• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 191
  • 192
  • 193
  • ...
  • 232

Il piano B del Pdl

Dubitare di ABC e di Monti. E sperare in Hollande contro Merkel

Mentre Pier Ferdinando Casini scioglie l’Udc e arruola Corrado Passera (che si dissocia via Corriere della Sera), il segretario del Pdl Angelino Alfano annuncia, misterioso, di voler lanciare per dopo le amministrative “la più grande novità della politica”. Di che si tratta? “Fuochi d’artificio”, risponde Fabrizio Cicchitto. Cioè? “Una cosa che hanno deciso Alfano e Berlusconi insieme… Cambierà l’Italia”. A giudicare dal tono di voce il capogruppo del Pdl è ironico, ma forse è solo un’impressione del cronista malizioso.

21 APR 2012

Le ubbie del Cav. e malumori di corte

“Rinviamo l’incontro. Si terrà dopo una verifica del Pdl sui provvedimenti del governo”, riferisce una nota di Paolo Bonaiuti. Ieri pomeriggio Silvio Berlusconi ha telefonato a Mario Monti per cancellare un pranzo di cortesia fissato da tempo. Al professore, il Cavaliere ha spiegato di sentirsi in imbarazzo, di non voler dare l’impressione che l’incontro di Palazzo Chigi, in agenda da prima che deflagrasse la grana delle frequenze televisive, fosse finalizzato a una trattativa pro Mediaset. Leggi BERLUSCONI E MONTI di Giuliano Ferrara Leggi Monti indica i numeri e i sacrifici per il deficit zero di Michele Arnesi

19 APR 2012

Tre rimedi per salvare la politica

 “Il marcio si deve estirpare ma guai a demonizzare i partiti o a rifiutare la politica”. E poi: “Bisogna riformare e cambiare, senza ulteriore indugio”. Per il Quirinale la risposta di sistema all’antipolitica è Monti, con la suggestione grancoalizionista e le riforme che ieri Pdl, Pd e Udc hanno presentato in Senato.

18 APR 2012

Casini, Alfano (e Letta) provano a spegnere il fuoco dell’antipolitica

“Se qualcuno nei partiti pensa che Monti stia su un pianeta diverso dal suo si sbaglia e sta giocando con il fuoco”, dice Pier Ferdinando Casini. Guai a indebolire Monti, perché “anche nel ’94 c’era chi pensava di essere più furbo ma poi non gli è andata bene”. Il vertice dei leader di Pdl, Pd e Udc si apre oggi tra timori e allusioni. Dismesso il piglio da “dittatore commissario” che avanzava per decreto, l’azione del professore si è un po’ incartata tra le bizze dei partiti.

17 APR 2012

Palazzo

Prime purghe in Padania, schiarite grancoalizioniste

La riunione è stata lunghissima, e molto tesa ma alla fine il consiglio federale della Lega ha espulso all’unanimità Rosi Mauro e Francesco Belsito. Nessuna sanzione a Renzo Bossi, cui Maroni si era rivolto pochi giorni fa dal palco di Bergamo dicendo “si è dimesso, è un gesto che apprezziamo”. La resistenza di Rosi Mauro, difesa dagli altri membri del cosiddetto cerchio magico, è stata accanita e il risultato incerto per parecchie ore. Lo stesso Umberto Bossi (che si è astenuto dal voto) sembrava incline a un giudizio meno drastico.

13 APR 2012

Niente tagli subito, rinvii, controlli

Pdl, Pd e Udc hanno di fatto rinviato la questione del rimborso (o finanziamento) ai partiti. Angelino Alfano, Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini hanno delegato il dossier a un tavolo di tecnici che si è riunito ieri a Montecitorio per la prima volta. La riunione, con ben sei esperti, due per partito, ha prodotto faticosamente una bozza sulla trasparenza dei bilanci che, dice al Foglio Gianclaudio Bressa (il tecnico del Pd), “è la vera urgenza”.

12 APR 2012

Il lavacro di Bergamo

Così Maroni si prende la corona della Lega che verrà (con Bossi)

Roberto Maroni entra a Bergamo da conquistatore portandosi dietro il re deposto Umberto Bossi (celebratissimo, ha parlato di “ripartenza” e ha ancora evocato il complotto). Tutti, in apparenza, intenzionati a pacificare le tribù della Lega smarrita.

10 APR 2012

Il Carroccio dei vincitori

I piani di Maroni per il dopo Bossi non prevedono il triumvirato

 Il triumvirato non basta a Roberto Maroni, la convivenza con l’alterno alleato/avversario Roberto Calderoli gli sta stretta, e stasera a Bergamo i militanti riuniti per ascoltarlo non assisteranno soltanto a una investitura, al ratto della corona che fu di Umberto Bossi, o a un pubblico processo di “quelli che hanno imbrattato di merda la Lega” e che “vanno espulsi”.

10 APR 2012

Che succede dopo le dimissioni di Bossi

05 APR 2012

O la va, o la si spacca

La complicata guerra di Maroni per prendersi la Lega, ma salvando Bossi

  Adesso Roberto Maroni vorrebbe completare la presa del potere, vuole un congresso federale urgente. Ma nel partito la guerra è guerreggiata, gli avversari interni non sono intenzionati ad arrendersi così facilmente. Leggi - La lega futura vista dai maroniani   Leggi - I nostri pregiudizi sulla crociata contro la Lega di Sergio Soave - Leggi  Un pasticcione, ma non è Ceausescu di Maurizio Crippa

05 APR 2012
  • 1
  • ...
  • 191
  • 192
  • 193
  • ...
  • 232
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio