Frigo? L'avvocato Frigo? Ma chi è questo Frigo? Notizia esplosiva e ridicola dei giorni scorsi. Se c’è accordo sulla Rai, allora alla Corte costituzionale sarà eletto l’avvocato Pecorella. Sennò, bè, alla fine viene eletto Giuseppe Frigo, un avvocato che porta due magnifici e grandi mustacchi. 27 OTT 2008
L'ex senatore è morto ieri a 98 anni Un grande snob Quando un uomo desidera vendicarsi del fascismo che lo ha sbattuto in galera a venticinque anni, e di una vita di minoranza, anche se spesa in certi bei conformismi ideologici e con qualche omaggio allo stalinismo, è allora che deve vivere novantotto anni sorridenti, come ha fatto Vittorio Foa. 21 OTT 2008
L’America sarà ancora l’America. Rassegnatevi Da specialista del potere, si-fa-per-dire, sono diventato specialista nella delusione del potere. Soffro di questa sottile e illuminante mania, che deriva come ogni mania dalla conoscenza. E’ come essere visitati dalla malattia. Per vincere devi illudere, devi affascinare, devi farti dire di sì qualunque sia la tua domanda. 21 OTT 2008
Lib lib Krugman Ciliegina sulla torta, il Nobel a Paul Krugman. I soldatini della Reale accademia svedese delle scienze sanno come decorare il dolce. Ma stavolta non è Dario Fo, non è una farsa di premio a un saltimbanco dal talento militante e ideologicamente grottesco. 14 OTT 2008
Il cardinale e lo storico fanno apologia misericordiosa della promiscuità “La prossimità corporea delle persone prima del matrimonio è un fatto”, dice eufemisticamente il cardinal Martini. E’ vero: i ragazzi e le ragazze, anzi ragazzini e ragazzine (e poi su su con l’età le cose cambiano ma non di molto) scopano come pare a loro, e piace (non sempre piace, per la verità). 07 OTT 2008
La coscienza libera di De Monticelli è abissale fino a diventare un’incognita Ieri Roberta De Monticelli ha abiurato su questo giornale ogni relazione personale con la chiesa cattolica, che ama e nella quale non si riconosce più, e lo ha fatto con dolore (come ha scritto). De Monticelli è una filosofa e una cristiana laica di idee ferventi, notevole erudizione, sensibilità nell’interpretazione dei testi e chiara scrittura. Leggi Abiura di una cristiana laica - Leggi la risposta di Betori su Avvenire 03 OTT 2008
Le molte scemenze scritte su Bush e la vera storia Gli occhi sono tutti puntati su John McCain e Barack Obama, due bei tipi americani impegnati in performance elettorali piuttosto eccitanti, due candidati che variamente promettono e si muovono a loro agio in un’America che, per loro stessa ammissione, è stata protetta e resa più sicura a sette anni dall’11 settembre 2001. 29 SET 2008
Ci si può accanire su Sofri, a certe condizioni Adriano Sofri non ha scritto niente di così scandaloso, niente che implichi la sua messa in stato di accusa sul piano morale o altre forme di risentimento. Capisco il dissenso o l’incomprensione, ma non le accuse risentite, che nel caso Sofri sono la regola da oltre vent’anni. 22 SET 2008
Dopo il discorso di Benedetto XVI a Lourdes Dilige, et fac quod vis: però lascia in pace chi apprezza il matrimonio. O no? Dilige, et fac quod vis: ama, e fa’ quel che vuoi. Lo diceva Sant’Agostino. Ma non intendeva dire che è lecito deprezzare ciò che amano gli altri. Non faremmo prima a comportarci liberamente, amandosi ciascuno come a lui piace, ma lasciando a chi crede nel matrimonio come sacramento la libertà di fede e a chi ci crede come istituzione culturale e antropologica la libertà intellettuale di perseverare nella sua convinzione? 16 SET 2008
L’America arranca, eppure riesce a non perdersi Le elezioni presidenziali americane del 2004 furono elezioni in tempo di guerra. Roba seria e forte. Si discuteva dell’esistenza in vita di una cultura e di un modo di essere del sistema occidentale e delle sue alleanze politiche e militari, non dell’acconciatura della splendida e fatale Sarah Palin o delle vaghezze speranzose dello charmoso Barack Obama. 15 SET 2008