La centenaria che prova il disegno intelligente, e lo chiama “caso” La senatrice Levi Montalcini, e le arrivino anche i nostri caldi auguri per i suoi formidabili cent’anni, dimostra in se stessa l’esistenza di un disegno intelligente della creazione. 22 APR 2009
Affondo sottilmente moralista contro noi lingue d’oro del Cav. Rendere credibile il Cav, prima di tutto a me stesso, ha occupato anni della mia vita. 20 APR 2009
Solo una tempesta di verità può salvare l’Europa dal conformismo Il Belgio mi è sempre stato antipatico. Come entità, dico. Come errore geografico. Come ambiguità linguistica e culturale. Come nazione idonea a soluzioni mediocri. Eppure ho una bisnonna o trisnonna fiamminga. E Bruxelles è a suo modo una città accogliente. Ma che miseria in questo gesto di ridicola tracotanza del Parlamento belga, una condanna praticamente unanime del Papa per un suo delitto di opinione. 20 APR 2009
Rivolta femminile contro le coccole postume alla Tatafiore Un giornale serve, credo, per sapere e pensare (oltre che passare il tempo). Non per rimuovere. 17 APR 2009
Il Grande Inquisitore, quello tosto Kirillov mi affascinava, tutto quel tè, e quella morte brava. E anche il parricidio Karamazov non era male. 17 APR 2009
Augias è un caro Sig. Pallelesse, ma su Mancuso vi sbagliate Vabbè, Augias è un simpatico Signor Pallelesse, ma su Vito Mancuso voi foglianti antipatizzanti vi sbagliate di grosso. 15 APR 2009
Confesso che a me, tetragono e ostinato, piace la conversione di Fini Fini non mi è mai stato simpatico. Questa sua nuova attitudine a stare in minoranza e a dire come la pensa, rovesciando se stesso e i suoi pensieri di una vita in una identità laica, questo salto di vita, di esperienza, di elaborazione mi sembra positivo, una bella novità di cui gli va reso merito. 06 APR 2009
Niente moratoria per l’embrione Qui la sfera privata e l’autodeterminazione non c’entrano. Qui è in gioco la determinazione del destino altrui, della vita evocata e poi negata mediante atti tecnici di fabbricazione amorale della vita umana, esponendo quella sgradita a pratiche di manipolazione e maltrattamento e liquidazione dipendenti dal giudizio onnipotente della coscienza umana libera e della tecnoscienza che amoralmente la forma. 01 APR 2009
Giuliano Ferrara Dal Foglio del 13 maggio 2003 Ferrara, Giuliano . Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato. 01 APR 2009
Rassegnamoci, il lieto fine è la croce di questo messia postmoderno Crede in sé stesso e crede in coloro che credono in lui. Per questo è “messianico”, per questo è il fondatore di un popolo, di un’assemblea, forse di una chiesa, ma non di un semplice partito, sia pure il partito di maggioranza del paese. La capacità di identificarsi nella “sua gente” e di aprirsi all’abbraccio di un’Italia che ha egli stesso inventato, nel senso di scoperto o suscitato, è immensa in Berlusconi. 30 MAR 2009