• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 101

Il bi e il ba

Così i figli dell’amore eterno di Verdone si sono trasformati in borghesotti

La metamorfosi della sinistra è tutta nell'uso del termine "problematico": importato dall'America, indica tutto ciò che rischia di causare o legittimare forme di oppressione. Un metodo di ostracismo sottile e sempre più diffuso

16 FEB 2023

il bi e il ba

I bambini minacciati da Sanremo

L’ansia di proteggere i più piccoli quando sono già scappati dall’infanzia. Qualche spunto da “La scomparsa dell’infanzia. Ecologia delle età della vita” di Neil Postman

09 FEB 2023

il bi e il ba

Come passare dall’illiberalità woke a quella conservatrice. Lezioni (da non seguire) dalla Florida

Le padelle woke sono pronte a rigirare qualunque frittata pur di non riconoscere l’intolleranza che ha attecchito nelle università. Ma il "gramscismo di destra" di Christopher Rufo, stratega del governatore DeSantis, è una brace nella quale è meglio non cadere

03 FEB 2023

Il bi e il ba

I partigiani della pace e la bufala del bellicismo capitalista

La storia delle mentalità ha tempi infinitamente più lenti della cronaca e anche più lunghi del decorso delle ideologie: già nel 1951 Enzo Enriques Agnoletti individuava il pericolo che si nasconde in un certo tipo di retorica pacifista

26 GEN 2023

Oltre lo specchio del gender

Le strategie degli attivisti raccontate con i personaggi di Lewis Carroll. Ecco la “lingua di legno” che svuota le parole di senso e rende tutti complici delle discriminazioni. Così diciamo addio al dibattito razionale

13 AGO 2022

fare le riforme, ma non troppo

Il terrore della responsabilità politica che ha generato lo sciacquone

Dalla riforma costituzionale alla nuova legge elettorale proporzionale: un Parlamento che crolla pur di non prendere decisioni 

23 LUG 2022

Noi, incapaci di ridere di questa politica disperatamente comica

Per osservare la politica con gli occhi di uno spettatore teatrale serve una distanza che ci è stata crudelmente sottratta. La decomposizione del M5s, la bi-zona del campo largo di Letta, il cabaret del trio a destra e lo stallo alla messicana dei centristi. Non resta che Draghi

02 LUG 2022

"L'uomo senza qualità" di Musil offre un'idea per aggregare il centro: evviva i “senza-Io”

Pensate che utopia contraddittoria e affascinante potrebbe essere: un ordine monastico di liberali assortiti che da qui alle elezioni accantonano disciplinatamente le loro mitomanie, le loro idiosincrasie reciproche e le loro ambizioni individualistiche e s’impegnino affinché Santa Giorgia non trafigga il Draghi

02 LUG 2022

grillini per la testa

Vorrei ridere ma piango per te, amico notista politico: non ci capisco più nulla

Nemmeno la cura Molière aiuta in questo delirio indecifrabile. Considerazioni infelici sulla scissione del Movimento 5 stelle

25 GIU 2022

retoriche dell'intransigenza

Il pamphlet di Andrea De Benedetti, in caso di febbre reazionaria indotta da schwa

Il linguista tutt'altro che reazionario ha scritto "Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo". Senza cadere nella retorica del tramonto dell'occidente, spiega come in cambio di benefici limitati e congetturali, alcune proposte "inclusive" renderebbero meno agevole lo spazio condiviso della lingua

01 GIU 2022
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 101
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio