• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 266

il racconto

Il nostro rumore per Cecilia Sala. Le scelte che abbiamo fatto per raccontare la sua detenzione

Rispettare il silenzio, trattenere il fiato, innalzare un muro, coltivare la certezza del ritorno, fare rumore. La rete di “consiglieri” internazionali che il Foglio ha costruito per raccontare l’assenza della nostra giornalista

11 GEN 2025

il ritorno

La cella di Cecilia raccontata da lei

I ventuno giorni a Evin, i conteggi, gli obiettivi quotidiani, la vita in tre metri per due e la paura di essere dimenticata, come  i dissidenti a pochi passi da lei. Un pomeriggio di chiacchiere (e fiori)

09 GEN 2025

Storia della libertà di Cecilia attraverso la sua voce (e un sacchetto nero)

Le telefonate, le sprezzanti "agevolazioni" iraniane e gli inviti a non cedere alle bugie e alle intimidazioni. Ventuno giorni aspettando la giornata di ieri

09 GEN 2025

15 giorni a Evin. Una ex detenuta ci racconta la prigione iraniana

L’isolamento, gli interrogatori, le bugie. Non c’è nulla di “reciproco” con l’Italia nel carcere duro in Iran

03 GEN 2025

Il colloquio

Nella cella di Cecilia Sala

L’accusa alla giornalista di violazione della legge islamica è senza fondamento, il regime iraniano prende tempo, ci dice Jason Rezaian, giornalista che è stato 544 giorni a Evin. L’isolamento, gli interrogatori e “il rumore” fuori di lì  

31 DIC 2024

Cosa sappiamo sull’arresto della nostra Cecilia Sala, in cella per il suo lavoro

Otto giorni nel carcere di Evin, a Teheran.  Abbiamo intenzione di non dare seguito ad alcuna speculazione sulle ragioni dell’arresto né sui dettagli dei contatti tra il governo italiano e le autorità iraniane, ma ci interessa sapere che Cecilia sia trattata bene, che venga denunciata l’arbitrarietà del suo arresto e che sia fatto tutto il necessario perché torni a casa 

28 DIC 2024

la difesa di tutti

Così Kyiv tiene a bada Russia, Corea del nord, Iran e Cina

In un'intervista limpidissima, Lavrov pone fine alle fantasie pacifiste. Sondaggi mesti e la gran resistenza dell’Ucraina, che potrebbe vincere la guerra se gli occidentali non avessero rallentato le forniture e rispettato linee rosse vincolanti e mortifere

27 DIC 2024

Ventri molli

Fico apre un’altra breccia per Putin nell’Ue. Il colpo finale all’alleanza di Visegrad

La dipendenza della Slovacchia dalla Russia è “una grande questione di sicurezza” per l’Europa, ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Il premier slovacco, proprio come l'ungherese Orbán, vuole spezzare l’isolamento di Putin, parla di come mettere fine al conflitto e ha già sospeso gli aiuti militari a Kyiv quasi come primo atto quando è stato (ri)eletto nel 2023. La dura reazione della Repubblica ceca e l'avvio del semestre europeo della Polonia, una gran fortuna

24 DIC 2024

Ingerenze in Europa

Musk sostiene l’AfD in Germania e Farage nel Regno Unito. Una lega estremista

Non bisogna sottovalutare quel che l’ingerenza di Musk nella politica europea fa alle destre: così come l’AfD in Germania ambisce a sostituirsi (o a diventare un’interlocutrice indispensabile) alla destra tradizionale della Cdu, così Farage vuole annientare il Partito conservatore e prenderne il posto

21 DIC 2024

La festa dell'impunità

Trump, vendicatore in chief anche sul 6 gennaio

Il presidente eletto ha già detto che vorrebbe graziare chi è stato condannato e mandare in galera chi ha processato i “patrioti” che assalirono il Campidoglio nel 2021 . Liz Cheney ora è il trofeo più ambito

20 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio