• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 183
  • 184
  • 185
  • ...
  • 207

La dottrina o il caos

“E’ evidente che la mancanza o la mancante chiarezza circa il genuino insegnamento cattolico da parte di vescovi, predicatori, catechisti e soprattutto dei professori di teologia morale, è la principale causa del caos attuale”. A colloquio con il Foglio, il cardinale Walter Brandmüller, eminente storico della chiesa medievale e moderna e per lunghi anni presidente del Pontificio comitato di Scienze storiche, interviene nel dibattito su matrimonio e famiglia che sarà oggetto dei due sinodi in programma il prossimo ottobre e l’anno prossimo. Un “caos” alimentato anche da chi, tra le file dell’episcopato mondiale, ha detto che l’insegnamento della chiesa cattolica in fatto di morale non è più adeguato ai tempi e che ormai crea solo confusione tra i fedeli più o meno assidui di messe domenicali e confessionali.

27 MAR 2014

Speciale online flash 12:20

Interim finito: Galantino segretario generale della Cei

L'interim è finito. A fine dicembre, sorprendendo tutti, il Papa sceglieva monsignor Nunzio Galantino, vescovo di Cassano allo Jonio, come segretario della Cei in sostituzione di Mariano Crociata, destinato alla guida della diocesi di Latina. Si trattava, però, di una scelta provvisoria, in attesa di valutare la prima fase di riforma degli Statuti. Oggi quella scelta diventa definitiva: mons. Galatino è stato infatti nominato segretario generale della Cei "ad quinquennium", vale a dire per i cinque anni canonici. Leggi anche Matzuzzi L'attacco del Papa a quei "vescovi che non pregano e non si confessano"

26 MAR 2014

Speciale online flash 12:10

L'attacco del Papa a quei "vescovi che non pregano e non si confessano"

E' stata dedicata al sacramento dell'ordine l'udienza generale di questa mattina in piazza San Pietro. Il Papa ha ricordato ancora una volta che "coloro che vengono ordinati sono posti a capo della comunità". A capo sì, ma questo "per Gesù significa porre la propria autorità al servizio". E "un vescovo che non è al servizio della comunità non fa bene. Un sacerdote, un prete, che non è al servizio della comunità non fa bene. E' sbagliato".

26 MAR 2014

Il cerchio papale

Chi è Baldisseri, il cardinale più veloce del pontificato

“Papa Francesco ritiene che sia opportuno riprendere il grande tema della famiglia alla luce del Vangelo e in più, con i tempi mutati, dare uno sguardo che possa essere di attualizzazione della dottrina della chiesa”. Il fatto è che “molti temi, molti problemi, molte situazioni sono mutate da quel tempo, per cui la chiesa deve essere capace di rispondere alle sfide”. A tracciare l’obiettivo dei prossimi due sinodi sulla famiglia è il neo cardinale Lorenzo Baldisseri, che del Sinodo dei vescovi è (da poco) il segretario generale. E’ lui che, a margine del convegno internazionale “Papa Giovanni Paolo II: il Papa della famiglia”, spiega alla Radio Vaticana i motivi per cui la chiesa debba prendere atto di quanto è cambiato rispetto all’epoca in cui Karol Wojtyla scrisse l’esortazione Familiaris Consortio.

25 MAR 2014

Speciale online flash 13:05

"Dal concepimento alla morte". La difesa della vita secondo Francesco

“Nella custodia e nella promozione della vita, in qualunque stadio e condizione si trovi, possiamo riconoscere la dignità e il valore di ogni singolo essere umano, dal concepimento fino alla morte”. A dirlo, questa mattina, è stato il Papa, ricevendo nella Sala Clementina del Palazzo apostolico i partecipanti all’Assemblea plenaria del Pontificio consiglio per gli operatori sanitari. Francesco ha anche ricordato l’enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II sulla tutela della vita dal concepimento alla fine naturale: “Ad accogliere la vita a nome di tutti e a vantaggio di tutti è stata Maria, la quale ha quindi legami personali strettissimi con il Vangelo della vita”.

24 MAR 2014

Ferite aperte nell’ospedale

Il papa vuole la discussione aperta, e ormai lo è (fin troppo)

Conversando con il quotidiano tedesco Rhein Zeitung, il cardinale Walter Kasper sottolineava – a proposito della questione della riammissione ai sacramenti dei divorziati risposati – l’importanza di vedere avviata “una seria discussione”. L’ultima e decisiva parola sarà quella del Papa, al termine dei due sinodi sulla famiglia in programma il prossimo ottobre e l’anno prossimo. La speranza del prefetto emerito del Pontificio consiglio per l’Unità dei cristiani, però, è che alla fine  arrivino “delle aperture”.

22 MAR 2014

Trappole della misericordia

Cosa non va nella teologia à la Kasper

“E’ vero che la misericordia divina è infinita. Essa, però, pur essendo illimitata, non è senza criteri. Non può, pertanto, essere invocata anche in presenza di una autentica e perseverante ‘sfida’ a Dio come si verificherebbe  nel caso di  permanenza nel peccato”. Il professor Danilo Castellano, ordinario di Filosofia politica e docente di Filosofia del diritto all’Università di Udine (dove è stato anche preside  di Giurisprudenza), interviene nel dibattito seguìto alla pubblicazione della relazione concistoriale tenuta dal cardinale Walter Kasper sulla famiglia e resa nota dal Foglio.

20 MAR 2014

Fare la morale a Wojtyla

Nella Roma che si prepara a proclamare solennemente santo Giovanni Paolo II il prossimo 27 aprile, dopo la beatificazione a tempo di record avvenuta nel 2011 grazie alla dispensa pontificia firmata da Benedetto XVI, il suo magistero in fatto di visione antropologica e morale viene messo, per la prima volta, pubblicamente in discussione all’interno della chiesa. Un magistero, quello depositato dal lungo pontificato wojtyliano, che è sempre più “disatteso, come se non esistesse”, diceva al Foglio il cardinale Carlo Caffarra qualche giorno fa.

19 MAR 2014

Speciale online flash 12:28

"Che l'avvicinamento al Signore sia sincero". La conversione secondo Francesco

La Quaresima è il tempo della conversione, ha detto Papa Francesco nella consueta omelia mattutina a Santa Marta. L'importante, però, è che l'avvicinamento al Signore sia sincero, e non camuffato dall'ipocrisia: "Cosa fanno gli ipocriti? Si truccano, si truccano da buoni. Fanno faccia di immaginetta, pregano guardando al cielo, facendosi vedere, si sentono più giusti degli altri, disprezzano gli altri. Leggi anche Matzuzzi Marx e Müller in disaccordo, ma i vescovi tedeschi ubbidiranno al Papa Exitu Vivere un lampo di vita. Appunti per una sceneggiatura caffarriana

18 MAR 2014

Marx e Müller in disaccordo, ma i vescovi tedeschi ubbidiranno al Papa

Eletto poco meno di una settimana fa – al quarto scrutinio – alla guida dei vescovi di Germania, il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, spiega la linea che l’episcopato tedesco intende seguire in occasione dei prossimi due sinodi sulla famiglia di ottobre e del 2015. La strada rimane quella tracciata dal predecessore, mons. Robert Zollitsch, a Friburgo: venire incontro a chi soffre per il fallimento del suo progetto di vita. Il che significa via libera al riaccostamento all’eucaristia dei divorziati risposati. Un po’ come fanno gli ortodossi, in nome della misericordia divina che tutto sana, come peraltro ha detto anche il Papa ieri nell’omelia a Santa Marta: “Il cuore grande non condanna, ma perdona, dimentica”, perché “Dio ha dimenticato i miei peccati; Dio ha perdonato i miei peccati. Allargare il cuore. Questo è bello, siate misericordiosi”. Leggi anche Exitu Vivere un lampo di vita. Appunti per una sceneggiatura caffarriana

18 MAR 2014
  • 1
  • ...
  • 183
  • 184
  • 185
  • ...
  • 207
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio