• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368

Le conseguenze della savianeide

Proteggiamo un po’ Saviano anche dalla società civile appiccicosa

Gli si commini dunque un Nobel, e sia finita lì. Del resto lui, che è senz’altro un grande scrittore e scriverà ancora molti bei libri, che senza dubbio è una testimonianza civile incarnata e pure di bell’impatto visivo, ma che, si può arguire, difetta un po’ di misura, per portarsi avanti nella sala dell’Accademia di Stoccolma ci si è già presentato.

27 NOV 2008

Un ruggito rosso porpora

Biffi affonda la sua schietta ma tagliente lama ambrosiana nei danni ecclesiali (ma anche più genericamente culturali: perché se il sale non sala, diventa melassa anche il resto del mondo) prodotti dalla mentalità eccessivamente “conciliante” dei pastori della chiesa di oggi. Ci sono i pastori, ci sono le pecore, e ci sono coloro che l’annuncio evangelico lo annacquano, e “di solito non è perché non lo capiscono; è perché non gli piace”. Leggi Ma io amo Martini

23 NOV 2008

Obama nell'alto dei cieli

Il “God gap” è colmato, spiegano le analisi, Wall Street Journal in testa, e soprattutto sul fronte cattolico: Barack Obama, scrive il Wsj, ha raccolto il 54 per cento tra i “regular churchgoers” cattolici, contro il 45 di McCain e ha eroso anche il consenso evangelico per i repubblicani (74 per cento contro il 78 del 2004). Ha trasformato un fattore di debolezza in un punto di forza.

07 NOV 2008

Chinatown, incidenti, ztl, expo - Ma com’è triste Milano

Cronaca di un normale weekend apocalittico vissuto tra le apocalissi milanesi

Non fosse per il Milan che domenica sera ha riacceso le luci a San Siro, il weekend del capoluogo lombardo sarebbe un racconto da apocalisse metropolitana. Sulle prime pagine dei giornali la città ci è finita esclusivamente per i morti del sabato sera nell’hinterland.

27 SET 2008

Dopo l'editoriale del Foglio

I principi in gioco nel dibattito sul testamento biologico

"Ma allo stesso tempo, nelle parole del cardinal Bagnasco – spiega D'Agostino – non c’è nessuna apertura a pratiche eutanasiche, né di abbandono terapeutico. Non esiste alcuna presunta apertura sulla ‘disponibilità’ della vita, né credo che la chiesa la farà mai". Leggi Bagnasco e la proposta sulla legge di fine vita - Leggi Eminenza, qui la cosa non funziona , l'editoriale di Giuliano Ferrara - Leggi il discorso di Bagnasco - Leggi l'editoriale di Avvenire - Leggi Qualcosa è cambiato di Riccardo Piol

24 SET 2008

Ecco chi sale e chi no sul carroccio del vincitore

La Lega non è uguale per tutti

La trota, ecco il punto. Forse davvero più importanti di tutto sono “le parole sognate dai pesci”, come dice Davide Van de Sfross. Se la metà del genio è un fattore linguistico, allora quello di Umberto Bossi è genio autentico. Non solo la sua capacità popolana di chiamare le cose per nome, ma anche la capacità propriamente poetica di inventare il nome, e dunque la cosa: Padania per tutti.

18 SET 2008

Nuova generazione/1

"Nel periodo tra le due guerre mondiali e ancora di più dopo la Seconda guerra mondiale, uomini di stato cattolici avevano dimostrato che può esistere uno stato moderno laico, che tuttavia non è neutro riguardo ai valori, ma vive attingendo alle grandi fonti etiche aperte dal cristianesimo”.

10 SET 2008

La breccia/1

Poiché le parole di Benedetto XVI circa la politica “che necessita di una nuova generazione di laici cristiani impegnati, capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile” hanno scatenato una ridda di commenti, in molti casi simili all’evangelico “sono forse io?”, vale la pena fermarsi innanzitutto alla lettera. L’invito del Papa al protagonismo e la linea di continuità da Ruini al dialogo sul testamento biologico di Nicoletta Tiliacos

09 SET 2008

Travi del Cav.

“Assistiamo a un dilagare dei genitori di Frankenstein, la Moratti e Formigoni, figli del vertice politico degenerato, alla cui testa non c’è solo Berlusconi ma anche Veltroni”. Un gradino sotto la confusione mentale delle analisi di Celentano a Venezia, c’è solo la confusione politica che regna nei rapporti tra il partito del nord, Milano e Lombardia, e quello che dovrebbe essere il suo alter ego solidale romano, ovvero il governo, con i conseguenti malumori che ne derivano.

07 SET 2008

Pallon d'essai special

Visto a Pechino, Gaucho Marx Ronaldinho è pronto a spassarsela al Milan

Ieri alle Olimpiadi percepite dello spettatore medio – altrimenti detto il “paese reale”, in altre parole l’utente pagante del servizio pubblico, che è cosa diversa dal game-addict che si sollucchera pure il nuoto sincronizzato alle sei di mattina, o le semifinali di canoa sul sito di Raisport – c’erano solo tre personaggi in grado di scarabocchiare nel palinsesto un sussulto d’attesa.

20 AGO 2008
  • 1
  • ...
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio