• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 248
  • 249
  • 250
  • ...
  • 265

Siamo tutti Nigella

David Cameron è uno di noi, uno del “Team Nigella”. E’ un fan di Nigella Lawson, la regina della cucina inglese che ha sdoganato curve e burro, cibi grassi e scollature sontuose, ma che al di là dei fornelli, al di là di quel sorriso invitante, è parecchio sfigata con gli uomini. Cameron ha avuto la fortuna – è pur sempre il premier del Regno Unito – di incontrare Nigella un paio di volte, la trova piacevole e divertente, quando può si mette lì con la figlia Nancy, che ha nove anni, e insieme guardano Nigella in tv per vedere se c’è qualche ricetta che si può fare senza ribaltare la cucina, per fare una sorpresa alla mamma.

02 GEN 2014

Islam illegale

C’erano tre piccole bombe ieri mattina in un’aiuola vicino ai palazzi che ospitano i dormitori dell’Università al Azhar al Cairo. Una è esplosa, mentre passava un autobus: ci sono stati cinque feriti, l’area è stata subito isolata, mentre la tv di stato riprendeva le forze dell’ordine che maneggiavano gli altri due ordigni, con una folla intorno, piccola ma vociante, che inneggiava al generale Abdel Fattah al Sisi, l’uomo più potente e più popolare d’Egitto.

26 DIC 2013

Quant’è bravo Obama con i gesti teatrali

Sui simboli, Barack Obama non ha rivali. L’ha confermato in questi giorni, affrontando Vladimir Putin sulla questione dei diritti degli omosessuali, gettando una luce sulle fobie russe, e mandando a rappresentare l’America alle Olimpiadi di Sochi due atlete gay – nessun membro del governo e nessun membro della famiglia presidenziale. “Rappresenteranno il meglio dell’America, diversità e lavoro di squadra”, ha detto Obama, sottolineando le diversità con la Russia, che non sono meramente strategiche o geopolitiche, ma sociali e culturali. De Biase Putin si libera di un po’ di imbarazzo umanitario prima dei Giochi di Sochi

20 DIC 2013

Senza Thatcher non si diventa Blair

"God, she is so strong”, disse Tony Blair uscendo da un incontro con Margaret Thatcher, tre settimane dopo essere stato eletto per la prima volta primo ministro del Regno Unito, nel 1997. Le aveva telefonato per farsi dare consigli sulla Bosnia e sulla Nato, avevano fissato un appuntamento, e Blair era uscito dalla chiacchierata, ancora una volta, ammirato. Questo dettaglio è contenuto nei diari di Alastair Campbell, spin doctor di Blair e stratega del New Labour: la conquista del potere, raccontata giorno per giorno dall’indulgente Campbell, è anche la storia di come Blair ha maneggiato l’eredità dell’ex premier conservatore Margaret Thatcher.

16 DIC 2013

Perché Obama non può ignorare l’omicidio del “tecnico” di Hezbollah

C’è stata un’esecuzione, a Beirut, nella notte tra martedì e mercoledì. Hassan al Laqqis, uno dei comandanti militari di Hezbollah, è stato avvicinato mentre era sulla sua auto, tornava dal lavoro attorno a mezzanotte, nel distretto Hadath, a sud di Beirut, ed è stato colpito alla testa con una pistola col silenziatore, secondo la versione riportata dalla Reuters. Pare che un colpo sia stato sufficiente. “Un’operazione professionale”, ha dichiarato Hezbollah ieri mattina, roba da israeliani, insomma.

05 DIC 2013

Un Tory “alieno” chiede più liberalismo e il fuoco amico lo stende

Nick Boles è uno dei guru del conservatorismo britannico, un uomo mondano e con le idee chiare, esponente del cosiddetto “Notting Hill Set”, quel gruppo di “modernizzatori” che fanno capo al premier David Cameron, e fondatore del think tank Policy Exchange, che ha diretto fino a qualche anno fa. E’ apertamente gay, si è ritirato dalla vita pubblica quando gli è stato diagnosticato il linfoma di Hodgkin, ma una volta guarito si è candidato ed è diventato parlamentare e oggi serve nel governo di Cameron.

24 NOV 2013

Un po’ di Kennedy lo volevo anch’io

Lo confesso: sono una “Kennedy junkie”. Se c’è scritto “Kennedy”, io leggo. Qualunque cosa. Con il cinquantesimo dell’assassinio di John Kennedy in arrivo (era il 22 novembre del 1963, venerdì è il gran giorno), sono quasi impazzita. Persino il mio direttore, che non tollera gli anniversari, men che meno questi che grondano buonismo e prevedibilità da ogni dove, ha avuto pietà di me, e ha lasciato che mi sfogassi. Ho addirittura letto i 101 tweet messi insieme dal morente Newsweek.

20 NOV 2013

Il segno meno della Francia

A Hollande “Mr. 15 per cento” non resta che coccolarsi Paul Krugman

Non bastavano i berretti rossi dei bretoni, da ieri nelle piazze di Francia ci sono anche i gilet gialli, indossati dai genitori e dagli insegnanti che hanno scioperato contro la riforma scolastica voluta dal ministro dell’Istruzione Vincent Peillon. Tanti colori, tanti simboli, tante insofferenze e un unico bersaglio: il presidente François Hollande con il suo governo guidato da Jean-Marc Ayrault. Le conseguenze sono già quantificabili in quel 15 per cento di consensi che, secondo l’ultimo sondaggio, è rimasto attaccato all’inquilino socialista dell’Eliseo, un altro record negativo della V Repubblica.

15 NOV 2013

Vive la France

Dietro al “no” di Parigi all’Iran ci sono un tic francese, l’assenza americana e un patto saudita

“Ni isolée ni suiviste”, ha detto ieri il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, spiegando lo stop voluto da Parigi all’accordo sul nucleare iraniano a Ginevra. Non sono isolati ma non seguono il gregge, i francesi, e così il mondo s’è capovolto: i falchi americani, messi tutti in un unico calderone neocon dal Monde, festeggiano la decisione francese ritmando “Vive la France”, mentre le colombe boicottano le french fries – tutto il contrario di quel che accadde con la guerra in Iraq, insomma.

12 NOV 2013

Obama ignora il vestito blu di Morsi

L’abbiamo intravisto, Mohammed Morsi, soltanto nel filmato ufficiale della tv di stato egiziana, erano vietate riprese e smartphone al primo giorno del processo in cui l’ex presidente islamista dell’Egitto è l’imputato principale. E’ accusato di aver incitato i suoi ad atti di violenza e omicidio durante le proteste di quasi un anno fa, quelle del 4 dicembre del 2012 di fronte al Palazzo presidenziale (otto vittime, di cui almeno quattro della Fratellanza, un po’ azzardata come accusa): rischia la pena di morte, se va bene l’ergastolo.

04 NOV 2013
  • 1
  • ...
  • 248
  • 249
  • 250
  • ...
  • 265
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio