Indagine La Via della disinformazione. I media cinesi fanno ancora affari in Italia Scoperto un oscuro sito che pubblica in inglese imitando il New York Times. Editoriali anche sul governo Meloni e la Via della seta. I suoi giornalisti, però, non esistono. L'analista Shannon van Sant: "E’ così che la disinformazione si diffonde più facilmente” 18 OTT 2024
Così i disinformatori si adattano al nuovo mondo. Un'indagine (anche sull'Italia) Fake news e caos informativo sono diventati il principale asset di Russia e Cina, grazie alla nostra fragilità nel contrastarle 17 OTT 2024
il fronte orientale La Cina che accerchia Taiwan e la Corea del nord pronta alla guerra col sud Il paese di Xi Jinping dimostra che un blocco navale sull'isola rivendicata dal Partito comunista cinese può avvenire in qualsiasi momento. Intanto le unità di artiglieria del regime di Kim Jong Un si schierano al confine con Seul 15 OTT 2024
il riconoscimento Un Nobel contro la Bomba Il premio per la Pace agli hibakusha. La memoria giapponese contro chi oggi minaccia con le armi atomiche: Russia, Iran e Corea del nord 11 OTT 2024
L'onda coreana si piglia tutto, pure il Nobel Dopo “Parasite”, il riconoscimento per la Letteratura a Han Kang è la rivoluzione delle arti coreane e un messaggio potente, e a sorpresa, per le donne coreane 10 OTT 2024
La minaccia globale nordcoreana Il regime di Pyongyang arma la Russia, l’Iran e i suoi alleati, ma se ne parla sempre meno 09 OTT 2024
I trafficanti russi e i missili ai proxy dell’Iran Il russo Viktor Bout ora vende armamenti agli houthi, che lanciano missili su Israele 08 OTT 2024
Cyberwar Gli hacker ucraini attaccano la Russia: la tv pubblica colpita nel giorno del compleanno di Putin Kyiv mostra alla popolazione russa quanto la rete di propaganda del Cremlino sia fragile. Dal punto di vista tecnico non è un'offensiva particolarmente insidiosa, ma ha certamente un significato all’interno della più ampia controffensiva cognitiva ucraina 07 OTT 2024
Medio oriente Biden difende il diritto alla difesa di Israele e guida la diplomazia occidentale La riunione del G7 e poi quella del Consiglio di sicurezza dell'Onu. I negoziati e il coordinamento sulla risposta contro l'Iran dopo l'attacco missilistico 03 OTT 2024
Dopo i missili iraniani Il governo valuta il ritiro del contingente Unifil dal Libano dopo l'attacco dell'Iran contro Israele Vertice a Palazzo Chigi con i ministri Tajani e Crosetto e il sottosegretario Mantovano. Uno dei temi sollevati è il possibile ritiro dei soldati italiani in Libano, da concordare con l'Onu. "Tutte le opzioni sono sul tavolo" 01 OTT 2024