Interventista e poi pacifista. Il Macron double face Il presidente francese cambia idea a seconda dell'interlocutore: se da una parte è tra i più convinti sostenitori dell’escalation – almeno da quando si è accorto di essere stato ingannato da Vladimir Putin, che lo aveva accolto al Cremlino alla vigilia dell’attacco all’Ucraina –, dall’altra è fra i più “diplomatici”. Bastone e carota, come ha ironicamente osservato il Kyiv Independent 24 SET 2024
spina di borgo Non resta che ridere Parroci in allerta e pronti a ricevere i fedeli pentiti d’aver peccato “contro la sinodalità” 21 SET 2024
la decisione "Nihil obstat": il Vaticano dà il via libera alla devozione a Medjugorje Pubblicata la Nota "La Regina della Pace" che riconosce i frutti positivi dei fenomeni spirituali iniziati nel 1981. Nessuna decisione sul riconoscimento delle apparizioni 19 SET 2024
il viaggio del pontefice Cristo si è fermato a Timor est Quasi un'intera isola a messa dal Papa, “per vedere Gesù”. Una lezione di fede profonda e genuina alla declinante Chiesa d’occidente 14 SET 2024
Quel tocco di contemporaneità alla nuova Notre-Dame L'arcivescovo vuole nuove vetrate, Macron è d’accordo. Gli storici, no. Il dibattito è acceso: più di 125 mila sono le firme poste in calce a un appello volto a non toccare le vetrate originali (ottocentesche) di Eugène Viollet-le-Duc, anche perché sono una delle poche cose rimaste intatte dopo l’incendio 11 SET 2024
una fogliata di libri Piedi freddi La recensione del libro di Francesca Melandri edito da Bompiani, 272 pp., 17 euro 11 SET 2024
Il Partito di Dio. Sepolta la Dc e spariti i riferimenti storici, i vescovi italiani tornano a dettare l’agenda Dall’immigrazione all’autonomia, fino al premierato: per il governo poche rose e tante spine. La presidenza Zuppi ha dato la sveglia alla sonnolenta Chiesa italiana che ha faticato a fare propria l’agenda di Francesco, illustrata a Firenze nel 2015 ma rimasta pressoché lettera morta 07 SET 2024
Il vade retro dei vescovi all’AfD è una scommessa nel deserto ateo della Germania orientale Si tratta di un’ulteriore presa di posizione dopo la Dichiarazione approvata lo scorso febbraio in cui si affermava che “il nazionalismo populista è incompatibile con l’immagine cristiana di Dio e della persona umana. I partiti estremisti di destra e quelli che proliferano ai margini di questa ideologia quindi non possono essere un luogo in cui i cristiani possano impegnarsi politicamente e non sono nemmeno eleggibili” 05 SET 2024
vaticano Tutto pronto per il gran finale del Sinodo, senza i temi più controversi Tra poche settimane si aprirà la fase conclusiva del Sinodo sulla sinodalità. Grande attesa, ma dall'ordine del giorno sono già sparite le questioni più divisive 03 SET 2024
La persecuzione sandinista in Nicaragua. Obiettivo: eliminare la Chiesa La Provincia centroamericana della Compagnia di Gesù ha emesso una Nota in cui si legge che vi è “la necessità di enfatizzare che questa aggressione si inquadra in un contesto nazionale di repressione sistematica, che continua contro qualunque persona o istituzione che risultare sospetta di non essere d'accordo con il regime, incluse le istituzioni religiose" 28 AGO 2024