• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 404

L'editoriale dell'elefantino

Pankaj Mishra mostrifica Israele, ma alla fine sta dalla parte dei “bianchi”

Con raffinato antioccidentalismo, lo scrittore e ideologo di grido parla di pulizia etnica dopo il genocidio dei palestinesi della Striscia. Ma la sua sapiente retorica è un puro prodotto della cultura occidentale 

29 MAR 2025

il libro

Un manuale della desuetudine firmato da Giancarlo Cesana

Il punto di vista cattolico di un laico fideista con poche illusioni sul fatale 1968 e sulle conseguenze in tutto il mondo. Il professore brianzolo fa una ricostruzione storica in certi momenti impeccabile, una rassegna dei molti motivi per cui non possiamo non dirci cristiani con un'ostinazione che è la desuetudine stessa

28 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

Istruzioni per il caso Goldberg: quando tutti hanno un sospetto, meglio dormire tranquilli

Documenti top secret finiti per errore al direttore dell’Atlantic? La Casa Bianca minimizza, il Pentagono balbetta, il Congresso osserva. Dietro la svista della chat potrebbe esserci ben altro

27 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

Con Trump non tutto è perduto

La chiave di volta in questa situazione in cui gli esportatori canonici di democrazia si concentrano su dazi e gite in Groenlandia resta l’Europa politica. E la chiave della chiave è, ancora una volta, l’Italia

26 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

Pensierini sparsi per sfuggire alla presa dell’AI

Il sublime bambinesco di Trump, che, proprio lui,  sta a sindacare sul conflitto d’interessi potenziale di Musk. La storia che si riscrive, eccome, anche di fronte a un manifesto che va  preso nel suo contesto, dunque riscritto

22 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

La ribellione delle masse e l’uomo medio di Ortega al governo

Trump e un’idea di potere che non conosce più il senso del limite. Le élite che hanno perso peso e il mandato popolare diventato lo strumento di una demagogia smisurata. Rileggere Ortega y Gasset, e pensare anche all’Europa

22 MAR 2025

Recensire il Foglio AI

Recensire il Foglio AI. Grandi lezioni su curiosità e talento

In questo nostro doppio umanoide, c’è qualcosa di maieutico e socratico. Sorvegliare e accompagnare l'esperimento, che turba mentre sorprende, e qualche primo elemento è giù venuto dalle lettere (naturali) di lettori (in carne e ossa). Senza curiosità e talento umani non c'è il giornale artificiale

21 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

Cessati gli schiamazzi neo woke, ci si interroghi se Ventotene sia davvero un faro da seguire

Il rischio che la sinistra italiana riproduca il meccanismo ideologico che perfino la sventurata sinistra americana sta abbandonando in tutta fretta: la quotidiana declinazione di un manuale della correttezza politica inteso come vincolo regolativo, ricattatorio, della libertà critica e di pensiero 

20 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

Cosa rende il Foglio AI un’opera d’arte

Un mistero tecnologico avvolto in un enigma di cultura e pensiero. Un incidente straordinario che imita, altera e sublima la nostra vita. Distrugge e costruisce

19 MAR 2025

L'editoriale dell'elefantino

Il disegno di governo di Meloni fra Europa e Trump richiede una scelta

La mediazione passiva con il presidente americano non basta. Per sfuggire al rischio della passività e dell’irrilevanza bisogna seguire la lezione di Berlinguer

18 MAR 2025
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 404
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio