• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 374
  • 375
  • 376
  • ...
  • 393

Ancora un sogno: il discorso di Berlusconi alle Camere

Ho di nuovo sognato. C'era un vecchio amico che si tirava fuori dalle difficoltà ricorrendo alla sua maggiore risorsa: una sincerità candida, con un bell'orgoglio e un notevole coraggio. Ecco il risultato. Onorevoli colleghi. Ho chiesto ai signori presidenti delle Camere di riunire le assemblee per comunicazioni del governo, e mie personali, della massima urgenza. Leggi I cazzotti di Repubblica

21 GIU 2009

No Martini

Eugenio Scalfari spesso tira fuori  il peggio dei suoi interlocutori, perché li sfida in una gara di narcisismo camuffata da emulazione intellettuale e morale, per giunta nobile. Accadde anche ieri in una conversazione su Repubblica con il cardinale Carlo Maria Martini, che ha deciso di passare questi anni venerabili alla ricerca non del giusto, del bello, del vero e del buono ma del consenso, comunque sia.

18 GIU 2009

Mentore sapendo di smentire

Caro Manconi, io non esalto alcuno, né mi esalto, cerco bensì di spiegare con qualche ironia e quando mi riesca anche con spirito beffardo, e di spiegare prima di tutto a me stesso, quel fenomeno prodigioso che è Silvio Berlusconi, da molti anni sconosciuto e onnipresente protagonista della scena pubblica italiana e internazionale.

18 GIU 2009

Il 24 luglio

Berlusconi denuncia un piano eversivo contro di lui, regista il gruppo editoriale di Repubblica e settori dell’opposizione vicini a una magistratura sensibile alle sollecitazioni politiche più faziose. Può essere che abbia ragione, tanto più che non parla di un oscuro complotto ma del dipanarsi alla luce del sole di una campagna di feroce inimicizia, che rimesta nel privato e punta al character assassination, al più completo sputtanamento del nemico sul piano interno e internazionale. Leggi Mentore sapendo di smentire , botta e risposta sul Cav. tra Luigi Manconi e l'Elefantino

18 GIU 2009

Nel Foglio di oggi

Berlusconi denuncia un piano eversivo contro di lui, regista il gruppo editoriale di Repubblica e settori dell’opposizione vicini a una magistratura sensibile alle sollecitazioni politiche più faziose. Può essere che abbia ragione. Oggi nel Foglio l'editoriale dell'Elefantino.

18 GIU 2009

Nel Foglio di domani

Berlusconi denuncia un piano eversivo contro di lui, regista il gruppo editoriale di Repubblica e settori dell’opposizione vicini a una magistratura sensibile alle sollecitazioni politiche più faziose. Può essere che abbia ragione. Domani nel Foglio l'editoriale dell'Elefantino.

17 GIU 2009

Allarme, Fiorello diventa un giochino per intellettuali de sinistra

Vorrei metterla sul ridere, ma il nuovo Fiorello rischia l’arborizzazione precoce ovvero la trasformazione di un grande performer in giocattolo un po’ ridicolo per intellettuali di sinistra.

17 GIU 2009

Descamisado

Massimo Caprara, morto a Milano all’età brillante di 89 anni, era nel Dopoguerra a Portici il “sindaco senza scarpe”, insomma quello che per gli argentini fu il “descamisado”, una energia iconica forte, popolare e anche un poco populista e magari peronista, ma sempre legittimata dallo stampo intellettuale di alto rango del comunismo italiano (con Togliatti) e napoletano.

16 GIU 2009

Anche con la contro-performance anti-Gheddafi, Fini la fa da leader

Ecco, è da un po’ di tempo che volevo spiegare una cosa, convinto come sono di averla capita, e questo modo ineccepibile scelto da Gianfranco Fini per annullare un ritardo protocollare di Gheddafi me ne dà l’occasione. Molti nel giro di Berlusconi pensano che Fini si ritaglia uno spazio politico e istituzionale sideralmente distante dall’elettorato del centro destra e dalle sue pulsioni profonde, e che dunque la sua sfida in termini politici sia nulla. Ma non ne sarei proprio sicuro. Leggi Il discorso che Fini avrebbe dovuto pronunciare a Gheddafi

14 GIU 2009

Un partito di partiti

Per cinque anni la coalizione di centro sinistra (Ulivo 1996-2001) ha governato l’Italia. Ne seguirono crisi, instabilità, passaggi di mano della guida del governo, rancori, battaglia dei capi. Arrivò infine Berlusconi, vincitore dopo sette anni di un’opposizione che avrebbe stroncato un cavallo. Nel 2006 il Cav. perse per un’incollatura, anzi mezza. Per due anni la nuova coalizione di centro sinistra (Unione 2006-2008) ha governato l’Italia: stesso esito.

12 GIU 2009
  • 1
  • ...
  • 374
  • 375
  • 376
  • ...
  • 393
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio