• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • ...
  • 434

La Situa

Più Musk, meno Boccia. Qualche domanda dopo il viaggio americano di Meloni

La presidente del Consiglio è stata criticata in Italia perché ha scelto di farsi consegnare il premio dell'Atlantic Council, lo stesso premio ricevuto anni fa anche da Mario Draghi, da Elon Musk. Perché sarebbe utile valutare cosa può dare all'Italia l'imprenditore invece di focalizzarsi sul suo trumpismo

28 SET 2024

L'editoriale del direttore

Kyiv, migranti, banche. Tre grandi trollate europeiste di Mattarella

Sventagliate ai pacifisti sull'Ucraina (“la pace non è sottomissione”). Realismo sull’immigrazione (“un problema”). Sberle alle banche tedesche (“servono campioni europei”). Le super lezioni del presidente della Repubblica contro l’ipocrita collettivo

28 SET 2024

Ecco cosa vuole fare Musk in Italia

Su cosa misurare la capacità di Meloni di trasformare in investimenti l’asse con Musk? Tre fronti: gigafactory sulle batterie, collaborazione via Pnrr con Starlink, accordo per andare sulla Luna con SpaceX. Indagine, con notizie

27 SET 2024

L'editoriale del direttore

Il collasso del modello tedesco è una lezione sui vizi dell’Europa

Commercio, banche, infrastrutture, immigrazione, gravi deficit in politica estera. Da locomotiva a fanalino di coda. Non c’è più un buon giudice a Berlino

26 SET 2024

l'editoriale del direttore

Cosa vuol dire trasformare in oro, e non in chiacchiere, il prezioso endorsement di Musk per l’Italia

Il fondatore di Tesla non è solo una cheerleader del trumpismo: è uno degli imprenditori più famosi del mondo. Numeri utili per occuparsi meno di complottismo e più di innovazione, pensando a quello che l'Italia può fare per se stessa

25 SET 2024

L'editoriale del direttore

La vergogna dell’Onu spiegata con Hezbollah

La storia dell'organizzazione islamista libanese ci ricorda perché le Nazioni Unite non muovono un dito di fronte ai terroristi nemici di Israele: ogni azione di difesa viene tradotta in un sinonimo di escalation, finendo per trasformare in carnefice la vittima e chiudere gli occhi sulle proprie (e gravi) omissioni

24 SET 2024

L'editoriale del direttore

Lo sballo dei sovranisti messi in mutande dalla nomina di Fitto (e dal Pnrr)

Vale l’apertura di credito di Ursula von der Leyen all’Italia di Meloni e vale la delega al Pnrr. Perché è proprio il Piano che da tempo ormai aiuta il  paese a crescere e a fare i conti con la realtà, a lasciarsi alle spalle le scappatelle populiste senza deragliare dai binari europei

23 SET 2024

L'editoriale del direttore

Gli sbarchi in calo, la lotta all'evasione che funziona e le altre buone notizie che mandano la politica in tilt

L'immigrazione cala grazie alla collaborazione con la cattivissima Europa, la manovra avrà a disposizione, forse, qualche soldino in più anche grazie all'utilizzo capillare dell'odiato Pos. Ma ancora: il patriarcato fa un passo indietro, e gli omicidi nei confronti delle donne scendono. Perché non se ne parla?

21 SET 2024

L'editoriale del direttore

Il falso divieto sulle armi italiane a Kyiv. Controstoria

I partiti italiani offrono uno show desolante in Ue sulla risoluzione a favore dell’Ucraina. Ma dietro al palco c’è una realtà: i divieti formali sull’uso delle armi offerte dall’Italia esistono davvero? No: neanche uno

20 SET 2024

l'editoriale del direttore

Il gran manifesto d’ottimismo di Meloni all'assemblea di Confindustria

Meloni offre il suo miglior discorso da premier. C’entra il pragmatismo, ma non solo. Le parole di Orsini, con note positive e altre no, i timori non compresi delle imprese e qualche notizia. Passeggiata romana

19 SET 2024
  • 1
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • ...
  • 434
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio