• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 108

la mappa dello spionaggio

I tanti casi Striano, non raccontati, sparsi per il paese degli spioni

Da Genova a Cosenza, da Padova a Brindisi: negli ultimi mesi in giro per l’Italia è emerso un numero impressionante di accessi abusivi alle banche dati riservate da parte delle forze dell’ordine. Un quadro inquietante fatto di agenti infedeli, banche dati colabrodo e controlli inesistenti

14 NOV 2024

i fantasmi dell'antimafia

Scarpinato vede l’ombra di Mori dietro Colosimo. E Di Matteo piccona la Cassazione

Il senatore grillino ha individuato nell'ex capo del Ros il responsabile “esterno” dell’iniziativa che il centrodestra sta portando avanti per allontanarlo dalla commissione Antimafia. Intanto l'ex pm della Trattativa torna ad attaccare la Cassazione, che assolse gli imputati

13 NOV 2024

tutti promossi

Così il Csm vanifica la riforma sulla valutazione dei magistrati

Per il Consiglio superiore della magistratura il fatto che un pm fallisca due inchieste su tre, per esempio avviando indagini che si rivelano infondate o ottenendo l’arresto di persone che poi si rivelano innocenti, non è sufficiente per valutare negativamente il suo operato

12 NOV 2024

pregiudizi

La presunzione di malafede dei pm dietro il caos edilizio di Milano

Imprenditori edili pronti a violare la legge pur di costruire, politici e funzionari piegati agli interessi dei privati: la vasta campagna giudiziaria della procura di Milano contro i presunti abusi edilizi si basa su una presunzione di malafede di tutti i soggetti coinvolti. A dirlo sono i giudici

09 NOV 2024

il retroscena

Tutta la verità sull’incontro Meloni-Pinelli (e il ruolo del Quirinale)

L’incontro di lunedì tra la premier e il vicepresidente del Csm, che tanto ha fatto discutere (e secondo alcuni giornali persino irritato Mattarella), è in realtà stato fissato una settimana prima e tempestivamente comunicato al Quirinale, che non ha avuto nulla da ridire. Le verifiche del Foglio

08 NOV 2024

il non-caso

Le incomprensioni tra Meloni e Mattarella sull’incontro con Pinelli (Csm)

Lunedì il vicepresidente del Csm ha incontrato la premier. Secondo alcuni giornali, il capo dello stato non sarebbe stato informato, ma non è così. Cosa è realmente accaduto e perché la vicenda conferma una certa distanza tra la premier e il Quirinale

06 NOV 2024

indagini eterne

Dopo sei anni archiviata l’inchiesta con 25 indagati sulla Sanitopoli torinese

Nel novembre 2018 venticinque tra i massimi professionisti del mondo della psichiatria di Torino vennero accusati di aver truccato dei concorsi pubblici. Dopo sei anni l'indagine è stata archiviata dal giudice. A imbastire l'inchiesta sempre lui: il pm Colace

05 NOV 2024

dilemma sugli spioni

Caso spionaggio: il giallo degli accessi abusivi compiuti da agenti “non identificati”

Nell'indagine milanese in 14 casi l'accesso abusivo alle banche dati protette viene contestato a “pubblici ufficiali non identificati”. Un fatto tecnicamente impossibile: ogni accesso è tracciato ed è facile risalire agli autori. Cosa c'è dietro?

02 NOV 2024

correntocrazia

Il Csm discute le nuove regole sulle nomine, ma è solo fumo negli occhi

I membri del Consiglio superiore della magistratura si stanno confrontando (e dividendo) sulla revisione del testo unico sulla dirigenza giudiziaria. L'obiettivo è ridurre il peso delle correnti, ma le proposte elaborate sono fallimentari. Di Federico: "Solo fumo negli occhi"

01 NOV 2024

caso dossieraggio

“Ecco perché i controlli sulle banche dati sono un colabrodo”. Parla un colonnello dei Carabinieri

"I comandanti dei reparti delle forze dell’ordine hanno l’obbligo di monitorare il lavoro dei sottoposti, ma non lo fanno. Questo avviene perché l’assenza di controllo non ha mai avuto conseguenze né sul piano penale né su quello disciplinare”, dice l'ufficiale dell'Arma

31 OTT 2024
  • 1
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 108
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio