• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197

Ecco i selezionatori di notizie professionisti

Nasce il Post, l’Huffington di Luca Sofri che farà concorrenza a molti

Cinque raccontatori di notizie reclutati sul Web, tramite un annuncio e selezioni telematiche. Una decina di blogger, numero in crescita nel prossimo futuro. Una piccola redazione a Milano che assicurerà quaranta-cinquanta aggiornamenti quotidiani e un direttore particolarmente conosciuto in Rete. Luca Sofri inaugura e dirige da oggi un nuovo giornale online, “ Il Post ”, un ibrido tra un blog, un aggregatore di notizie e un normale quotidiano web.

20 APR 2010

Perché Internet ha le sue regole

Molto rumore per nulla, scrive il giudice Oscar Magi, motivando la condanna dei tre dirigenti Google a sei mesi di carcere per non aver impedito la pubblicazione di un video. Eppure, dal giorno della sentenza, qualcosa è cambiato. La questione cruciale della libertà della rete, ideale o sostanziale, è stata messa al centro del dibattito sia in Italia che all'estero. In estrema sintesi, secondo il giudice del Tribunale di Milano Oscar Magi, se un bambino autistico viene dileggiato e fisicamente oltraggiato da alcuni compagni di scuola che pubblicano la registrazione su Google Video, i gestori del provider sono colpevoli.

16 APR 2010

Il social network è il sito internet più cliccato d'America

Ecco perché Facebook ha superato Google

La scorsa settimana sarà ricordata nei libri di storia di internet come quella della grande Rivoluzione: negli Stati Uniti Facebook ha superato Google per numero di click diretti sulla home page. Un sorpasso atteso, ma che non si era mai verificato per sette giorni di seguito. Come dice al Foglio Carlo Stagnaro, direttore dell'Istituto Bruno Leoni: “Il sorpasso dimostra che con Google si sta cercando qualcosa, mentre con Facebook si cerca qualcuno, una rete di contatti”, e dunque, una rivoluzione in termini di utilizzo di Internet. Lettori del Foglio on line , che cosa ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner

17 MAR 2010

Musica contro Chávez

Si apre per Chávez il nuovo fronte dei cantanti. Ha iniziato Juanes, il cantante colombiano diventato famoso per La camisa negra, con un messaggio ai 350.000 iscritti alla sua pagina di Twitter (@juanes). Sabato 13 febbraio, mezzanotte e 40: “Mi hanno dato il Pin di Chávez, qualcuno lo vuole per mandargli messaggi sul Blackberry?”. Cinque minuti dopo, il secondo twit: “Ahí les va, H1J0D3PU7A”. Battuta peraltro vecchia, e traduzione abbastanza trasparente.

24 FEB 2010

La bolla del salmone e il grande bluff sul Pinot nero fan saltare il banco

E’ la bolla del salmone. Le azioni della Marine Harvest norvegese, l’allevatore più grande al mondo di salmoni, sono schizzate in alto del 400 per cento dal gennaio 2009, a memoria di analista una performance mai eguagliata nemmeno dall’oro o dal petrolio. Il prezzo del salmone dall’inizio dell’anno – e siamo soltanto al 19 febbraio – è salito del 21 per cento. E l’anno scorso era già gonfiato del 33 per cento.

18 FEB 2010

E' morto l'ayatollah Montazeri

E’ morto nella sua casa nella città santa di Qom l'ayatollah Hossein-Ali Montazeri. Il religioso 87enne da 20 anni era stato bandito dalla politica iraniana per aver criticato la repubblica islamica dopo essere stato tra i protagonisti della rivoluzione islamica del 1979 e per 10 anni l’erede designato dell’Ayatollah Ruhollah Khomenei al quale nel 1989 invece successe l’attuale leader Supremo Ali Khamenei. Leggi La rivoluzione dei giovani confida in un ayatollah di 87 anni

20 DIC 2009

Così sono state arrestate 83 persone nell'ultimo bliz antimafia a Bari

Oltre mille finanzieri hanno eseguito 83 arresti,  disposti dalla Dda di Bari contro alcune cosche pugliesi. L’operazione è stata portata a termine dai militari del Gruppo investigativo sulla Criminalità organizzata di Bari, in collaborazione con oltre mille colleghi in servizio in Puglia. E' stato arrestato il capoclan barese "Savinuccio" Parisi, insieme a suoi luogotenenti e gregari, e il boss Antonio Di Cosola, egemone dell’omonimo clan contrapposto agli Strisciuglio. Leggi I colpi del governo alla mafia - Così lo stato ha messo al muro la mafia

01 DIC 2009

“Gravi conseguenze” se il Papa non impedisce “le sciocche e irresponsabili azioni dei crociati”. Il proselitismo è punito con la morte

In Pakistan i talebani minacciano B-XVI e fanno strage di cristiani

Alla vigilia del suo viaggio in Terra Santa, Benedetto XVI è stato minacciato dai talebani di “gravi conseguenze” se non si adopererà per “impedire il proselitismo religioso cristiano in Pakistan”. La minaccia è apparsa sul sito web alemarah1.org.

08 MAG 2009

Il G20 minaccia sanzioni ai paradisi fiscali

Costa Rica, Uruguay, Filippine, e Labuan: Territorio Federale e Porto Franco della Malaysia conosciuto in Italia soprattutto per la salgariana Marianna Guillonk “la Perla di Labuan”; e che a questo punto per assonanza evoca veramente i “pirla di Labuan”.

23 APR 2009

Bagnasco: "Attacchi pretestuosi al Papa e alle gerarchie"

Il cardinale Angelo Bagnasco punta il dito anche contro l'atteggiamento "un po' insolente" di chi, all'interno della Chiesa, vuole "far dire al Papa ciò che egli con tutta evidenza non dice". Nei giorni scorsi il quotidiano ' Il Foglio ' aveva criticato il priore della comunità di Bose Enzo Bianchi e lo storico Alberto Melloni con un articolo intitolato 'Catto-opinionisti fanno dire a Benedetto XVI quello che non dice'. Leggi l'articolo del Foglio Catto-opinionisti fanno dire a B-XVI quello che non dice

23 MAR 2009
  • 1
  • ...
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio