• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 173
  • 174
  • 175
  • ...
  • 187

La crisi tra Australia e Indonesia parte da un tweet stupidamente porno

Se sei un personaggio pubblico, soprattutto un politico, esistono almeno tre categorie di gaffe che puoi fare su Twitter. Secondo il Telegraph c’è il tweet imbarazzante, quello infame e quello stupido. I tweet di Anthony Weiner sono il caso di scuola: il sexting che compromette una carriera politica. Poi c’è chi, come David Cameron, cade nei tranelli della rete, e finisce col seguire un’agenzia di escort di alta classe e mettere tra i preferiti un tweet insultante nei confronti del ministro degli Esteri, William Hague.

22 NOV 2013

“Perché quel ponte è crollato?”. Il mostro burocratico che uccide in Sardegna

Questa volta “l’allarme preventivo” era stato dato. Il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, riferendo alla Camera sulle vittime dell’alluvione in Sardegna, ha tenuto a precisare che “il Dipartimento della Protezione civile aveva avvisato domenica scorsa, con un’allerta meteo, della possibilità di forti precipitazioni sulla Sardegna. L’avviso indicava una criticità al massimo livello per il rischio idrogeologico, con possibilità anche di perdite di vite umane”. Editoriale L'Italia alluvionata

19 NOV 2013

Ma Grillo lo sa che il sindaco-comico di Reykjavík lascia la politica?

“Cari amici. Credo che sia giunto il momento. Per candidarmi di nuovo sarei dovuto diventare un politico, e io non lo sono. Sono semplicemente un comico”. Con queste parole Jón Gnarr, primo cittadino della capitale islandese Reykjavík, ha annunciato ieri che non correrà per il secondo mandato, nonostante i sondaggi per le elezioni di giugno 2014 lo diano in netto vantaggio.

01 NOV 2013

La favola dei giapponesi refrattari al sesso

Uno degli aspetti più affascinanti della cultura giapponese è senza dubbio la lingua. Non serve scomodare il filosofo Gadamer per capire che se in giapponese esistono parole per definire fenomeni complessi – fenomeni che noi potremmo spiegare solo nello spazio di un articolo – un motivo ci sarà. E così è troppo facile tradurre otaku con l’anglosassone geek, definendo una persona più interessata ai computer che alle relazioni umane. Ed è troppo facile tradurre hikikomori con reclusione, oppure sekkusu shinai shoukougun come “sindrome da castità”.

26 OTT 2013

E' morto Giap, il Napoleone vietnamita che tenne in scacco Parigi e Washington

“E’ morto il generale Vo Nguyen Giap - brillante stratega militare che una volta mi disse che fummo ‘nemici rispettabili’ #Vietnam”. Il twitt di John McCain sulla scomparsa del Napoleone rosso, il centoduenne generale vietnamita morto venerdì sera in un ospedale militare di Hanoi dove era ricoverato da quattro anni, è molto più di un gesto di diplomazia. E’ il rispetto pagato da chi, durante la guerra del Vietnam, ha vissuto cinque anni e mezzo nella prigione di Hoa Lo, dal 1967 al 1973, subendo torture quotidiane che lo portarono a un passo dal suicidio, prima di rientrare in America da celebre veterano e candidarsi per il Senato.

04 OTT 2013

Perché chi scappa dal regime nordcoreano non si può salvare davvero

“Non serve molto per essere arrestati in Corea del nord. Puoi essere portato in un campo di lavoro se nomini i leader Kim Il-sung o Kim Jong-il senza anteporre il titolo di ‘compagno tongji’. In Corea del nord la gente fuma il tabacco arrotolato nei fogli di carta. Quando non c’è abbastanza carta, qualcuno al suo posto usa i fogli del quotidiano Rodong. Puoi essere deportato nei campi di prigionia perché magari non hai fatto attenzione all’immagine di Kim Il-sung riportata sul giornale”. Una delle tre voci più interessanti del documentario del tedesco Marc Wiese, “ ">Camp 14: Total Control Zone ”, in uscita nelle sale inglesi il prossimo ottobre, è quella di Hyuk Kwon.

24 SET 2013

Scandal alla coreana

Nel film “World War Z” i nordcoreani sono una delle poche popolazioni a sopravvivere a un’invasione di zombie perché il leader di Pyongyang decide di cavare i denti a tutti i cittadini, evitando quindi il contagio da morso. Un particolare che non c’è nel libro di Max Brooks da cui è tratto il film, dove la Corea del nord si salva grazie alla capillare rete di tunnel sotterranei costruiti durante la guerra con il sud. Insomma, il pragmatismo nordcoreano è diventato un topos, un efficace espediente letterario, anche se a volte le notizie che arrivano dal regno della dinastia dei Kim superano le fantasie degli sceneggiatori di Hollywood.

30 AGO 2013

L’acqua radioattiva che rischia di far saltare il governo di Abe

Almeno trecento tonnellate di acqua radioattiva fuoriuscite da un serbatoio di stoccaggio a Fukushima potrebbero essere arrivate al mare, ha ammesso nei giorni scorsi la Tepco. E potrebbero esserci perdite anche in altri due recipienti che contengono l’acqua radioattiva usata per il raffreddamento dei reattori nucleari. Ma l’ultimo incidente alla centrale atomica di Fukushima non è gravissimo: per l’Nra, l’autorità per il controllo del nucleare giapponese, si tratta di un incidente di livello 3 della scala Ines, quella che misura la portata degli eventi nucleari e radiologici (International nuclear and radiological event scale), e corrisponde al “guasto grave”.

23 AGO 2013

Il delitto dell’estate è made in Japan

Se non fosse spaventosamente reale, sembrerebbe la puntata pilota di una nuova serie tv su serial killer letterati e poliziotti che tentano di decifrarne i messaggi. Il giallo dell’estate quest’anno arriva dal minuscolo villaggio di Shunan, nella prefettura giapponese di Yamaguchi, composto praticamente da una piazza, un tempio e dieci famiglie.

26 LUG 2013

I due Gagarin

Ritratto di Luca Parmitano, il primo italiano ad aver effettuato un'attività extraveicolare, con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale

22 LUG 2013
  • 1
  • ...
  • 173
  • 174
  • 175
  • ...
  • 187
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio