• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 207
  • 208
  • 209
  • ...
  • 234

Amara da bere

Sorpresa a Milano, Moratti insegue Pisapia. A Napoli scompare il Pd

Il candidato del centrosinistra Giuliano Pisapia (48 per cento) supera nei consensi il sindaco uscente del centrodestra Letizia Moratti (41,6 per cento) e conquista il ballottaggio a Milano. Doppia sorpresa negativa per Silvio Berlusconi. Pisapia non solo si giocherà il secondo turno, ma ha preso più voti di Moratti in un contesto in cui il centrodestra non brilla nemmeno nel resto dei comuni e delle province considerate terreno di facile conquista o di placida riconferma. Ballottaggio non entusiasmante a Napoli tra Gianni Lettieri (Pdl) e Luigi De Magistris (Idv) e un considerevole arretramento a Cagliari, che ieri sera sembrava destinata al secondo turno.

16 MAG 2011

La tarantella del Cav. napulitano

Una città foderata di monnezza e santini elettorali, singolare attrazione plebea per i turisti che nonostante tutto riempiono via Toledo, ha accolto ieri Silvio Berlusconi. “Un napoletano nato al nord”, dice lui ai militanti del Pdl che lo celebrano all’interno di un non immenso padiglione della Mostra d’oltremare, centro fieristico del quartiere di Fuorigrotta.

13 MAG 2011

Mezzi temi a Palazzo

Bossi sogna Maroni premier, Napolitano fa l’anti Cav.

Incartato in una campagna elettorale sempre più involuta, disordinata e a tratti persino inusitatamente volgare, il Palazzo della politica si intorcina ulteriormente intorno a due “mezzi temi”. Il primo riguarda l’ambizione della Lega (e di Roberto Maroni) a esprimere un candidato premier quando sarà.

12 MAG 2011

Il Cav. rompe e i cocci sono del Pdl, che media con Napolitano

Silvio Berlusconi attacca, il Pdl ricuce. La differenziazione di ruoli, funzioni e persino passioni, tra un leader populista in campagna elettorale e il suo partito, negli ultimi giorni ha permesso alla classe dirigente del Pdl di evitare il cortocircuito di un aperto scontro istituzionale tra il presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica. E’ un fatto che nel partito berlusconiano qualcuno teorizza persino. “Il Pdl deve rispondere alle intuizioni e alle sovraesposizioni del leader – e lo ha fatto – attraverso atti istituzionali”, dice al Foglio il vicecapogruppo in Senato Gaetano Quagliariello.

12 MAG 2011

Ascari o no

Troppe cretinerie, ma i Responsabili hanno un futuro (nel Pdl)

Il sostantivo “imbecillità” fa capolino nelle parole del più responsabile dei Responsabili, Silvano Moffa, quando commenta certe esternazioni di colleghe e colleghi recentemente promossi a sottosegretari da Silvio Berlusconi. Leggi Perché i Responsabili dicono tante scemenze in libertà? di Giuliano Ferrara

11 MAG 2011

La Nato: "Non sappiamo se Gheddafi sia vivo"

Perché l’Italia oggi bombarda la Libia

La guerra di Silvio Berlusconi comincia il 25 aprile dopo quarantotto ore di silenzio e alla vigilia di un delicato vertice a Roma con il presidente francese Nicolas Sarkozy. Un incontro dall’agenda molto più vasta di quello che i quotidiani non scrivano in quei giorni. Leggi Il raid notturno dell'Alleanza su Tripoli

07 MAG 2011

La dottrina Napolitano

Non inconsapevolmente, come sanno i suoi amici più intimi, mercoledì scorso il presidente della Repubblica, citando Antonio Giolitti e la sinistra che per governare dovrebbe essere “un’alternativa credibile, affidabile e praticabile”, ha aggiunto un mattoncino.

06 MAG 2011

L’intesa sulla Libia (forse) arriva, ma tra il Cav. e Bossi c’è ancora il buio

“Devono votare la nostra mozione, così com’è. Senza modifiche”. La questione Libia, tra Pdl e Lega, si complica e toccherà a un vertice tra i capigruppo questa mattina tentare di disinnescare la grana che il Pdl definisce una “impuntatura”.  Umberto Bossi sembra avere inviato una specie di ultimatum. Il partito del Cav. ha chiesto “piccole” modifiche alla risoluzione sulla partecipazione ai raid aerei, scritta dai leghisti, che dovrebbe arrivare al voto domani alla Camera. Alla richiesta padana di una perentoria data che indichi la fine del conflitto, il Pdl vorrebbe sostituire un meccanismo di “verifiche periodiche” in Parlamento e con gli alleati della Nato.

02 MAG 2011

Se non è tardi

Ecco le condizioni della Lega per fare la pace con il Cav. bombardiere

“Voglio ricucire con Bossi”, ha detto ieri Silvio Berlusconi dopo aver incontrato al Quirinale Giorgio Napolitano e dopo, pare, avere chiesto “una mano” al presidente della Repubblica. La domanda è: cosa vuole Umberto Bossi per “ricucire” con il Cavaliere? In proposito esistono due scuole di pensiero all’interno del Pdl, e della più impenetrabile Lega.

02 MAG 2011

I tornado italiani a Misurata

Altro che voto, dietro i distinguo della Lega c’è l’interesse nazionale

“C’è chi sventola il tricolore e poi svende Parmalat ai francesi. E c’è chi porta un fazzoletto verde, ma difende gli interessi dell’Italia”. Umberto Bossi è chiuso in una stanza della sede del partito a Milano, immerso, con Roberto Maroni e Roberto Cota, in una riunione che suona come un consiglio di guerra (“Berlusconi sulla Libia sta sbagliando tutto”).

28 APR 2011
  • 1
  • ...
  • 207
  • 208
  • 209
  • ...
  • 234
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio