• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 416
  • 417
  • 418
  • ...
  • 429

Pd, partito della diaspora

Assessori, deputati, consiglieri, presidenti, sindaci, senatori, dirigenti e semplici militanti. Scrivono, si indignano, si lamentano, si sfogano, si incazzano e alla fine prendono e qualche volta lasciano. Perché sì, ogni lunedì mattina la scena è sempre quella: Pier Luigi Bersani arriva in ufficio, accende il computer, si collega alla rete, scarica la posta e trova sempre lo stesso messaggio: caro segretario, mi spiace, ma con grande dolore ho deciso di lasciare.

21 OTT 2010

Tutti pazzi per Tremonti

Qualche giorno fa, a proposito di Giulio Tremonti, il nostro Vincino ha utilizzato un’immagine perfetta: una rotonda invasa da uno spaventoso numero di macchine guidate da un’infinità di politici strombazzanti tutti impegnati a girare attorno a un’imponente statua di bronzo per portare doni in omaggio alla divinità e tentare disperatamente di conquistare i suoi favori.

26 SET 2010

L’idea di una Margherita 2.0 e quella e-mail a Raffaele Bonanni

Ecco i piani scissionisti del gruppetto ribelle dei cattolici anti bersaniani

Si dice che nel vivacissimo gruppetto dei settantacinque ribelli del Partito democratico, inteso come quel gruppo di parlamentari che la scorsa settimana ha sottoscritto con entusiasmo il manifesto politico firmato da Walter Veltroni e da Beppe Fioroni, esistono delle nette pulsioni separatiste che presto o tardi costringeranno i democratici di Pier Luigi Bersani a confrontarsi con una parola che oggi tutti sussurrano ma che nessuno sembra voler pronunciare davvero ad alta voce: scissione.

22 SET 2010

The king s-maker

Il ritorno dello scorpione. Così Bersani scopre che il suo D’Alema ha un piano per lanciare Casini

Almeno a parole, Massimo D’Alema non perde occasione per elogiare il suo amato segretario, Pier Luigi Bersani, e anche due giorni fa, intervistato alla festa del Pd dal direttore del Sole 24 Ore Gianni Riotta, ha ripetuto che lui no, per carità, non avrebbe alcun problema a votare l’attuale leader del Pd a capo di una possibile coalizione del centrosinistra.

15 SET 2010

I segreti del documento con cui Veltroni e Fioroni vogliono "salvare il Pd"

Sarà pronto domani in tarda serata il documento politico con cui Walter Veltroni e Giuseppe Fioroni certificheranno l’esistenza di una robusta fetta del Pd divenuta ormai più che insofferente alle linee politiche offerte dalla maggioranza bersaniana del partito. Un documento circolato oggi pomeriggio in Transatlantico che sarebbe controfirmato da circa settanta parlamentari democratici e che nelle intenzioni di Veltroni e Fioroni dovrà servire per fissare i paletti oltre i quali sarà difficile non considerare morto il progetto del Pd.

15 SET 2010

Così Murdoch combatte i professionisti del declinismo giornalistico

Bisogna seguire i suoi quattrini per capire che razza di fine faremo. Ma fino a quando Rupert Murdoch continuerà a pompare ossigeno negli affaticati polmoni dell’editoria mondiale non è il caso di agitarsi più di tanto. Da mesi il ricco imprenditore australiano non perde occasione per lanciare segnali che sarebbe sciocco non considerare incoraggianti.

01 SET 2010

Il diavolo veste Google

In questo articolo si parla di Internet e di complotti, di Web e di dittatura, di simboli e di censura; si parla di un accordo sospetto, di una firma criticata, di un approccio scorretto e di un’azienda agitata; si parla di una mobilitazione improvvisa, di una rivolta imprevista e di una rivoluzione che incuriosisce i giornali meno della foto di una Ferrari innaffiata ma che probabilmente ci cambierà la vita più di una polemica di Fabio Granata.

22 AGO 2010

Il Pd, Bersani e un linguaggio in crisi

Storia di un partito che non trova più le parole per vincere

Questo articolo nasce da un messaggio ricevuto qualche settimana fa da un importante esponente del Partito democratico. Era il ventitré maggio: Pier Luigi Bersani aveva organizzato il suo primo viaggio all’estero da segretario del Pd, la delegazione dei democratici era appena arrivata in Cina e molti giornalisti si erano di colpo interrogati sulla misteriosa ragione di questa improvvisa spedizione in oriente.

19 LUG 2010

Massimo Fini ci spiega perché lo sciopero non s’aveva da fare

Ieri mattina ci siamo incuriositi parecchio quando, sfogliando tra le pagine dei giornali che annunciavano la propria sentita partecipazione al “silenzio rumoroso contro la legge bavaglio”, abbiamo trovato un pezzo che ci ha stuzzicato. Siamo a pagina ventidue del Fatto quotidiano e Massimo Fini, districandosi con agilità in mezzo a una sfilza di articoli polemici contro quei quotidiani “allineati con la voce del padrone” che quest’oggi troverete in edicola, ha scritto un bell’articolo pieno di spunti interessanti. Leggi Silloge sullo sciopero dei giornalisti contro il “bavaglio”

09 LUG 2010

L'arrivo di D'Alema in Europa

Perché l’eurodalemismo fa così paura ai cattodemocratici italiani (soprattutto a quelli europei)

La nomina di Massimo D’Alema alla guida della più importante fondazione politica europea continuerà a far brontolare ancora a lungo la costola cattolica del maggior partito d’opposizione.

01 LUG 2010
  • 1
  • ...
  • 416
  • 417
  • 418
  • ...
  • 429
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio