• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 355
  • 356
  • 357
  • ...
  • 367

Caro Amicone, perché invece non ti fai la domanda giusta?

Caro Gigi, il tuo vibrato intervento è davvero pieno di sorprese. Anch’io non ho votato, non per combattere il presunto quorum cattocomunista, ma semplicemente perché ero in giro e, in fondo, credo che su quesiti talmente opinabili, niente di non negoziabile comunque, sia un diritto democratico anche non avere un’urgente opinione. Dunque mi ha sinceramente sorpreso apprendere da te che “i cattolici dovrebbero essere attraversati da un brivido di inquietudine” per un voto che “mortifica la ragione” e “la stessa dottrina sociale della chiesa”. Perbacco.

17 GIU 2011

La fine degli anni Ottanta e quel buco nero di tre decenni della sinistra

Che due principi del corsivo come Michele Serra e Massimo Gramellini siano incappati martedì nella gaffe del vestito identico alla stessa festa, la festa della vittoria della sinistra, stesso attacco e stesso pensiero, “sono finiti gli anni Ottanta”, è in fondo un imbarazzo di poco conto. Appena più preoccupante, per la banalità del vento che la spinge, è la superficie increspata del pensiero. Per Serra “è finita la politica del cerone e delle facce rifatte, delle escort, delle olgettine, degli spot… E’ finita la fiction”.

04 GIU 2011

Il diavolo e i vergini di Dio

Davvero “don Riccardo si è ammalato ed è diventato una povera belva praticando gli insegnamenti sessuomaniaci della chiesa”, come ha scritto ieri su Repubblica Francesco Merlo ? Davvero la sua storia di “prete-bestia” (una prima occorrenza, temiamo, nella titolazione dei giornali italiani, che abbatte la soglia dell’“orco”) è “il culmine, il punto di non ritorno della sessuo-teologia italiana”, perché “nel catalogo della sessuofobia cattolica nazionale non c’era ancora il prete-diavolo”?

19 MAG 2011

L’Italia, punti cardinali

"Liberi non sarem se non siam uni”. Tale fu la forza dell’aspirazione all’unità politica, che “Alessandro Manzoni per amore di questo ideale compie perfino il sacrificio di scrivere uno degli endecasillabi più brutti della letteratura italiana”. Si concede uno dei suoi guizzi di tagliente ironia il cardinale Giacomo Biffi, ed è significativo che la sua lama vada a colpire il massimo scrittore cattolico dell’Italia pre e anche post risorgimentale, che ha offerto un contributo non secondario a quell’unità d’Italia che la chiesa ha dapprima subito e poi a lungo contestato. Leggi Mamma li berzaijeri di Stefano di Michele

17 MAR 2011

Una ragazza da linciare/ 7

Perdono vs lettera scarlatta, un vecchio film cattolico

Per un ragazzo morigerato che ha sempre frequentato circoli cattolici, Ruby Rubacuori può non essere esattamente il tipo di ragazza da presentare alla mamma. Così posso anche capire che quando in una cittadina di provincia del Sud arriva una limousine sfacciata come un matrimonio cinese, con a bordo una forestiera vistosa che in parrocchia non s’è mai vista, si possa creare un certo trambusto. Ma quando poi vedi i titoli delle agenzie che con sovrano sprezzo del ridicolo titolano “Ruby Rubacuori: fischi e insulti nella città di Aldo Moro”. Leggi Il linciaggio morale di Ruby, capro espiatorio dell’Italia neopuritana di Giuliano Ferrara - Guarda Qui Radio Londra - Ruby, una ragazza da linciare

16 MAR 2011

In azione contro gli azionisti. I pm unfit to lead Italy /4

C’è una chiesa azionista che preferisce Savonarola a Bagnasco

Nel duomo di Orvieto l’Anticristo di Luca Signorelli ha la tunica lunga e la barba fulva, lo si potrebbe scambiare per Gesù, se non che a sussurrargli all’orecchio c’è un diavolo. Non è vero che la cultura azionista, “il moralismo dei ricchi veri”, con le sue ascendenze che affondano nel protestantesimo, nel giansenismo, in Kant abbia sempre avuto a schifo il cristianesimo (il “cattolicesimo” invece sì). Il Foglio.it sta pubblicando, a rotazione, reazioni d’ironia, buon umore, spirito battagliero e tanta sana tigna di parte fogliante per non darla vinta al golpismo giacobino. Aspettando il sabato di Milano (in mutande).

09 FEB 2011

Pisapia per chi tifa? - Il Bar dello sport con Lanfranco Pace e Maurizo Crippa

23 DIC 2010

Il Pallone d'oro? Datelo a Garrincha - Il Bar Sport di Lanfranco Pace e Maurizio Crippa

22 DIC 2010

Prendere Cassano è come acquistare Bocchino

22 DIC 2010

Quel richiamo ai valori etici che a volte funziona e spesso no

Il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, ha spiegato a Pier Ferdinando Casini che alle radici del terzo polo ci sono “seri grumi di sospetto (la storia politica di Gianfranco Fini e le posizioni assunte su importanti questioni valoriali)”. Eufemismo di sostanza per dire che sulla strada del possibile rassemblément con i “laicisti” finiani c’è una montagna bioetica difficilmente sormontabile. L’altolà del direttore di Avvenire è stato il più diretto, quantomeno per la tribuna da cui proviene, di una serie di moniti giunti dai vertici della Cei e da oltretevere.

17 DIC 2010
  • 1
  • ...
  • 355
  • 356
  • 357
  • ...
  • 367
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio