Il Cav. in musica Credo che Berlusconi meriti, come gesto d’amicizia, che sia scritta una storia intima, pudica quanto è giusto che sia ma possibilmente veridica, della sua vita pubblica e dell’intreccio fatale di questa con la sua vita privata. Berlusconi è una persona, la sua personalità è la chiave di volta per capire la parabola politica da lui vissuta come uomo di stato integralmente privato. 18 FEB 2011
Tremonti e Cav. in forma, forti dubbi che il suo ciclo debba finire con una esecuzione Ieri Tremonti e il Cav. sembravano una coppia celebre dello show business, alla conferenza stampa sulla crescita di Palazzo Chigi si scambiavano i ruoli davanti a una platea in cui eccelleva qualche cronista testone (“Lei non è compos sui”, gli ha elegantemente obiettato il Cav.). Leggi Crescere, riformare e combattere. Il piano del Cav. è in tre mosse - Leggi Ecco perché in America Berlusconi non sarebbe giudicato da tre donne - Leggi La politica italiana sconfitta dai magistrati italiani. I dubbi di Serra, Sorgi e Romano - Leggi Il politologo Edward N. Luttwak a “Ballarò” spiega perché i pm stanno sabotando la democrazia 17 FEB 2011
Il “tropp’oltre” del Cav., Maria Antonietta, il rito immediato contro Messalina Altro che se ci siamo interrogati, caro Magno. E abbiamo anche scritto parole di delusione e di critica esplicite. Ma deve convenire su questo: Berlusconi è spesso stato ostacolo a sé stesso, nel suo “tropp’oltre”, ma non è in gioco lui bensì i mezzi scelti per abbatterlo, che non sono un assalto democratico e d’opinione con lo scopo di vincere le elezioni. Sono invece mezzi antigiuridici, illiberali, eticamente dispotici. In una parola: disgustosi. 16 FEB 2011
GIUSTIZIA SOMMARIA Berlusconi non ha organizzato alcun giro di prostituzione, ogni persona informata, assennata, dotata di senso comune lo sa. E’ rigorosamente indimostrabile che abbia abusato di una minorenne, tanto più sapendo che fosse minorenne. Solo i fanatici del dispotismo etico, quei pedofobi che hanno preso un povero bambino e gli hanno inculcato odio politico inducendolo a riversarlo in un microfono davanti a una folla inferocita, possono pensare di imporre questa accusa ribalda a un paese di antica civiltà giuridica e di antica sapienza civile e umana come l’Italia. Leggi Il “tropp’oltre” del Cav., Maria Antonietta, il rito immediato contro Messalina di Giuliano Ferrara 16 FEB 2011
Polemiche Questi vogliono urne piene e Quirinale ubriaco La sfacciataggine di Scalfari e soci, insomma la struttura Alfa, è così grande, impudente, che è impossibile non provare per loro una certa simpatia. Come bricconi intellettuali non riusciamo a superarli nemmeno noi. Hanno passato esattamente diciassette anni, dal ribaltone di fine 1994 ad oggi, a sostenere la seguente tesi: il presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere se ci sia una maggioranza possibile, qualunque essa sia. 15 FEB 2011
I neopuritani perdono l’amore del paese. Ritorno alla politica Quando si eccede, si diventa tronfi. Quando si diventa tronfi, si perde la fiducia del pubblico. La breccia aperta dal pornoromanzo della procura di Milano era bella larga. Un’aggressione alla persona del nemico assoluto, il presidente del Consiglio, sfruttando un suo errore troppo umano, la telefonata in Questura, ed è partita la vasta azione di spionaggio e origliamento della vita privata di un uomo. Per quella sublime creatura di Shakespeare che è il Re Lear, d’altra parte, “un uomo integralmente puro è solo un piccolo essere nudo e forcuto”. Guarda il video dell'incontro al Teatro Dal Verme - Guarda le foto della manifestazione - Leggi Via i pagliacci dal campo di battaglia - Leggi Chi è il moralista? 13 FEB 2011
Chi è il moralista? Chi è un moralista? Un moralista è colui che conosce l’umanità, sa che il legno storto dell’umanità non lo si può raddrizzare, e fa di tutto perché le persone siano dolorosamente consapevoli di questo, si emendino per il possibile, e per il resto lascino alla giustizia di essere giusta e alla morale di essere una faticosa conquista (come ha scritto Piero Ostellino nel Corriere), non una bandiera faziosa impugnata dai partiti. 12 FEB 2011
Struttura Delta Posso andare a pranzo dal mio amico Berlusconi, gentilmente invitato per un’intervista da me richiesta e non “convocato” come si usa nelle caserme, e bere con lui un Sanbitter? O questo mi deve costare accuse strampalate di un simpatico ma confuso Massimo Giannini su Repubblica? Io sarei nella struttura Delta, una specie di Spectre in cui si decide il destino della coscienza degli italiani per conto del padrone e nemico assoluto della gente perbene. L’altra volta che c’ero andato, l’Unità del combattivo Furio Colombo titolò, per analogia con la “strategia della tensione”, che elaboravamo insieme la “strategia della pensione” per affamare il popolo. Leggi Chi è il moralista? di Giuliano Ferrara 12 FEB 2011
In mutande ma vivi, con noi c’è sempre la vita di mezzo Noi saremo abbastanza per farci compagnia e certamente in un numero inferiore al loro. Le minoranze etiche sono sempre numerose e tristi. La bontà di cuore e l’intransigenza morale hanno un mercato florido. Ai grandi numeri poi ci pensa Berlusconi, sempre se nella Repubblica della virtù ci lasceranno ancora votare. 11 FEB 2011
Privilege to serve, soprattutto se i liberi diventano guardoni Gentile De Monticelli. Non vi odio, socialmente anzi vi appartengo, intellettualmente e politicamente vi contrasto. Lei comprenderà che ci possano essere case piene di libri e inquilini che la sera vanno a letto, presto o tardi, avendo letto in Kant che il legno storto dell’umanità non si può raddrizzare; e che per via di queste letture non si sognerebbero mai di vantare la loro dirittura morale e imporla agli altri. Con il mio attacco villano al professor Zagrebelsky e alla immensa platea di insigni blogger e redattori di casa editrice vi ho presentato il conto del vostro rancore. Leggi De Monticelli si domanda perché noi siamo servi (e gratuiti) di menzogna e immondizia 10 FEB 2011