• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 369

CONTRO MASTRO CILIEGIA

I marcatori infallibili di stupidità contro le “indicazioni nazionali” di Valditara sulla scuola

Ci sono espressioni tipiche, giudizi fatti, pensieri in automatico che denunciano l’incompetenza, o la stupidità, di chi le usa. Come quelle utilizzate da molti per criticare il  ministro dell'Istruzione. Le modifiche sulla scuola che ha anticipato sono solo umanistiche, non reazionarie

17 GEN 2025

Granmilano

Dal vescovo ai dem. Da molto tempo i cattolici a Milano non erano così attivi. Un caso?

Sabato l'evento organizzato in città da Delrio, a cui prenderanno parte anche Prodi, Castegnetti e Ruffini. Sullo sfondo le parole sempre più forti di Mario Delpini

16 GEN 2025

contro mastro ciliegia

La maestra con la porta aperta. Note sull'assurdo caso di Torino

Se non è adatta a insegnare, dovrebbe deciderlo un provveditore. Se invece è semplicemente innocente, assolta in tribunale, proporre inesistenti misure "ostative" alla sua libertà di lavoro è un insulto allo stato di diritto

15 GEN 2025

Cercare il morto

273 agenti feriti in un anno, ogni corteo è buono per alzare lo scontro fisico. Pessima logica

I ferimenti segnano un più 127,5 per cento nel 2024, nonostante una riduzione del 18,9 per cento delle manifestazioni.   I dati del Viminale parlano di un’escalation evidente, mentre l’estrema sinistra grida alla repressione

14 GEN 2025

Contro Mastro ciliegia

Milano va in fumo

Dal prossimo anno il capoluogo lombardo vieterà il fumo da tabacco in qualsiasi luogo all'aperto. Un intervento per ridurre quel 7 per cento di polveri sottili provenienti dalle sigarette, senza però trovare soluzioni concrete per l'insalubrità dell'aria milanese

27 DIC 2024

Vangelo a portata di mano

Appunti e note a memoria. I Vangeli, una storia lunga duemila anni

Gesù non chiama di certo sullo smartphone, ma vale sempre la pena tenerlo in tasca. Papa Francesco ha suggerito di comprare un Vangelo da portare sempre con sé: "Tutti i giorni leggete qualcosa. E se qualcuno non può pagare, lo pago io, chiedetelo a me"

20 DIC 2024

una rogna per sala

Un appello di slogan generici senza idee per Milano

Il “Salva Milano” fa salire i prezzi ed è incostituzionale, scrive un ensemble di accademici misti. E il Pd ci crede pure (Sala invece no)

17 DIC 2024

Spettacoli di supplizio

Quando la condanna non basta più. Il ritorno del supplizio 

L’ostensione di corpo e anima del condannato e le nostre emozioni. I casi di Filippo Turetta e Leonardo Caffo, letti dal filosofo Michel Foucault e il successo mediatico di Luigi Mangione: 300 mila follower in poche ore sul suo debilitato profilo Instagram

14 DIC 2024

Il popolo che si prende cura

Storia “anticostituzionale” di un “caregiver familiare” e di altri 8 milioni come lui. Soli

Miki e gli altri. Indagine su una figura essenziale per la nostra società ma che esiste solo sulla carta. La legge che non arriva. Una vita “incostituzionale”

11 DIC 2024

La svolazzante ala della “corruzione percepita”

Il dossier “L’Italia sotto mazzetta” di Libera e il sondaggio di Demos denunciano la persistenza del fenomeno, ma l'Istat registra un calo netto dal 2020. Del resto anche per l’Onu è questione di “percezione”

10 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 369
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio