• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 384
  • 385
  • 386
  • ...
  • 396

Che branco di mascalzoni questi gentiluomini che si dicono laici

Che branco di mascalzoni questi gentiluomini. Ci dicono pagani, golpisti, sfruttatori del dolore, mestatori nel torbido, autori di uno scempio. Questi che si dicono laici e che sono soltanto relitti del vecchio familismo amorale degli italiani, specie quando recitano il coro vomitevole di papà Beppino.

08 FEB 2009

Un principio di giustizia naturale e di morale pratica

Vita e morte sono l’alfa e l’omega della decisione politica. Il potere democratico è investito dalla questione decisiva di questo secolo. Dopo il Novecento, anni in cui i totalitarismi hanno assoggettato il mondo a tecniche burocratiche di sterminio eugenetico e razziale, la vera decisione è su come trattare la vita umana, come impedire che la sua integrità biologica e spirituale soccomba di fronte al nullismo che pervade i tempi. Guarda il video di Berlusconi che annuncia il decreto

06 FEB 2009

Gentile presidente, firmi. E' cosa laica e giusta

Io so come è fatto Giorgio Napolitano, comunista della generazione di mio padre e di mia madre, so come si è formata la sua cultura etica, e rispetto la sua idea atea e materialista di autodeterminazione per il nulla che lo ha spinto a prendere in mano la bandiera di Piergiorgio Welby, ieri, e quella di Beppino Englaro, oggi. "Allucinante fermare le cure" - Leggi l'intervista a Enzo Jannacci sul Corriere della Sera

05 FEB 2009

Care Cassandre, forse è ora di riscrivere la storia della guerra in Iraq

Ce ne avevano messo di tempo la grande stampa e la grande tv per accorgersi che la nuova strategia irachena di Bush e Petraeus si stava rivelando quella giusta. Siamo di nuovo in epoca distratta.Tutti i benpensanti della geopolitica mondiale guardano di sghimbescio, e senza saperne assolutamente nulla, a Guantanamo Bay.

02 FEB 2009

La teologia e il magistero di Ratzinger sono quanto di più vicino al cuore del giudaismo

Lo stato di inimicizia verso la chiesa e il Papa regnante, coltivato da osservatori e personalità che rivendicano una inesistente laicità culturale e civile, è dimostrato dall’elemento assurdo rilevato in questa bella lettera: accusare Ratzinger di tolleranza verso l’antigiudaismo è da mestatori o da ignoranti. Punto.

30 GEN 2009

E’ urgente che il Vaticano sconfessi il vescovo negazionista

Non è cauto e non è saggio, da parte del Vaticano, che la abrogazione della scomunica dei vescovi lefebvriani della comunità di San Pio X presti il fianco a una nuova polemica con gli ebrei. La revoca di un atto canonico è, in sé, un fatto interno nella vita della chiesa, Ma gli effetti non canonici di un provvedimento canonico dovrebbero essere vagliati con attenzione.

25 GEN 2009

Bresso e l'asse del sacro

Quando Mercedes Bresso grida al suo arcivescovo Saverio Poletto: “Non siamo la Repubblica degli ayatollah!”, uno pensa che la presidente della regione Piemonte è, per parlare il linguaggio della sua corrente culturale e civile, “islamofoba”.

23 GEN 2009

Il diritto di morire. E quello di non essere affamati e assetati?

Il bizzarro articolo di Rodotà è contrappuntato e suggellato, nella prima pagina della Stampa, da un bizzarro lapsus. Un titoletto che dice, a commento dei fatti: NESSUNO VUOLE ELUANA. Ma come nessuno: e le suore?

19 GEN 2009

Brava Rachida, il welfare è prezioso se non è una prigione

Sarebbe demente anche solo pensare di restringere le leggi di tutela della maternità, i permessi pre e post parto eccetera. Vengo da una campagna politico-editoriale contro lo sconcio dell’aborto al centro della quale ho messo la condizione della donna incinta da riconoscere come “soggetto sociale privilegiato”.

12 GEN 2009

Se la chiesa ama la società aperta, libera e razionale, deve difenderla

Con prudenza, ma senza pensare di avere tutto il tempo del mondo a sua disposizione (quell’altro tempo, l’eternità pellegrinante, è fuori da questo discorso), la chiesa cattolica dovrà mettere a fuoco una sua posizione politica di validità generale, se non universale, sui grandi conflitti che animano il mondo. Leggi La vita d'Israele è disponibile di Sandro Magister - Leggi Cosa deve fare la chiesa per combattere davvero Hamas di Giorgio Israel - Leggi Perché la cacofonia in rosso porpora

11 GEN 2009
  • 1
  • ...
  • 384
  • 385
  • 386
  • ...
  • 396
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio