• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 422
  • 423
  • 424
  • ...
  • 428

Vita di partito e poteri romani - L'uomo di Italianieuropei

Acea iacta est. Nasce la santa alleanza tra Caltagirone e D’Alemanno

I protagonisti di questa storia di potere – che nasce dietro le quinte della più importante azienda della capitale e che mette in imbarazzo il maggior partito dell’opposizione – si chiamano Gianni Alemanno, Francesco Gaetano Caltagirone, Cesare Geronzi e Massimo D’Alema. Il primo è il sindaco di Roma, il secondo è l’imprenditore più importante della Capitale, il terzo è il numero uno di Mediobanca, il quarto è il presidente di ItalianiEuropei.

13 MAG 2009

Lunedì prossimo la resa dei conti

Così a Roma è iniziata la guerra tra Marini e D’Alema

Sta per succedere un pasticcio grande così nel Partito democratico. Gli uomini di Massimo D’Alema e Franco Marini stanno per scontrarsi in modo violento a causa della partita economica più delicata che si gioca in questo momento a Roma, quella che riguarda l’Acea.

08 MAG 2009

Dio, banca e famiglia - Il futuro del gran bresciano / 2

Così Tremonti è diventato il ministro più apprezzato da Bazoli

Per capire la solidità di quel filo che in modo sempre più forte lega il mondo di Giulio Tremonti e di Romano Prodi capita che vi sia un nome un po’ particolare che spieghi meglio di ogni altro retroscena politico come siano sempre più esplicite le affinità – non soltanto intellettuali – tra gli universi di riferimento del ministro dell’Economia e dell’ex presidente del Consiglio. Leggi I soci d’Intesa mugugnano e per Bazoli si apre la prospettiva dello Ior

01 MAG 2009

Che cosa si nasconde dietro ai mondiali di nuoto a Roma

Capita che il duemilanove non sia affatto un anno come gli altri per quanto riguarda lo sport sia romano sia nazionale. Capita che, nello stesso anno in cui Roma darà tanto spazio ai nuotatori più forti del pianeta, a due piani dalle corsie del Foro Italico si giocherà una delle partite più utili a comprendere i nuovi equilibri politici che stanno a poco a poco emergendo nel cuore sportivo della capitale, dove come spesso succede ormai dalle nostre parti l’unica opposizione che si ritrova il centrodestra non è nel centrosinistra ma è nello stesso centrodestra.

27 APR 2009

Esclusivo

D'Alema è pronto a guidare il Partito democratico?

Aprite bene le orecchie, perché Massimo D’Alema sembra sia pronto in prima persona per tornare in campo e candidarsi alla guida del Partito democratico. E’ successo tutto questa notte alla Casa del Jazz, dove il Presidente di ItalianiEuropei ha parlato in modo sincero di fronte a duecento invitati.

25 APR 2009

Oggi Paolo Ravasin, malato di Sla ha scritto a Napolitano: "Voglio decidere io sulla mia morte"

Io non sono un carciofo

Paolo Ravasin, ammalato di Sla, ha inviato un video alle più alte cariche dello stato chiedendo di modificare il decreto sul bio testamento: "Voglio decidere io sulla mia morte", dice. Un anno fa il Foglio ha raccontato la storia di Salvatore Crisafulli, immobilizzato a letto dopo due anni di stato vegetativo. Anche lui aveva scritto a Napolitano.

21 APR 2009

Le affinità elettive (ed elettorali) tra i due gagliardi “partiti puzzoni”

Per provare a rubacchiare voti alle ritrovate vocazioni maggioritarie del Partito democratico e del Popolo della Libertà, capita ormai da un po’ di tempo che i due partiti più smaliziati di questa legislatura – la Lega e l’Italia dei valori – si ritrovino sempre più spesso a condividere posizioni non più così distanti l’una dall’altra.

25 MAR 2009

Il cattovelocista

15 MAR 2009

Ma il Pd era una boiata?/5

Il Pd non ha alternative, la segreteria sì

E’ troppo facile dire che dopo un paio di elezioni perse, che dopo una sconfitta alle politiche, che dopo un flop abruzzese e che dopo un mezzo disastro sardo il progetto del Pd sia ormai un progetto destinato a finire dritto nel cestino. Leggi gli articoli di Maurizio Crippa -  Francesco Cundari - Annalena Benini - Christian Rocca

19 FEB 2009

Parla il ministro dell’Interno

Maroni spiega i principi non negoziabili del governo (e della Lega)

Alle venti e quindici minuti di tre giorni fa, quando da pochi istanti il cuore di Eluana aveva ormai smesso di battere, la prima persona a parlare con il presidente del Consiglio è stata il ministro dell’Interno Roberto Maroni. In questa intervista con il Foglio, il ministro ricorda come Silvio Berlusconi sia rimasto molto colpito dalla vicenda Englaro.

11 FEB 2009
  • 1
  • ...
  • 422
  • 423
  • 424
  • ...
  • 428
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio