• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 211

Il Papa entra a gamba tesa su Kyiv

Quello giunto al termine dell'Angelus è un intervento del tutto inusuale, soprattutto per un Pontefice realista come Francesco, assai attento agli equilibri politici tanto da essere sovente biasimato per i suoi silenzi davanti a persecuzioni più o meno eclatanti (la Cina su Hong Kong, ad esempio)

27 AGO 2024

Il sacro è morto ben prima di Parigi 2024

Una Chiesa che ha sempre più abbracciato le istanze del mondo per paura di scomparire o – peggio – d’essere tacciata di insopportabile spirito retrogrado, può indignarsi di colpo per le pensate del regista Thomas Jolly? I vescovi s’indignano e richiamano al rispetto, ma sono fuori tempo massimo. Chiudono la stalla quando i buoi sono già scappati

03 AGO 2024

Roma Capoccia - Spina di Borgo

In America i cattolici voteranno anche pensando ad aborto e immigrazione. E sarà un problema

Se c’è un gruppo che è diviso al suo interno su questioni così dirimenti è proprio quello cattolico. Un problema che viene da lontano, ha radici profonde e non si risolverà in un cordone sanitario attorno a Trump o in qualche post che sbertuccia Harris

27 LUG 2024

Il vecchio fronte neocon manda un pizzino al ticket Maga: "L'isolazionismo non rende più sicuri"

Mike Pompeo sul Wall Street Journal delinea un possibile piano di Trump per l'Ucraina. Molto duro e lontano dalle idee pubbliche del tycoon. Resta da vedere se sia condiviso anche dal ticket repubblicano che sfiderà Kamala Harris

27 LUG 2024

il ritratto

Zuppi di lotta e di governo. Vita e miracoli del presidente della Cei

Destra e sinistra, piazza e sagrestia. La vocazione nata a Sant’Egidio, le missioni di pace per conto del Papa. Ritratto dell’uomo che ha riportato la Chiesa al centro del dibattito politico e che qualcuno vedrebbe bene vestito di bianco

22 LUG 2024

spina di borgo

Il Papa e l’Olocausto

Il meritorio podcast di Radio Vaticana su Pio XII e la Shoah zittisce le troppe chiacchiere sul tema, oltre ad approfondire i rapporti con l'ebraismo  

13 LUG 2024

Al Sinodo la rivoluzione è rimandata. A quando? Nessuno ancora lo sa

A leggere il corposo Instrumentum laboris della sessione conclusiva del grande Sinodo sulla sinodalità voluto dal Papa, resta la sensazione che alla fine più che a epocali riforme s’assisterà solo a qualche maquillage

12 LUG 2024

Roma capoccia - Spina di borgo

Diviso fra Trump e Biden, il cattolico vota senza indugi Le Pen

Se negli Stati Uniti la situazione resta fluida, in Francia sempre più cattolici guardano con interesse (e votano) il Rassemblement National. Un paradosso non troppo spiegabile

06 LUG 2024

Rupnik resta a Lourdes, ma i suoi mosaici saranno messi in ombra

"Se fosse stato per me, li avrei rimossi", fa però sapere il persule in un comunicato diffuso dalla diocesi. In futuro si vedrà, ma è probabile che si attenda una decisione definitiva del Vaticano, che ha stabilitò che nel caso di Rupnik non varrà la prescrizione

04 LUG 2024

Reprimere o conviverci? Roma alla prova della crescita del cattolicesimo tradizionalista

Le realtà tradizionaliste più dinamiche si espandono in quei paesi dove il cattolicesimo è minoranza: o perché da sempre così – gli Stati Uniti – o perché due secoli e più di secolarizzazione l’hanno ridotto a nicchia, come in Francia. Il rifugio nella Chiesa preconciliare diventa allora questione d’identità

29 GIU 2024
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio