Povero Obama, pensa che la geopolitica sia solo un grande facebook Quando è andato da Jay Leno, Obama di due cose non ha praticamente parlato, manco a farlo apposta quelle importanti: l'Iran e la legge ipersovietica con cui il Congresso intende tassare al 90 per cento, retroattivamente, i bonus della grande compagnia di assicurazione Aig. Guardatevi il video se non ci credete. 22 MAR 2009
L’aggressione a B-XVI L’aggressione a Benedetto XVI è sempre più incalzante, grossolana, astiosa, ben orchestrata mediaticamente e male argomentata razionalmente. Ieri è stata la volta di Francia, Germania e Fondo monetario internazionale. Hanno messo sotto accusa il capo della chiesa cattolica per le sue opinioni ben documentate sull’inutilità sostanziale del preservativo come asse strategico della lotta contro la grave epidemia di Aids in Africa. Leggi Meglio di un lieto fine 18 MAR 2009
Godo come un pazzo per le belle, brutali stroncature di Asor Rosa La mia vita è improvvisamente rallegrata da belle, efficaci, brutali, seriali stroncature dell’ultima fatica critica di Asor Rosa, che lasciano la sua combriccola di amici (Scalfari) con un palmo di naso. Alfonso Berardinelli fu fantastico, perseverante, chirurgico sul domenicale del Sole 24 Ore; Massimo Onofri severo, violento, attento sul Tuttolibri di sabato. Leggi Perché il mostro di Grinzane è in galera e quello dello Strega a piede libero? di Camillo Langone 16 MAR 2009
L’ultima di Berlusconi: indurre la ripresa facendoci ristrutturare casa La liberalizzazione dell’edilizia è una droga potente, un formidabile eccitante per un organismo come l’economia reale intorpidito e rattrappito dalla paura. L’idea di Berlusconi è temeraria, suscita allo stesso tempo attrazione e disgusto. Se non vogliamo fare gli ipocriti, e mentire a noi stessi, dobbiamo dirci come stanno le cose. 09 MAR 2009
Obama sulle orme di George W. Il capitalismo non se la passa tanto bene, bisogna riconoscerlo. A vent’anni dal crollo del Muro di Berlino nel mondo tira aria di socialismo, bisogna ammetterlo. Difficile altresì negare che la vivace destra americana non sa che pesci pigliare. Su un solo giudizio storico non è più lecito imbrogliare le carte. La vittoria di Bush e dell’occidente a Baghdad. Sentite cosa ha detto Obama ai marine. 02 MAR 2009
Caro Soru, i giornalisti dell'Unità non sono cani rognosi Eluana Englaro uccisa, dunque il padre e i volontari sono un branco di assassini? Non è così, mi erudiscono ora compunti i difensori del papà della ragazza. Ma se ho passato un anno tosto e aspro della mia vita a spiegare, contro le incomprensioni e le falsificazioni e i linciaggi, che l’aborto è un omicidio ma la donna che abortisce non è un’assassina! 02 MAR 2009
Una commedia di bari e impostori con padre dolente In confronto Goebbels era un fanciullino. L’insieme di retoriche azionate a comando e vittoriosamente nel caso della ragazza presa di forza per sentenza giudiziaria e messa a morte senza moratoria si fondava sull’alone tragico del dolore di un padre. Sfida morale azzardata ma a suo modo grandiosa. Leggi “Lo stato resti fuori dal fine-vita” 22 FEB 2009
Il teorema dello scorpione Alla cerimonia degli addii di Walter Veltroni, Massimo D’Alema non c’era. Né alcuno ha pensato di evocare il suo nome. C’era però il suo fantasma, avvistato dai più competenti osservatori politici e sottopolitici. I quali ricordano che un giorno dei primi anni Novanta D’Alema venne alle mani con Achille Occhetto, insieme al quale aveva defenestrato a suo tempo Alessandro Natta. Leggi l'intervista a D'Alema su Repubblica - Leggi D'Alema, la rana e lo scorpione di Mattia Feltri sulla Stampa 18 FEB 2009
L'Elefantino risponde ai lettori La trasgressione di Benigni è sempre un’effusione di bene Dicono che è stato delicato e chaplinesque e oratore perfetto. Devo fidarmi dei miei amici. L’idea in sé di leggere il magnifico ma inoffensivo De profundis di Wilde mi sembra rétro e scioccamente sentimentale. Benigni non fa mai un vero scandalo, appena difende la trasgressione, la trasgressione diventa dolce effusione di bene. 18 FEB 2009
L'Elefantino a Radio24 Il teorema dello scorpione Giuliano Ferrara ne discute con Stefano Folli de Il Sole 24ORE e Michele Salvati, docente di Economia Politica all'Università Statale di Milano. Ascolta la puntata. 18 FEB 2009