• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 249
  • 250
  • 251
  • ...
  • 261

Inchiesta su un mezzo collasso

Il Corriere della sera e il falò delle sue vanità

Una deportazione. Se non capisci che muoversi da Via Solferino è una deportazione, non puoi capire nulla del Corriere della Sera”. La “deportazione” è il trasferimento della redazione del giornale più influente d’Italia, diretto da Ferruccio de Bortoli, dalla storica sede nel centro di Milano alla periferia nord-est della città, via Angelo Rizzoli, tre palazzi e una torre ideati da Stefano Boeri a due passi dal parco Lambro. Là c’è già un bel pezzo di Rcs Mediagroup, ci sono i periodici con la loro triste fama di essere un buco nero di perdite (“Ora che l’azienda ha annunciato che venderà o chiuderà dieci testate, secondo te chi è che vorrà più metterci un euro di pubblicità, in questi zombie?”), i Libri, la pubblicità, i new media e gli uffici di staff.

31 MAR 2013

Quando Churchill scriveva d’amore

La prima volta che incontri Winston, noti soltanto i suoi difetti. Poi passi il resto della vita a scoprirne le virtù”, dice una signora parlando del giovane Churchill. La frase è riportata nel libro “Young Titan: The Making of Winston Churchill”, appena pubblicato nel Regno Unito e scritto da Michael Shelden, giornalista e saggista che ha già scritto due importanti biografie, quella di George Orwell e quella di Graham Greene.

21 MAR 2013

Ma quale dottrina

Obama usa i tagli alla Difesa per fare le guerre a modo suo (blitz e droni)

Buona parte della disciplina fiscale americana dipende dalla sobrietà del Pentagono che, come scrive Fred Kaplan su Slate, “diventerà un posto piuttosto difficile in cui lavorare, e non soltanto perché a dirigerlo c’è Chuck Hagel”. Con il famigerato “sequester” (successore dell’abisso fiscale d’inizio anno: no, il linguaggio dell’austerità statunitense non è rassicurante) si potrà fare un po’ d’ordine a una struttura diventata, dal 2000 a oggi, enorme: ci sono 800 mila dipendenti civili, quando nel 2000 ce n’erano 100 mila. Leggi Il primo viaggio del segretario alla Difesa americano Hagel in Afghanistan è stato una catastrofe di Daniele Raineri

12 MAR 2013

Destre ringalluzzite

Sul marciapiede di Parigi l’Ump si rifà il trucco e canta ritornelli sarkozisti

L’Italia non è soltanto il terrore dell’Europa, causa di “stato d’emergenza” continentale secondo Libération. L’Italia è anche il paese in cui una destra che pareva moribonda ha quasi vinto le elezioni. Fino a lunedì guardavamo famelici la Francia di François Hollande, il modello socialista, la speranza e la riscossa della sinistra egualitaria e giusta (e grigia, ma questa è un’altra ferita); ora, tutto d’un colpo, la speranza arriva da qui per tutta un’altra platea, pur con il nostro “Coluche italien” (cit. Monde) a spadroneggiare nelle preoccupazioni e nei risolini d’oltralpe.

28 FEB 2013

Il voto ai Comuni

I Tory lasciano Cameron da solo a saldare il conto del matrimonio omosex

Settantuno interventi, quattro minuti per dire la propria opinione sul matrimonio gay (regola disattesa da tutti), poi il voto: con 400 voti favorevoli e 175 contrari, la Camera dei Comuni di Londra ha fatto fare il primo passo alla legge proposta dal premier, David Cameron. Per la prima volta è stato tradotto in numeri parlamentari lo scontro sulle nozze gay che da mesi attraversa il dibattito politico inglese – la gente, dicono i sondaggi, non s’è entusiasmata, soltanto il 7 per cento, secondo YouGov, s’è appassionato, a domanda diretta molti rispondono: “Ma non si sposano già i gay?”.

05 FEB 2013

Jihad e sabbia

In Mali gli islamisti si ritirano a nord. Hollande andrà fin su a stanarli?

Le forze francesi e l’esercito maliano hanno riconquistato la “boucle du Niger”, quell’ansa del fiume Niger che collega Gao a Timbuctù, due roccaforti islamiste in Mali. I francesi sono arrivati nel centro di Timbuctù “senza sparare un colpo”, come ha dichiarato il comandante della missione, il colonnello Thierry Burkhard. Gli islamisti lasciano passare, non s’oppongono all’avanzata francese, salvo lasciare i loro sfregi ovunque, non soltanto sulla gente di questa città, che ha sperimentato otto mesi e più di sharia, ma anche sull’arte e sulla storia.

28 GEN 2013

Basta un po’ di disciplina e i regali perfetti arriveranno. On line

Dopo quindici minuti che state sbirciando online qualche regalo di Natale (ci auguriamo che la questione regali sia ormai chiusa ovviamente, ma il regno dei last-minute è grande e potente, anche i retailers online se ne sono accorti: fanno consegne precipitose pure nel fine settimana, alla vigilia fino alle ore 22, e per disperazione non possiamo che fidarci che sia tutto vero e possibile), le vostre informazioni personali vengono spedite a cento aziende diverse nel mondo, molte delle quali sconosciute.

24 DIC 2012

La Difesa dell’America

Obama aggiunge Kerry nel suo disegno realista e rétro per la sicurezza

Più che il presidente dell’America, John Kerry ha sempre voluto fare il segretario di stato. Nella campagna elettorale dei democratici più fallimentare degli ultimi decenni, quella del 2004 contro George W. Bush, che era il presidente più detestato degli ultimi decenni, Kerry si giocò male la possibilità di fare il presidente, e da allora aspetta il suo momento a Foggy Bottom, come se fosse un diritto, o un risarcimento.

18 DIC 2012

Un Oscar alla tortura

Sarò onesto con te, “I’m bad news for you”, dice il barbuto Dan all’inizio di “Zero Dark Thirty”, il film di cui tutti parlano, in America. La “bad news” è una lunga scena di un interrogatorio che Frank Bruni, sul New York Times, ha descritto così: “Un detenuto appeso per i polsi, umiliato sessualmente, privato del sonno, indotto a pensare che sta per affogare o per essere spinto in una scatola molto più piccola di una bara”.

14 DIC 2012

L’eroina negletta nell’ufficio della Cia

Maya è quella che ha preso Bin Laden. La spia che ha messo insieme pezzetti di intelligence raccolti sul campo, negli interrogatori, nelle intercettazioni ed è arrivata fino al compound di Abbottabad, Pakistan. Maya è la protagonista rossa e algida del film di Kathryn Bigelow, “Zero Dark Thirty” che uscirà in America il 19 dicembre e in Italia il 10 gennaio prossimo e racconta come è stato catturato il capo di al Qaida.

12 DIC 2012
  • 1
  • ...
  • 249
  • 250
  • 251
  • ...
  • 261
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio