• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 385
  • 386
  • 387
  • ...
  • 396

Care anime belle, devo farvi una domanda

Non passa giorno senza che uno scrittore israeliano, un direttore d’orchestra o una coalizione di personalità varie della cultura rivolga a Israele un appello a fermarsi. Leggi: Corpo a corpo con Hamas

05 GEN 2009

Plutarcheggiando sulle facce bifronti del potere romano

Le vite più o meno parallele di Vittorio Ripa di Meana e Claudio Vitalone

Ora muoiono nello stesso giorno Vittorio Ripa di Meana, avvocato d’affari vocato al bene quand’anche al servizio del male o del così così, e Claudio Vitalone, magistrato e politico in sospetto di malaffare quand’anche al servizio del bene o del benone.

29 DIC 2008

Mi proteggo dal freddo. E dalle retoriche a buon mercato

Avvolto in una maglia di lana, poi in un pullover, poi in una nuova giacca di tweed, infine un bel giaccone, più sciarpa e berretto irlandese Donegal, il tutto giracchiando tra Roma e la Toscana del sud, non proprio zone polari, penso sempre a quel cazzone demagogo di Al Gore.

29 DIC 2008

Indecente futuro natalizio, dalla provetta alla fiala

Siete sicuri di quello che state facendo? Lo domando ai genitori e ai medici della bambina fabbricata senza il gene Brca1 del cancro al seno, che sta per nascere a Londra, fecondata in provetta con scarto di tre embrioni, sotto le “cure” genetiche del professor Paul Serhal dell’University College Hospital.

22 DIC 2008

Risposta agli intolleranti di Repubblica

Quei preziosi divieti che non vanno giù all’arcigna chiesuola laica

Repubblica è particolarmente impegnata, di questi tempi, in un legittimo ma arcigno attacco intellettuale alla chiesa di Ratzinger.

19 DIC 2008

Le crudeltà gratuite

La morte imminente di Eluana Englaro a Udine è agghiacciante perché gratuita. Non c’è niente che spinga in quella direzione, tranne l’astratta volontà della legge. Per Terri Schiavo c’era almeno una iraconda contesa familiare.

18 DIC 2008

C’è un ministro, qualcosa si può fare

Qualcosa dunque si può fare contro l’imbarbarimento manipolatorio e il disprezzo della vita umana. La mobilitazione dell’opinione serve.

17 DIC 2008

Anticipazione dal Foglio del 16 dicembre

La ritirata non strategica sulla vita finirà male. Molto male

Ormai la ritirata è dispiegata. E non ha nulla di strategico. Un anno fa abbiamo detto: se la vita è sacra, e solennemente si decreta una moratoria per la pena di morte, si decreti una moratoria anche per l’aborto. Leggi: Vita, disporne liberamente ; Avanza una nuova stagione eticamente (molto) insensibile ; Questo articolo è una svolta radicale

15 DIC 2008

Giuliano Ferrara risponde a Vittorio Possenti

Questo articolo è una svolta radicale

Intellettualmente onesto, il filosofo politico cattolico in questo articolo afferma a sorpresa tre cose. Leggi l'articolo di Vittorio Possenti: "Vita, disporne liberamente"

15 DIC 2008

Avanza una nuova stagione eticamente (molto) insensibile

L'eccezionalismo italiano è probabilmente finito, e bisogna prenderne atto. Per una stagione, quando il governo ruiniano dei vescovi italiani toccò il suo culmine e Joseph Ratzinger fu eletto successore di Giovanni Paolo II, era sembrato che l'Italia potesse introdurre in occidente una novità dirompente: la possibilità di sconfiggere l'ideologia moderna.

14 DIC 2008
  • 1
  • ...
  • 385
  • 386
  • 387
  • ...
  • 396
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio