• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 407
  • 408
  • 409
  • ...
  • 429

La sfida di Renzi a Bersani

“Sì, è vero: adesso ci siamo. Le primarie, almeno così sembra, alla fine si faranno; e noi, quando Pier Luigi Bersani ufficializzerà la sua scelta, saremo pronti a giocarci la nostra partita. Lo faremo per sfidare il segretario, certo, ma soprattutto lo faremo per affermare le nostre idee, per dare una scossa al partito e per provare una buona volta a rivoluzionare, e a innovare, questo Pd. E però, carini, non fatevi illusioni: ché se qui noi siamo in campo non lo facciamo per partecipare, ma solo perché sappiamo che noi, oggi, in questa gara, possiamo vincere davvero”.

08 GIU 2012

Liste civiche, voto e gazebo

Perché ora il Pd di lotta e di governo non considera tabù le elezioni a ottobre

Almeno su questo punto la linea del Pd fino a ieri sembrava essere chiara: “Il voto anticipato? Guardate – aveva detto neppure un mese fa Pier Luigi Bersani  – io sono una persona seria, non intendo vincere sulle macerie e per questo non accetto di destabilizzare un paese che si trova in piena crisi”. Ieri mattina però ecco che arriva la novità: Stefano Fassina, responsabile Economia del Pd e uomo forte del cerchio magico bersaniano, confessa di non considerare un tabù l’idea di andare a votare il prossimo autunno.

05 GIU 2012

Diario di uno scandalo

Dal nostro inviato tra i rancori e i dolori di Rignano

La storia di Rignano Flaminio, almeno per questo giornale, comincia la mattina del 25 aprile di cinque anni fa. Sono le nove e trenta, l’anno è il 2007, e le agenzie battono una notizia bomba: “Sei persone sono state arrestate per presunti abusi in una scuola materna di Rignano Flaminio. L’ordinanza è stata notificata a tre maestre, il marito di una di loro, una bidella e un extracomunitario. La denuncia era partita da alcuni genitori.

03 GIU 2012

Una volta smaltita la sbornia delle amministrative

Le elezioni, la vittoria a tavolino e due cosine sfuggite al Pd di Bersani

Una volta smaltita la sbornia delle amministrative siamo certi che il timoniere del Pd si renderà conto non solo che il successo del centrosinistra va inserito in un contesto politico anomalo – potremmo quasi definirla una vittoria a tavolino, considerando l’avversario che praticamente si è ritirato dal terreno di gioco prima ancora di scendere in campo – ma anche che da questa sessione elettorale sono arrivate delle indicazioni che sarebbe da sciocchi non considerare.

23 MAG 2012

Nell'interesse del paesello. Che fare per il 2013? / 8

Dieci proposte (con Costituente)

A pochi mesi ormai dall’inizio della prossima campagna elettorale, ci sono alcune cose precise che i partiti potrebbero fare non solo per non rimanere infilzati tra i forconi dell’anti politica ma anche per tornare ad avere un ruolo centrale in questo rocambolesco inizio di Terza Repubblica. Sono almeno dieci i punti. Proviamo a sintetizzarli.

12 MAG 2012

L'ex candidato sindaco di Bologna si sarebbe suicidato buttandosi dal palazzo della Regione

Chi era Maurizio Cevenini

Al primo piano della sede regionale del Partito democratico, in un vecchio palazzetto rossastro costruito a due passi dallo svincolo bolognese dell’autostrada Adriatica, il numero di telefono di Maurizio Cevenini è quasi impossibile da trovare. Si cerca, si fruga, si chiede, si indaga ma alla fine, nel cuore operativo di una delle ultime regioni in cui il maggior partito dell’opposizione si ritrova a essere chissà per quanto partito di maggioranza, si scopre che il contatto del politico più famoso, della regione non è stato ancora inserito nella rubrica ufficiale del Pd.

09 MAG 2012

Il grande abbraccio

Un bravo regista, prima di arrivare alla scena del matrimonio e alla virile stretta di mano, anzi all’abbraccio, o forse chissà al bacio sulla fronte tra Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani, farebbe partire questa storia con un piccolo fermo immagine dall’Aula magna dell’Università Federico II. Siamo a Napoli, è il sette febbraio, l’anno è il 2009, Silvio Berlusconi è ancora tenacemente alla guida del paese, Gianfranco Fini è ancora gagliardamente alleato del presidente del Consiglio.

05 MAG 2012

Il Pd e il Quarto polo

Prima di tutto bisogna unire i puntini per capire di cosa diavolo stiamo parlando, e bisogna mettere insieme un po’ di tutto: l’astensionismo e il movimentismo, la sinistra e l’anti montismo, le cinque stelle e il nuovo leghismo, il riformismo e l’anti bersanismo, il prodismo e il post girotondismo e poi, naturalmente, le praterie dell’antipolitica, l’insofferenza verso il governo dei tecnici e infine quell’improvviso clima da campagna elettorale che tutto d’un tratto ha portato il centrosinistra a fare i conti con una serie di questioni solo apparentemente secondarie.

24 APR 2012

“Riscriviamo la Costituzione”. Proposta dal Pd per una Grosse Koalition 2.0

Francesco Boccia (deputato lettiano del Pd) dice al Foglio che l’improvviso attivismo di Alfano e Casini è un segnale di come all’interno della maggioranza ci siano delle forze che non hanno più timore a prendere in considerazione l’ipotesi che l’esecutivo possa venire giù da un momento all’altro. “La nascita di un nuovo partito di centro e la conseguente annunciazione della ‘più grande novità della politica italiana’ non ci sarebbero state se Casini e Alfano non avessero subodorato la possibilità che il governo possa finire gambe all’aria. Spiace dirlo, ma in questa fase la maggioranza dovrebbe impegnarsi per rafforzare Monti e preparare il terreno per dar vita a quella che dovrà essere la vera grande novità della politica italiana: trasformare la prossima legislatura in una legislatura costituente, e dare vita insomma a una grande coalizione 2.0”.

21 APR 2012

Altro che mandarlo a casa

Non solo legge elettorale. La pax bersaniana tra teatro, cazzotti e realtà

Al di là della comica storia dei cazzotti e al di là delle piccole e grandi polemiche sulla revisione dell’articolo 18, i segnali che arrivano dal complicato mondo del centrosinistra indicano che il Partito democratico è ormai entrato in nuova fase che potremmo definire con l’espressione di “pax bersaniana”. Nel Pd, è vero, c’è anche chi ironizza sul modo teatrale con cui da un po’ di tempo a questa parte Bersani, da perfetto segretario di lotta e di governo, si rivolge ai tecnici montiani.

30 MAR 2012
  • 1
  • ...
  • 407
  • 408
  • 409
  • ...
  • 429
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio