• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 107

il bi e il ba

Proposta paradossale: qualche giorno di carcere obbligatorio per i magistrati tirocinanti

È il contenuto della proposta di legge Sciascia-Tortora. Da firmare e rifirmare mille volte, anche se poggia su un fondamento contraddittorio: che il carcere possa in fin dei conti rendere migliore chicchessia

31 LUG 2024

il bi e il ba

Lo sputtanamento mediatico, rito feroce di una religione implacabile

Recitare il tarantiniano "Ezechiele 25:17" ai responsabili giudiziari e giornalistici della rivelazione delle parole di Turetta padre sarebbe un bel contrappasso

30 LUG 2024

il bi e il ba

Sullo schwa, che non è una questione solo linguistica, ma ontologica

L'uso di entrambe le declinazioni, il “signore e signori” dei vecchi presentatori, è un compromesso che non includerebbe le persone cosiddette “non binarie”, dicono i promotori dello schwa. Ecco quali conseguenze si porta in pancia questo presupposto

27 LUG 2024

il bi e il ba

"Rumore di niente" di De Gregori è la colonna sonora ideale per la nostra Weimar

“Gli occhi oggi gridano agli occhi e le bocche stanno a guardare, e le orecchie non vedono niente tra Babele e il Villaggio Globale”. Vaticinava oscuramente che da questo caos iperconnesso e senza tregua sarebbero rinati i mostri politici novecenteschi

26 LUG 2024

il bi e il ba

Il déjà vu tra le parole di Nordio e quelle del giudice che negò i domiciliari a Tortora

Tempo fa il ministro aveva parlato dello “shock psicologico della detenzione”, qualcosa che esiste, “come la malattia e tante altre negatività della vita”. Il suo "svuota carceri" che non svuota un bel nulla fa tornare alla mente un'ordinanza di quarant'anni fa

25 LUG 2024

il bi e il ba

Che errore sarebbe per Harris usare lo schema degli ex magistrati contro i corrotti

Noi italiani sappiamo benissimo – è un film a cui assistiamo da trent’anni – come va a finire quando in politica si gioca a guardie e ladri, moralizzatori contro immoralisti

24 LUG 2024

il bi e il ba

"Il caso Yara" mostra la morfologia della fiaba giudiziaria italiana

Il colpevole in pasto ai leoni del circo mediatico, le piste alternative accantonate, gli inquirenti che alzano la posta per non perdere la reputazione. Purtroppo, una trama così convenzionale che sembra creata dall’algoritmo di una piattaforma

23 LUG 2024

il bi e il ba

Leggere Nietzsche per capire i forcaioli: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore

In "Umano, troppo umano" si dice che gli insetti "pungono non per cattiveria, bensì perché vogliono vivere anch’essi". Chi si accanisce nella gogna giudiziaria, come la piazza contro Toti, trova nel linciaggio la sola sorgente vitale di autolegittimazione

20 LUG 2024

il bi e il ba

Quei commenti sulla partita del cuore che fanno venire in mente "Fuga per la vittoria"

Alessandro Robecchi: “Con quelli non si beve neanche un caffè”. Paolo Berizzi: non si gioca a pallone con “gente che manganella dentro e fuori la rete”. Ed è subito il film sulla partita della morte del 1942 tra ufficiali tedeschi e giocatori ucraini

19 LUG 2024

Il Bi e il Ba

Aforismi carcerari in cerca d'autore

Il grado di civiltà di un paese si misura osservando le condizioni delle sue carceri: un concetto espresso da Dostoevskij, Voltaire, Brecht o un ex galeotto canadese? Non importa, soprattutto perché è ancora estremamente attuale

18 LUG 2024
  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 107
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio