• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 357
  • 358
  • 359
  • ...
  • 367

Galli della loggia e la “svolta” di Ratzinger”

B-XVI vuole la santità della chiesa e sa che persino il mondo può aiutarla

"L’autentica virtù della chiesa, la sua realtà è nei santi. Ma questa chiesa si presenta (…) in un vestito di carne che contemporaneamente designa e vela questa verità. Agostino può affermare che la chiesa cattolica è la vera chiesa dei santi; i peccatori non sono realmente in essa, infatti la loro qualità di membro è quella parvenza che è propria del mundus sensibilis; d’altra parte, egli può mettere in evidenza che non è affare della chiesa espellere questi peccatori perché non è affare suo deporre il corpo di carne”.

27 APR 2010

Mou è Auctoritas, e noi dogmatici convinti

Ora, qui noi al Foglio devotissimo dell’Amourinho nostro abbiamo ovviamente il cuore spezzato. Perché amiamo di pari amore il fenomenale Mario, il figlio moro eppure bresciano che avremmo voluto adottare, il fiero giovane re guerriero che non esulta quando segna, e segna gol bellissimi, che insulta i tifosi più di quanto quei mammalucchi abbiano il coraggio di insultare lui, quando li guata e ringhia.

01 APR 2010

Il segreto del successo della Lega è il suo popolanismo

Un giorno ancora lontano, quando l’Italia sarà diventata federale o anche no, non lo sarà mai diventata, troppo frammentata di suo per poterlo essere, qualche archivista della politica proverà forse a spostare di scaffale Umberto Bossi. Proverà a togliergli l’etichetta ingiallita di padre del federalismo o, a seconda che sia andata, di barbaro e balordo attentatore all’Italia unita, e si accorgerà che la vera essenza della sua lunga avventura di capopopolo sta da un’altra parte. In un prima e in un dopo rispetto al federalismo, alle riforme, alla secessione, alla xenofobia, alla religione della terra. Leggi Il trionfo del re ferito il ritratto di Umberto Bossi scritto da Annalena Benini

30 MAR 2010

L’uomo che sfidò i manettari

C’è un solo uomo in Italia (ma purtroppo è in prestito) che riesce a far discutere più di Bertolaso, a dividere più di Sanremo, a sfidare i pregiudizi della falsa coscienza (“prostituzione intellettuale”) come… Già, come chi altro, in Italia? Adesso quest’uomo, José Mourinho Felix il Filosofo di Setubal, ha sfidato l’Italia manettara. Con un gesto così plateale, bello, comunicativo, dirompente, che ha fatto – come sempre, più di sempre – il giro del mondo. E che ovviamente ha messo in allarme la casta (“delirio evidente”). Lettori del Foglio on line, che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner

23 FEB 2010

L’Avvenire getta un “mattone” nella piccionaia di Bersani: Bonino “incompatibile”

Il ritorno di don Camillo e la chiesa che preferisce (ancora) non essere irrilevante

"Il nome e la storia di Emma Bonino ‘sono’ un programma incompatibile con altri, e in ogni caso certamente affinato con aperta e spesso aspra ostilità verso la visione cristiana della vita e dei rapporti sociali. Decidere di fare di un simile contributo un ‘mattone’ del muro della casa comune del Pd significa fare una scelta precisa e pesante”. E “le sottovalutazioni si pagano”. Ieri il direttore dell’Avvenire Marco Tarquinio ha spostato “il diavolo Bonino” a pagina 2, rispondendo a una lettera di Pier Luigi Bersani. Leggi Il diavolo a pagina 11 di Giuliano Ferrara

18 FEB 2010

Il privato del salotto

No, il fotografo no! Contro il nuovo rito della cena con liberatoria inclusa

Rsvp. Discreto acronimo di tutte le cose buone di pessimo gusto, come ricevere un invito formale e confermarlo per tempo, scritto in graziato corsivo nell’angolo in basso, il sigillo eponimo dell’antico bon ton sta per essere spazzato via. Al suo posto una striscia tratteggiata, come quelle per le richieste all’Asl. Il tagliando da compilare, ritagliare e restituire firmato in anticamera alla padrona di casa (S.p.m.). Per la liberatoria all’uso dell’immagine. Una cena in piedi, ci sarà la Polverini, ma assolutamente privata, per carità. E mi raccomando la liberatoria, che ho il salotto col paparazzo incorporato.

28 GEN 2010

Per i cattolici, il dopo è la realtà

Il “sogno” del cardinal Bagnasco, la generazione nuova di politici cattolici in grado di segnare una nuova stagione civile, va inteso come ecumenicamente bipartisan.

26 GEN 2010

Ufficio stampa Emma, l’icona maggioritaria concepita in vitro

Con sei lustri di politica professionale alle spalle e l’ennesima sfida elettorale davanti, la candidata a tutto – dai tribunali Onu ai commissariati di Bruxelles, al Comune di Bra – Emma Bonino è anche, o forse innanzitutto, un’icona mediatica trasversale. Nel mercato delle merci simboliche, è un oggetto simbolico complesso e allo stesso tempo ben strutturato: facilmente riconoscibile dal grande pubblico (target televisivo generalista).   Leggi La Bonino farà il pienone laico, dice uno; flop per eccesso liberista, dice l’altro  

19 GEN 2010

Il silenzio degli altri

Se sull’atteggiamento pubblico di Pio XII il dibattito è sempre aperto, in attesa di una sistemazione storica definitiva, esiste invece un silenzio altrettanto grave, tombale, su cui molto in fretta è passata la mano di una frettolosa autoassoluzione. Inistere sul silenzio del Papa ha permesso una vera e propria rimozione: è come se tutti gli altri, a partire dagli intellettuali, avessero invece alzato la voce con chissà quale coraggio e continuità.

18 GEN 2010

Aiuto, basta con quei titoli “Ferrara lascia” e “Ferrara flop”!

Perché l’esonero di Ciro lascerebbe una malinconica scia di amarezza (in più)

Siccome Google è sempre avanti, se digitate “fer” già esce “Ferrara esonetaro”. Anche se poi vi palleggiano tra link e blog dai quali si evince che il buon Ciro starebbe solo per. Verrebbe licenziato da allenatore della Juventus, buttandogli come d’uso addosso tutta la croce della mala stagione fin qui giocata, solo dopo la prossima partita di Coppa Italia. Contro il Napoli della sua Napoli, perché il destino è baro e cinico, ma poi ha sempre anche dei tocchi di poesia.

12 GEN 2010
  • 1
  • ...
  • 357
  • 358
  • 359
  • ...
  • 367
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio