• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 208

Il Papa nomina arcivescovo di Washington il più antitrumpiano dei cardinali

Robert McElroy, la punta di diamante dell'ala liberal americana, è il nuovo "cappellano" della Casa Bianca. Poche settimane fa, Trump aveva designato ambasciatore presso la Santa Sede uno dei più forti critici di Francesco

07 GEN 2025

Pagine del Novecento

Quando A. B. Guthrie immortalò la fine del Far West e l’inizio di un mondo nuovo

Il maestro del western e premio Pulitzer unisce al suo classico copione una missione civilizzatrice. È il racconto di un mito che finisce, insieme alle sue leggi e ai suoi riferimenti

04 GEN 2025

La Storia non era finita

Il Giubileo di Francesco tra le macerie di un mondo finito in pezzi

Con l'apertura della Porta Santa nella basilica di San Pietro è iniziato l'Anno santo, dedicato alla speranza. Che non è quel generico "andrà tutto bene" di pandemica memoria. Com'è diverso il mondo da quel lontano 2000, quando la principale preoccupazione era il "Millennium bug"

25 DIC 2024

Il cristianesimo non è utopia

"La secolarizzazione si è esaurita". Parla il vescovo Erik Varden

"La maggiore vitalità della vita cattolica del XX secolo è scaturita dall’entusiasmo di scoprire pozzi dimenticati, trovando in essi acqua limpida e fresca. Dov’è finito quell’entusiasmo? Perché ora sentiamo di dover abbandonare i pozzi per allestire invece pieghevoli stand accanto a distributori automatici?”. Intervista

24 DIC 2024

magazine

Le due Chiese. Parigi non val bene una messa per Papa Francesco

Il Pontefice al tappeto rosso di Notre-Dame preferisce un viaggio in Corsica. In sua assenza, migliaia di preti e decine di vescovi sfilavano in abiti griffati tra le navate restaurate

16 DIC 2024

Requiem for a tyrant

How the Catholic Church has cut the thin thread that still tied it to Assad

In 2013, Pope Francis opposed airstrikes on Syria, despite the regime's use of chemical weapons. This time, the position is one of caution, if not open support for Assad's downfall: "The regime took everything, it stole everything. We never thought Assad's regime would change: it was a surprise, and even today, it feels like a dream," said the Bishop of Homs

14 DIC 2024

Requiem per un tiranno

Così la Chiesa ha tagliato il filo sottile che la teneva ancora legata ad Assad

Nel 2013 il Papa si oppose ai raid sulla Siria, nonostante l’uso di armi chimiche da parte del regime. Stavolta, la posizione è di cautela se non di aperto sostegno alla caduta di Assad: "Il regime si è preso tutto, ha rubato tutto. Mai avremmo pensato che il regime di Assad cambiasse: è stata una sorpresa e, ancora oggi, ci sembra un sogno”, ha detto il vescovo di Homs

11 DIC 2024

Chiesa di regime

Con la nuova Costituzione sandinista, il Nicaragua di Ortega punta a rompere con il Papa

Con il nuoco testo "le organizzazioni religiose devono rimanere libere da qualsiasi controllo straniero". Così il paese centramericano è diventato la sfida più complicata per il Vaticano

05 DIC 2024

Un decennio fa i cristiani di Siria s’aggrappavano a Putin, lord protettore. Ora sono soli

Le minoranze cristiane vedevano (e vedono tuttora) nel regime di Assad la garanzia della propria esistenza. Dodici anni fa l'intervento russo le salvò dal Califfato. Ora c'è prudenza e attesa, anche se finora “non è vero che i ribelli ci hanno proibito di celebrare il Natale o le feste natalizie"

03 DIC 2024

Il Papa: "In Ucraina e Palestina prevale la prepotenza dell'invasore"

Per la prima volta, il Papa mette nella stessa frase, definendoli “invasori”, la Russia e Israele. L’ha fatto ieri mattina, parlando in occasione dell’udienza per il quarantesimo anniversario del Trattato d’amicizia fra Argentina e Cile

26 NOV 2024
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio