nichi Vendola , candidato alla leadership del centrosinistra, abbia dalla propria parte un sostenitore convinto e un po’ interessato: Silvio Berlusconi. Non è soltanto una questione epidermica confermata all’interno dell’entourage di Palazzo Grazioli e rivelata pubblicamente a Taranto il 15 febbraio scorso da un amico comune, don Luigi Verzè: “Non dovrei parlare di politica ma ve lo confesso, Silvio Berlusconi è entusiasta di Vendola”. Leggi Le idee dipietriste di D’Alema e Bersani per “salvare” il Pd da Vendola

26 OTT 2010

Comune in palio

La scalata romana di Montezemolo parte da Napoli in primavera

Luca Cordero di Montezemolo sperimenterà a Napoli una propria morbida discesa in politica. La prossima primavera in città si vota per il sindaco e l’ex presidente di Confindustria, con la propria fondazione ItaliaFutura, ha sondato diversi possibili candidati da sponsorizzare, uno dei quali è il patron di Ferrarelle Carlo Pontecorvo. Ma, secondo una propalazione diffusa da chi conosce LCdM, ItaliaFutura si prepara a sostenere la candidatura civica di Giovanni Lettieri.

22 OTT 2010

Dove osano le colombe

Il Cav. rilancia la riforma della giustizia, ed è già baruffa in campo finiano

Silvio Berlusconi conferma che la riforma della giustizia sarà discussa dal prossimo Cdm e spiega di voler “cercare l’accordo con tutti”. Anche con Gianfranco Fini. Ma nel momento in cui l’area pacifista del Pdl sembra estendersi a tutta la ex FI e la coincidenza del primo voto su lodo Alfano con l’incontro tra Fini e il ministro della Giustizia fa intravedere la fisionomia di un accordo possibile tra i duellanti del centrodestra, si manifesta una divaricazione del gruppo di Fli.

21 OTT 2010

Fini’s Version

Si è pentito di aver fatto il Pdl con Silvio Berlusconi? “Col senno di poi potrei anche dire di essermene pentito. Mi conforta che adesso è lui a dire che il Pdl è un disastro”. Così Gianfranco Fini, ieri, nel corso di un pranzo riservato con il quale il presidente della Camera ha voluto, chiacchierando con i corrispondenti di sei testate internazionali, “spiegare al mondo” la propria versione sugli eventi più recenti della politica italiana a partire dalla rottura con il Cavaliere.

12 OTT 2010

Il Pdl tra apostoli e macerie

Chiunque incontri, siano questi i teorici del partito solido, i sostenitori del centralismo carismatico o la giovane guardia azzurra che gli suggerisce un’organizzazione moderna e internettiana, a tutti costoro Silvio Berlusconi offre una buona parola di incoraggiamento: “Lo so, avete ragione voi”. Il Cavaliere è d’accordo con Fabrizio Cicchitto che vorrebbe un Pdl più simile ai partitoni della Prima Repubblica, ma è anche d’accordo con Franco Frattini e Mariastella Gelmini che invece vorrebbero trasformare tessere e congressi in un forum permanente sul Web.

12 OTT 2010

Cercansi finiani, non ex missini

“Non voglio dei nuovi colonnelli”. Li ha guardati con un misto di speranza e di malinconia i quarantasei ex missini che compongono il suo gran consiglio, mentre già si spartivano gli incarichi di un partito che ancora non c’è. Per questo alla fine, abbracciandoli con lo sguardo, Gianfranco Fini ha sentito che andava proprio detto: “Attenzione, non dobbiamo rifare An”. Dicono che una parte del dibattito sia stato assorbito dalla contesa per chi dovesse essere nominato responsabile per gli enti locali.

08 OTT 2010
  • 1
  • ...
  • 211
  • 212
  • 213
  • ...
  • 230
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio