L'esploratore Bernanke Quando Ben Bernanke prese il posto di Alan Greenspan alla guida della Federal Reserve, all’inizio del 2006, disse che il suo primo obiettivo era quello di rendere la Banca centrale americana più trasparente, più aperta, potremmo dire più pop. Quelle parole, dette da un professore di Princeton con l’aria di un topo da biblioteca che di pop – se così si può dire – aveva soltanto la passione per il sassofono e le partite di basket con i colleghi nel raro tempo libero, suonarono quasi come una battuta. 12 DIC 2009
In America lo shopping natalizio strizza l'occhio a Pechino Oggi in America è Black Friday, inizia la stagione dello shopping natalizio, si digerisce il tacchino di Thanksgiving passando da un negozio all’altro, i saldi sono straordinari. I negozi aprono prestissimo, ma ancora prima, quando è buio, si formano file, piccoli accampamenti per scaldarsi con un caffè caldo aspettando l’apertura delle porte. Leggi Così anche la Cina fa finta di tagliare i gas serra 27 NOV 2009
No, he can't Così Obama delude soprattutto i suoi fan Gli obamiani sostengono che è questione di tempo, il presidente americano vuole cambiare il mondo, ma il mondo lo frena, lo ostacola, lo soffoca, così è costretto a posticipare le scadenze. Gli antiobamiani ribattono che l’inquilino della Casa Bianca è come Icaro, pensa di poter volare, ma le sue ali sono già in fiamme. Tutti registrano un fatto: Barack Obama è un presidente al ribasso. Leggi Dal clima alla moneta, le mosse del G2 tra declino americano e ascesa cinese - Leggi Bye bye Copenaghen di Carlo Stagnaro - Leggi Un altro bluff di Obama su Cambi di stagione 17 NOV 2009
Blair fa il perfido regista del reality sulla fine del suo regno Doveva essere una successione annunciata, di quelle noiose e prevedibili, una lacrima qui e là al massimo, ma soltanto da parte dei più nostalgici. Era tutto talmente già scritto che avevamo imparato a far finta di niente: un giorno ci sveglieremo e Tony Blair non sarà più il premier britannico. Al suo posto arriverà il delfino prescelto, e siccome è unto da Blair ci piacerà pure lui, un po’ meno magari, ma insomma dieci anni possiamo pure farceli bastare. La rassegnazione a questo destino ineluttabile aveva preso il sopravvento. 14 OTT 2009
The next prime minister Una volta Evelyn Waugh disse che i conservatori britannici erano stati al potere per anni e anni, ma “never set the clock back a single minute”, non erano mai cambiati, non avevano mai osato, non erano mai stati reazionari, né rivoluzionari. David Cameron ieri è salito sul palco di Manchester, al congresso dei Tory, con l’obiettivo di smentire il motto di Waugh e, soprattutto, di dimostrare che dietro a una macchina elettorale studiata in ogni suo dettaglio c’è anche un’idea. 08 OTT 2009
Una strana destra s’aggira… Non sono gli editoriali che contano, ma i voti di milioni di inglesi che leggono il Sun. Noi crediamo che loro conoscano bene i vantaggi di cui godono grazie a questo governo. Nel giorno delle elezioni, dimostreranno al Sun che sbaglia”. Era il 1997 e il portavoce dell’ufficio centrale del Partito conservatore inglese commentò così la decisione del più popolare tabloid d’Inghilterra di dare il suo appoggio al New Labour di Tony Blair. 01 OTT 2009
La nuova “misura del benessere” è la fine della religione delle cifre Annunciando la fine della “religione delle cifre”, il presidente francese, Nicolas Sarkozy, ha detto che ci sarà un “prima e un dopo questo rapporto”: siamo di fronte a una svolta epocale che parte dalla relazione della Commissione Stiglitz-Fitoussi, trecento pagine (decisamente tecniche) frutto di diciotto mesi di lavoro per dimostrare che ci vuole un nuovo sistema di misurazione del prodotto interno lordo di un paese. 23 SET 2009
La notte dei lunghi sportelli "Ci vediamo alle sei da me. Dobbiamo decidere che fare di Lehman Brothers”. E’ il 12 settembre 2008, venerdì. Tim Geithner, capo della Fed di New York e ora ministro del Tesoro di Barack Obama, convoca nella sua sala riunioni i banchieri più influenti di Wall Street. Al meeting partecipano anche Ben Bernanke, governatore della Fed, il ministro del Tesoro, Hank Paulson, e il capo della Sec, Christopher Cox. 14 SET 2009
Il golf ti fa bestia Questo gioco istiga la bestemmia”, disse qualche anno fa un giovane borghese, tutto Bocconi ed erre moscia e villa alle Cinque Terre, mentre cercava di colpire una pallina con la mazza da golf. Nel campo pratica di Opera, alle porte di Milano, il giovane si torceva, si alzava, si riabbassava, ansimava, sudava, si riposizionava, ma non c’era verso. 26 AGO 2009
Amori e disamori/1 Ha trovato il modo di prendersi gli spazi che un marito devoto alla carriera non le ha saputo dare Lui ha tagliato corto, si è tenuto l’anello al dito, voi fatevi i fatti vostri e io mi occupo della Francia. Lei è scomparsa, è andata a farsi coccolare in una spa svizzera e ha confessato a un giornale di provincia le pene della coppia scoppiata. 04 AGO 2009