• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • 101

il bi e il ba

"Introduzione alla realtà" di Camurri non si fa recensire, ma si può invogliare a leggerlo

Un romanzo filosofico di una prodigalità spericolata, al tempo stesso cosmico e molto torinese. Non di formazione, come la "Fenomenologia dello spirito", ma d'iniziazione. La differenza non è da poco

12 LUG 2024

il bi e il ba

Editori disperati che sperano di monetizzare il femminismo instagrammabile

Salvo felici eccezioni, la macchina editoriale italiana è impegnata a tradurre dall’America le femministe più vacue e a pubblicare, tra le autoctone, le meno attrezzate, le orecchiatrici di mode e di slogan

11 LUG 2024

il bi e il ba

Solo per risentimento politico non si è riconosciuta al Cav. la dignità di un Don Giovanni

Per la sua titanica spinta vitale non avrebbe esitato a invitare il Commendatore a una cena elegante. Di Mozart in giro non se ne vedono, ma un Lorenzo Da Ponte c’è già: è Filippo Ceccarelli con il suo "B"

10 LUG 2024

il bi e il ba

Leggere Arthur Miller per capire come recitano i presidenti americani

“I presidenti americani e l’arte di recitare” è una lettura indispensabile dopo il dibattito tra Biden e Trump. Il segreto sta nel calarsi in un personaggio che può essere anche molto diverso da sé, ma che deve nondimeno suonare autentico

09 LUG 2024

il bi e il ba

Gli intellettuali occidentali e quell'amore proustiano per il comunismo

Paul Hollander smaschera l'infatuazione ideale per rivoluzioni lontane e sconfitte. Una dedica alla scrittrice albanese Anita Likmeta, che ha fatto indignare tanti lettori italiani con il suo "Le favole del comunismo"

06 LUG 2024

Il Bi e il Ba

Il libro di Lorenzo Castellani che Paolo Sorrentino dovrebbe proprio leggere

Lo storico delle istituzioni politiche ha dedicato un libro agli uomini che vivono all'ombra del potere, raccontando il confine tra il variopinto spettacolo populista e il grigiore della tecnocrazia. Dodici film praticamente già fatti

04 LUG 2024

il bi e il ba

Ad Alessandro Piperno suggerirei di iniziare a giocare al gioco della sedia

L'aria pesante del mondo accademico e la "lotta di potere" per restare a galla. Lo stupidario ideologico circolante è l’accompagnamento musicale su cui conviene ballare per tenersi nei paraggi delle seggiole vacanti

02 LUG 2024

il bi e il ba

Cos'ha da imparare il Terzo polo dal dibattito sulla candidatura di Joe Biden negli Stati Uniti

Il presidente americano sta facendo l'egoista perché non si ritira dalla corsa per le presidenziali, scrive Maureen Dowd sul New York Times. Una favola che parla di voi, amici terzopolari, e delle tribolazioni di noi elettori

02 LUG 2024

Libri e battaglie moderne

L’èra monosessuale, un’arma formidabile per ideologi e accademici militanti

Tutta la fortuna di Making Sex, il libro di Thomas Laqueur usato come strumento nelle guerre culturali e i gender studies. Tesi centrale semplice, attrattiva, interdisciplinare e con illustrazioni accattivanti

04 MAG 2024

Riti moderni

Il gender, un'iniziazione: il puzzle del trans debate

La transessualità alla luce dei riti di passaggio all’età adulta (quasi scomparsi): un nuovo rito di pubertà che prevede di inibire chimicamente la pubertà? Spinte ambivalenti, tra antropologia e psicoanalisi

23 APR 2024
  • 1
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • 101
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio