• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 208
  • 209
  • 210
  • ...
  • 234

Molti nemici, molto onore. Una giornata à la guerre

Governo duro e diviso sulla Libia, ma con Sarkozy tocca fare buon viso

“Bossi è coerente con la linea neutralista della Lega e con i propri interessi strategici ed elettorali”. Silvio Berlusconi, chiacchierando con Franco Frattini e Giulio Tremonti a margine del vertice italo-francese, ha minimizzato, in privato e poi anche in pubblico, sulle intemperanze della Lega contraria ai bombardamenti italiani sulla Libia: “Non c’è nessun problema”. Leggi Verso una Schengen più stretta. Una lettera alla Ue per rivedere il Trattato

26 APR 2011

Brusco rientro dalle ferie del Cav., oggi la Francia e poi Bossi

L’incontro con Nicolas Sarkozy, la Lega da frenare sul conflitto libico, il rimpasto da concedere al gruppo dei Responsabili, la riforma della giustizia da lanciare. Silvio Berlusconi si è tenuto lontano dai soliti miasmi sul 25 aprile e dalle polemiche di Palazzo. Per qualche giorno il premier è rimasto a casa in Sardegna, ma il suo ritorno sulla scena, a Roma, dopo la pausa per le festività pasquali, già da oggi è fitto di incontri, scadenze, grane da disinnescare. Prima di tutto la decisione, annunciata ieri ma presa – pare – tre giorni fa, di partecipare ai bombardamenti sulla Libia.

26 APR 2011

Occupare la scena

Il Pdl pasticcia a Milano e fa innervosire Bossi. Ma al Cav. va bene così

L’impressione è che all’interno del Pdl sia in atto una dialettica logorante, uno sfarinamento sul quale, tuttavia, Silvio Berlusconi esercita un ribaltamento di senso: sondaggi alla mano, il premier sta promuovendo l’idea che la polarizzazione della campagna elettorale, e persino il conflitto interno al Pdl, giovi al partito in vista del voto. L’ultimo sondaggio riservato di Euromedia Research, che il Cavaliere ha propagandato con i propri uomini, descrive il centrodestra in vantaggio.

22 APR 2011

Quel vento d’anarchia che da Milano scende ad agitare tutto il Pdl

Per la Moratti il caso Lassini è "chiuso"

Per Letizia Moratti ''il caso Lassini è chiuso'', perché nella lettera inviata al coordinatore regionale del Pdl dal presidente dell'associazione che ha promosso l'affissione di manifesti anti pm con la scritta '"Via le Br dalle Procure", si legge che le dimissioni sono ''irrevocabili''. Leggi Il vincolo dei Responsabili

21 APR 2011

Campagna di primavera

Napolitano redarguisce i litiganti sulla giustizia, ma tira aria di elezioni

I soliti canali di comunicazione tra Palazzo Chigi e Quirinale non funzionano più come un tempo, eppure ieri pomeriggio non è stato necessario alcuno sforzo di esegesi per interpretare le parole di Giorgio Napolitano evidentemente rivolte anche alle esternazioni, sui magistrati e le opposizioni, del premier Silvio Berlusconi. Leggi  Questa è vera indecenza

18 APR 2011

Fin che la Carta va

Perché sulla giustizia Napolitano non intende rompere con il Cav.

“Dopo Pasqua partirà al Senato la riforma della giustizia e stavolta voglio andare fino in fondo anche con quella del fisco”. Ieri Silvio Berlusconi, a Palazzo Grazioli, lo ha ripetuto anche all’ex ministro Antonio Martino. Riassorbito il quasi incidente con il Quirinale sul processo breve, con la nota nella quale la presidenza della Repubblica ha specificato che “non c’è nessun intervento preventivo” e che “l’esame comincerà soltanto prima della promulgazione”, il presidente del Consiglio appare più sicuro di poter archiviare il processo Mills. In fondo al tunnel delle aule di giustizia e del fango mediatico, a via del Plebiscito si intravvede la fase due della legislatura.

16 APR 2011

Notte permettendo

Il processo breve va, ma prima della fase due c'è l'incognita di Napolitano

Silvio Berlusconi per adesso temporeggia, ma ha già detto “sì” a tutti i progetti per una “seconda fase” della legislatura che il notabilato del Pdl gli ha sottoposto nelle ultime settimane di tramestio nel partito, nelle aule di giustizia, sui quotidiani. Le idee sono diverse tra loro, ma gli obiettivi comuni: rilanciare l’azione di governo, recuperare la solidarietà interna alle file del Pdl e della maggioranza tutta. Guarda la diretta alla Camera

13 APR 2011

Il Foglio all’Hotel Majestic

Cosa abbiamo ascoltato alla cena dei ministri del Pdl, parole in libertà

A una cena si risponde con una cena. I capigruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri, dopo l’incontro segreto degli otto ministri all’Hotel Majestic, stanno organizzando un altro convivio cui parteciperà stavolta l’intero notabilato del Pdl. Tutti riuniti, compresi Claudio Scajola, Gianfranco Micciché, Giulio Tremonti, i ministri emergenti e i troppi duellanti del Pdl: un po’ per fare pace, un po’ per chiarirsi le idee.

12 APR 2011

Il futuro di un’illusione

Cav. canta: Compagni, avanti il non-partito/noi siamo della libertà…

Claudio Scajola contro Ignazio La Russa, Ignazio La Russa contro Stefania Prestigiacomo e Mariastella Gelmini, Stefania Prestigiacomo e Mariastella Gelmini contro Claudio Scajola, Denis Verdini contro Sandro Bondi, Raffaele Fitto contro Gaetano Quagliariello, Alfredo Mantovano contro Raffaele Fitto, Altero Matteoli contro Ignazio La Russa, Gianfranco Micciché contro tutti “i fascisti” di An, Giulio Tremonti contro Gianni Letta, Mara Carfagna contro Gianni Alemanno per interposto Nicola Cosentino, Angelino Alfano contro Gianfranco Micciché, Roberto Formigoni contro Mariastella Gelmini.

08 APR 2011

Un Sarko di guai

I capricci francesi fanno traballare anche i patti del governo sui migranti

Roberto Maroni avrà oggi un colloquio con il proprio omologo francese Claude Guéant. Tutti i canali diplomatici sono stati aperti, il vertice tra Silvio Berlusconi e il presidente Nicolas Sarkozy, previsto a Roma per il 26 aprile, potrebbe persino essere anticipato. Nel giorno in cui il presidente del Consiglio italiano firma in Cdm il decreto che concede per sei mesi il permesso di soggiorno temporaneo agli immigrati tunisini (che secondo Umberto Bossi “vogliono andare tutti in Francia”), il governo francese dirama una direttiva ai propri prefetti: i tunisini vanno fermati alla frontiera.

07 APR 2011
  • 1
  • ...
  • 208
  • 209
  • 210
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio