• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 398

Le reazioni della politica italiana

Meloni, Schlein e le fosche conseguenze del trumpismo

Il radicalismo della svolta nazionale-illiberale di Trump lascia pochi spazi agibili per la premier. Ma anche per la segretaria del Pd non sarà affatto facile praticare la reazione antitrumpiana. Tempi interessanti, purtroppo, ma uno spazio c’è

21 FEB 2025

Il foglio tradotto

What else can Europe do, mocked by the illiberal traitors of the west

Tell it better, the fairy tale of european sovereignty, strategic ambiguity, and the special bond. Those who betray Europe should not be asked for “security guarantees” but should be met with combative policies

19 FEB 2025

Cosa può fare di diverso l'Europa sbertucciata dai traditori illiberali dell’occidente

Oltre che mettersi in mutande e prendere bacchettate la variante europea non fa. Raccontatela meglio, la favola della sovranità europea e dell’ambiguità strategica e del legame speciale. A chi tradisce l’Europa non si chiedono “garanzie di sicurezza”, ma si oppongono politiche combattive. 

19 FEB 2025

L'editoriale dell'elefantino

C’era una volta l’Europa. Un’Ue disarmata, prima di tutto nel suo vocabolario esistenziale

L’Europa dei parrucconi incipriati che non vuole tornare alle origini e si è consumata nei riti del green deal, del normativismo, della giuridicizzazione dei conflitti e dell’opportunismo travestito da pacifismo

18 FEB 2025

L'editoriale dell'elefantino

In bocca a Trump e Vance “pace” è diventata una parola sinistra

Era una rete protettiva della dignità, della cultura, della comune umanità, con molti equivoci, anche. Ma oggi nell’ansia del negoziato trilaterale delle autocrazie si è trasformata in un incubo commerciale, uno sfregio al meglio della storia d’Europa

16 FEB 2025

L'editoriale dell'elefantino

Non contrastare Trump significa esserne complici

Abbandonare, tradire, consegnare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, ha deportato i suoi bambini, ha cercato di sradicare la sua allegria e  il suo coraggio, vuol dire disonorare sé stessi e il mondo

15 FEB 2025

L'editoriale dell'elefantino

Una Yalta da brividi, e senza l’Europa

Un po’ Monaco 1938, con mezza Ucraina e in prospettiva Taiwan in pasto ai coccodrilli, e un po’ nuova divisione del mondo, fondata sull’avversione per un’Europa politica. Gli antidoti che mancano contro la coppia Trump-Putin

14 FEB 2025

L'editoriale dell'elefantino

Lo spettro del 1948: il ritorno alla guerra originaria

Torti e ragioni di Sanbar, teorico dei due stati due popoli, che vede un ritorno alla guerra esistenziale, di indipendenza di 77 anni fa

13 FEB 2025

L'editoriale dell'elefantino

Albania is not Guantanamo

Bisogna fare di ogni reazionario un conservatore e possibilmente di ogni conservatore un progressista, non l’esatto opposto. Contro gli estremisti serve più politica e meno polemica sui migranti, ponendo un argine alle scemenze

11 FEB 2025

l'editoriale dell'elefantino

Uriah Heep-Trump, zia Giorgia e lo spirito vittoriano che serve

Ci salveranno le vecchie zie, un wokismo bene inteso è l’unico antidoto possibile al populismo sgangherato e di successo. E Meloni dovrà cercare di mediare tra la pazzia, non esente da cose sagge, del trumpismo e la saggezza, non esente da pazzie, della vecchia Europa

09 FEB 2025
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 398
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio