• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 191
  • 192
  • 193
  • ...
  • 211

Siamo agli stracci. Maradiaga contro il “troppo tedesco” Müller

“Sono fermamente convinto che la chiesa sia all’alba di una nuova èra, come cinquant’anni fa, quando Giovanni XXIII aprì le finestre per far entrare aria fresca”. Il cardinale honduregno Oscar Rodríguez Maradiaga, legato da antica amicizia a Jorge Bergoglio e coordinatore della speciale consulta istituita dal Papa per ristrutturare la curia romana e consigliarlo nel governo della chiesa universale, si rammarica di chi – dentro i Sacri palazzi e tra le file dell’episcopato mondiale – non si rende ancora conto del cambiamento iniziato il 13 marzo dell’anno scorso.

22 GEN 2014

Scatta l’ora X di Medjugorje. Francesco decide sul dossier dei teologi

Il giudizio del Papa sulle apparizioni di Medjugorje si avvicina. Giovedì, in Vaticano, è stato ricevuto il cardinale bosniaco Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo. Da ieri, è a Roma anche il cardinale Josip Bozanic, arcivescovo di Zagabria. Fonti croate hanno poi spiegato che il dossier su cui lavora da tempo la commissione guidata da Camillo Ruini sta per essere posato sul tavolo di Francesco. Con i sigilli del caso, a rimarcare la delicatezza del contenuto e l’importanza della materia.

18 GEN 2014

Morale cattolica? Roba vecchia. Teologi tedeschi contro il Sant’Uffizio

La chiesa deve cambiare il suo atteggiamento sulla morale sessuale. E’ il 2014 d. C., da un pezzo siamo nel Terzo millennio. Impensabile che Roma contempli solo celibato e matrimonio come  alternative che danno senso alla vita. A scriverlo, nero su bianco, sono alcuni tra i più eminenti rappresentanti dell’Associazione dei teologi morali di Germania e della Conferenza dei teologi pastorali di lingua tedesca. A essere coinvolte sono le università di Münster, Tubinga, Friburgo.

16 GEN 2014

Ior, Francesco rimuove Bertone e rivoluziona la commissione di vigilanza

Undici mesi fa, cinque giorni dopo l'annuncio della rinuncia al Soglio pontificio di Benedetto XVI, veniva rinnovata "per un quinquennio" la commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior. Una decisione che già allora creò accese polemiche in curia, al punto che il provvedimento (insieme alla nomina del nuovo presidente dell’Istituto, giunta a poche ore dalla chiusura annunciata del pontificato) fu a lungo dibattuto durante le congregazioni generali cardinalizie che hanno preceduto il Conclave. Ma anziché per un quinquennio, questo assetto è durato meno di un anno. Francesco ha infatti deciso di cambiare quattro membri su cinque della commissione. Il solo a essere confermato è il cardinale Jean-Louis Tauran.

15 GEN 2014

Schiaffo alla vecchia Europa

Se decide Francesco chi entra cardinale poi magari esce vescovo

“Il cardinalato non significa una promozione, né un onore, né una decorazione; semplicemente è un servizio”. Per questo, i prescelti ricevano la designazione con umiltà e stando ben lontani “da qualsiasi espressione di mondanità e da qualsiasi festeggiamento estraneo allo spirito evangelico di austerità, sobrietà e povertà”. E’ questo il messaggio che il Papa manda, a mezzo lettera, ai novelli porporati. I nomi dei sedici elettori e dei tre ultraottantenni li ha letti domenica, al termine dell’Angelus.

14 GEN 2014

Altro che santa furbizia, il patriarca Kirill contro il “disarmo spirituale”

“Disarmo spirituale delle masse”. E’ questa la diagnosi che Kirill, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, fa del morbo che tormenta l’occidente secolarizzato e ormai facile preda del laicismo. “Una tendenza incredibilmente dannosa”, ha aggiunto nel corso di una lunga intervista concessa al canale tv Russia 1 in occasione del Natale ortodosso, che secondo il calendario giuliano cade il 7 gennaio. Una festa, quella che ricorda la nascita di Gesù, diventata ormai pretesto solo per alimentare il consumismo e i commerci. Buttafuoco Non c’è gara tra la lagna etica cattolica e il pellegrinaggio di verità ortodosso

09 GEN 2014

Fratello Obama, la tua riforma colpisce la nostra libertà (e pure i poveri)

Monsignor Joseph Kurtz aveva chiarito il proprio pensiero a Obama sulla riforma sanitaria già a fine dicembre. In una lettera inviata alla Casa Bianca, il nuovo capo dei vescovi degli Stati Uniti spiegava al presidente che se pensava di aver trovato un interlocutore più flessibile e magari malleabile rispetto al predecessore, s’era sbagliato di grosso. Sui princìpi cosiddetti non negoziabili, la triade aborto nozze gay ed eutanasia, la posizione della chiesa americana non si sposta di un millimetro da quella fissata da Timothy Dolan, arcivescovo di New York.

08 GEN 2014

Monsignore va in soffitta. Il bastone del Papa contro la lebbra carrierista

Niente più monsignori con meno di sessantacinque anni d’età. L’ordine è partito da Santa Marta, direttamente dal Papa. Destinatari, i vescovi sparsi nel mondo. Basta con il carrierismo, “una lebbra!” che mina la chiesa e la fa sembrare un’organizzazione burocratica. Francesco da tempo ha chiarito come la pensa in proposito di nomine e gerarchie interne. In attesa di riformare la curia e le sue strutture – “ci vorrà del tempo”, diceva qualche mese fa il cardinale honduregno Oscar Maradiaga –, si parte dal basso. D’ora in poi, l’unica onorificenza che sarà concessa ai presbiteri secolari sarà quella di cappellano di Sua Santità.

07 GEN 2014

I vescovi Usa a Obama: first freedom

Signor presidente, le norme promulgate dalla sua Amministrazione che disciplinano l’Affordable care act (la riforma sanitaria entrata ieri in vigore negli Stati Uniti) minano la libertà religiosa. Sono duri i toni della lettera di fine anno che il neo presidente della Conferenza episcopale americana, monsignor Joseph Kurtz, arcivescovo di Louisville – presentato lo scorso novembre come moderato e più flessibile rispetto al predecessore, il cardinale Timothy Dolan –, ha recapitato a Barack Obama. Ferraresi Il giudice alle culture war

02 GEN 2014

Piano con la misericordia

Consigli al Papa dal card. Meisner per non farsi confondere con Scalfari

Il giorno di Natale ha compiuto ottant’anni – festeggiati con l’irruzione di un’attivista di Femen in topless nel duomo di Colonia mentre si stava celebrando la messa – e “al più tardi entro la fine di febbraio” lascerà, dopo venticinque anni, la guida della grande diocesi della Renania settentrionale. Prima dei saluti, però, il cardinale Joachim Meisner ha voluto mettere in guardia il suo diretto superiore, il Papa, dal farsi coinvolgere troppo nelle dispute con il mondo.

01 GEN 2014
  • 1
  • ...
  • 191
  • 192
  • 193
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio