• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • ...
  • 259

Come sussiste Il Fatto

Qui si prende atto dell’anatema (senza nomi) scagliato il giorno 24 agosto scorso da Ezio Mauro, direttore di Repubblica, contro il quotidiano il Fatto, ex compagno di lotta dura “noB.”, e proprio nel bel mezzo della discussione su trattative, procure e Quirinale che tanto ha squassato la stessa Repubblica, con Gustavo Zagrebelsky ed Eugenio Scalfari l’un contro l’altro armati. “Nuova destra”, ha scritto Mauro all’indirizzo del giornale di Antonio Padellaro e Marco Travaglio – i quali, evocati come cattivi, hanno così risposto: “Siete come Peppone”.

02 SET 2012

Restare al verde

Un default, l’erosione dei depositi bancari, le case che non valgono più nulla, le cure mediche al lumicino, l’energia carissima, i negozi che chiudono uno dopo l’altro, i posti di lavoro sempre più pencolanti.

30 LUG 2012

Sedizione e vestizione

Un cronista deve fare un ritratto di Oscar Giannino (si sospetta una sua “sedizione liberale”, anche se in realtà il nome della cosa è di Marco Taradash; si vocifera di una sua discesa in politica, anche se per ora Giannino ha lanciato soltanto un appello, sempre liberale, da Radio 24, con raccolta di firme dietro le quinte). Segue dunque consultazione redazionale (Giannino è stato responsabile Economia e finanza di questo giornale, e diversi redattori, all’epoca, erano stagisti o compagni di stanza). Alla domanda “Oscar Giannino, che cosa ti viene in mente?”, i redattori evocano circostanze lontanissime dall’economia e dalla finanza.

21 LUG 2012

Superpoteri in onda

Tarantola presidente Rai, ma non è la fine della storia

La commissione di Vigilanza ha nominato Anna Maria Tarantola presidente Rai (con 31 voti favorevoli, nessun voto contrario e con l’assenza di Lega, Idv e del radicale Marco Beltrandi), ma non è questa la fine della storia. E’ anche arrivata la sentenza del Tar Lazio (“illegittimo oscurare i canali Rai su piattaforma Sky”), ma dopo la nomina si parla soprattutto del fatto che per riformare, e per fare riforme significative (non solo in Rai), si è dovuto e si dovrà passare per una qualche forma di investitura personale

13 LUG 2012

Un Cav. di nome Luisa

Vita da gaucho, pampa argentina, sole e vento, vacche, cavalli e campagna brulla: questa è anche la storia di una ragazza che a un certo punto è finita in Argentina a seguire mandrie per diventare forte e dura come suo padre, un padre contadino e poi imprenditore delle costruzioni, amatissimo e inarrivabile per rigore, da ascoltare la mattina presto davanti al lavabo mentre si fa la barba, e da seguire anche quando non c’è, perché tanto quello che ha detto vale per sempre, anche se lì per lì non eri d’accordo.

09 LUG 2012

Tra Sherwood e Bari le mosse del fantomatico “polo” sindaci-Sel-Idv

Ieri sera Nichi Vendola era in Veneto, terra in teoria non proprio amica: un incontro di routine con i lavoratori di una fabbrica in crisi nei pressi di Vicenza, ma subito dopo un incontro non di routine a Padova, allo Sherwood Festival, in compagnia del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, con cui aveva appena condiviso idealmente un’altra assemblea a Bari. Il titolo dell’incontro padovano sembrava fatto apposta per chi vede nei rassemblement anche sporadici tra sindaci, Sel e Idv i prodromi di un “quarto polo”.

03 LUG 2012

La principessa. Storia di Lucrezia Reichlin

Figlia di Alfredo e Luciana Castellina. Ritratto dell'economista diventata riserva repubblicana (Corriere, Rai, Unicredit)

02 LUG 2012

La strana coppia

Non si può prescindere dal passato di Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo, eppure prescindere per un po’ si deve, visto che i due sono oggi la strana coppia di “non competenti” uscita dal conclave delle associazioni di “società civile” riunite per decidere i papabili per il cda Rai, sotto impulso di un orgoglioso Pier Luigi Bersani. Due nomi di società civilissima, Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo (ma Aldo Grasso dice: che ne è di noi della società incivile?).

26 GIU 2012

La società civile dà al Pd i nomi per la Rai (dopo lo scappellotto di Rep.)

La società civile ha infine indicato al Pd Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo come papabili per il cda Rai, ma il temporeggiamento ha fatto arrabbiare Curzio Maltese, firma di Repubblica. “Se la società civile diventa dorotea”, era il titolo del commento scritto da Maltese domenica sul giornale-madre della società civile (dai girotondi al popolo viola ai post-it gialli alle donne indignate agli indignati anticasta).

19 GIU 2012

Furto di un teatro, bene comune

Giuseppe Gioacchino Belli ci andava spesso, al Teatro Valle, attorno al 1830, quando il Valle, costruito un secolo prima dal conte Camillo Capranica, era sala per tragedie, commedie, operette e intermezzo. E chissà quante tragedie e commedie e intermezzi ha visto, il Valle, prima di assistere alla “Festa per la lotta per i beni comuni” in scena da ieri e per i prossimi venti giorni con la benedizione di Stefano Rodotà e Salvatore Settis, applauditissimi in un pomeriggio sonnacchioso.

14 GIU 2012
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • ...
  • 259
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio