• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Ermes Antonucci

Classe 1991, abruzzese d’origine e romano d’adozione. E’ giornalista di cronaca giudiziaria e studioso della magistratura. Ha scritto "I dannati della gogna" (Liberilibri, 2021) e "La repubblica giudiziaria" (Marsilio, 2023). Su Twitter è @ErmesAntonucci. Per segnalazioni: [email protected]

  • 1
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 108

l'intervista

“Laici del Csm sorteggiati? Ridicolo, la politica si autodelegittima”. Parla Antonio Leone

L'ex deputato ed ex membro laico del Consiglio superiore della magistratura: "C'è una volontà della politica di continuare ad autodelegittimare se stessa e il Parlamento". "Sì alla separazione delle carriere. L'Anm sta facendo politica"

Ermes Antonucci 29 GEN 2025

l'elezione

Elezioni Anm: Magistratura indipendente ottiene più voti, ma la sinistra (divisa) sbanca

Al rinnovo del direttivo dell'Associazione nazionale magistrati la corrente moderata ha ricevuto 2.065 preferenze, ottenendo 11 rappresentanti su 36. Le correnti di sinistra Area e Md, presentatesi divise, ne hanno ottenuti però ben 15. Eletto anche il giudice Patarnello. Ora l'elezione della giunta

Ermes Antonucci 28 GEN 2025

c'è chi dice no

“Quella dell'Anm una protesta da operetta”. Parla Donatella Masia, magistrata da 44 anni

La toga, oggi in servizio alla procura di Asti, critica l'iniziativa dell'Anm contro la riforma Nordio: "Una sceneggiata inammissibile sul piano dell'educazione e del rispetto istituzionale". "L’Anm è il sindacato dei magistrati, ma anziché occuparsi delle questioni sindacali si occupa di questioni ideologiche"

Ermes Antonucci 28 GEN 2025

paradossi

Tra le toghe anti-Nordio anche il pm di Torino che violò la Costituzione

Anche il pm di Torino Gianfranco Colace ha preso parte alla protesta indetta dall’Anm contro la separazione delle carriere, brandendo la Costituzione. Proprio lui che è stato censurato dalla Corte costituzionale per aver intercettato illegalmente per tre anni il senatore Esposito

Ermes Antonucci 27 GEN 2025

il senatore accusatore

I flop del pm Crisanti

Assolti a Padova gli imputati del processo sui tamponi rapidi in Veneto, iniziato dopo l'esposto del microbiologo star oggi senatore del Pd. Prima era crollata la maxi-indagine bergamasca contro il governo e la regione Lombardia, basata su una consulenza sempre di Crisanti

Ermes Antonucci 25 GEN 2025

il caso

L'ultima sortita dei togati del Csm: pratica a tutela contro Nordio

Per i magistrati che siedono al Consiglio superiore della magistratura, Nordio nella sua relazione annuale ha delegittimato l'ordine giudiziario. Il consigliere laico Aimi: "Sconcertato dall'iniziativa dei miei colleghi. Il Csm non è la terza Camera"

Ermes Antonucci 24 GEN 2025

giustizia e realpolitik

Tutto quello che non torna sul caso di Almasri

La strana tempistica del mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale, l’inerzia della Germania, il ruolo di Nordio e il volo di stato. Intanto le opposizioni attaccano la premier Meloni

Ermes Antonucci 23 GEN 2025

deriva populista

Dopo ambiente, sport e animali, i partiti vogliono inserire in Costituzione anche le vittime dei reati

Dal Senato primo sì alla riforma che inserisce in Costituzione la "tutela delle vittime di reato". Scalfarotto (Italia viva): "Norma ridondante e pericolosa". Al populismo penale si aggiunge ora il populismo costituzionale: buoni propositi per ottenere consensi, senza badare alla loro attuazione

Ermes Antonucci 22 GEN 2025

l'intervista

"Lo sciopero dei magistrati è un'entrata a gamba tesa nella politica". Parla Esposito, ex pg della Cassazione

"Queste prese di posizione esulano dal compito istituzionale della magistratura”, dice l'ex procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "La separazione delle carriere è necessaria alla luce della riforma del processo in senso accusatorio. Anche il mio amico Falcone era d'accordo"

Ermes Antonucci 21 GEN 2025

paradossi

Il sorteggio per i laici al Csm è l'ultima scelta tafazziana della politica. Parla Guzzetta

L'estrazione a sorte al Csm, ideata per contrastare il correntismo, viene prevista dalla riforma Nordio non solo per i membri togati, ma anche per quelli laici. Così il Parlamento perde una delle sue funzioni fondamentali. "Non c'è obbligo di parallelismo. Da una parte si può fare il sorteggio e dall’altra no", dice il costituzionalista Guzzetta

Ermes Antonucci 18 GEN 2025
  • 1
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 108
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio