• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 405
  • 406
  • 407
  • ...
  • 429

Le anime vaganti del Pd

Quello che vi proponiamo in questa pagina è un ritratto, o se volete un’istantanea, di ciò che in questo momento si muove nelle menti e nelle teste di tutte le più significative categorie politiche presenti nel Partito democratico. Insomma: un piccolo catalogo e una piccola enciclopedia di quello che oggi si intende quando sui giornali sentite nominare termini misteriosi, oscuri e spesso indecifrabili come “il veltroniano”, “il renziano”, “il lettiano”, “il dalemiano”, il “bersaniano” , il “bindiano”, il “prodiano”, e così via.

13 OTT 2012

Con chi sta Bersani?

Il significato delle polemiche intorno al caso Fassina

Ma quindi? Con chi sta Pier Luigi Bersani? Ieri sul Foglio il responsabile Economia del Partito democratico Stefano Fassina ha pubblicato un lungo intervento per spiegare la ragione per cui, a suo avviso, nel futuro il Pd non potrà fare a meno di rottamare l’agenda Monti per sostituirla con una nuova piattaforma politica alternativa a quella dei tecnici di governo. Leggi Alla fine Bersani vincerà il duello con Renzi perché sarà l’unico a rottamare davvero D’Alema di Umberto Silva

10 OTT 2012

Rottamare l'agenda Monti sì oppure no? Il caso Fassina e le reazioni del Pd

Oggi sul Foglio il responsabile economia del Partito democratico Stefano Fassina ha pubblicato un lungo intervento per ricordare la ragione per cui il Pd del futuro non potrà fare a meno di rottamare e di superare l’agenda Monti (“che non funziona”, secondo Fassina) per sostituire questa con un’agenda diversa. Fassina nel suo articolo riconosce alcuni meriti di Monti e sostiene che il Pd non dovrà stravolgere nei prossimi mesi, qualora dovesse andare al governo, quanto fatto finora dai tecnici.

09 OTT 2012

Demo-cattolici vs Renzi

C'è una guerra di religione nel Pd

Tra i numerosi conflitti che caratterizzano l’appassionante sfida tra il Pd di Matteo Renzi e quello di Pier Luigi Bersani ce n’è uno che forse più degli altri in questa fase vive sottotraccia nella dialettica tra il sindaco di Firenze e l’apparato del Partito democratico. Questa volta non si tratta soltanto della semplice declinazione della parola “rottamazione” ma si tratta invece di una questione più significativa legata a un conflitto a bassa intensità tra due modi diversi e contrapposti di intendere la presenza dell’universo cattolico all’interno del centrosinistra. Leggi Rottamare l'agenda Monti di Stefano Fassina

09 OTT 2012

Nella famiglia di Bersani

Ci sono i contenuti, certo. Poi ci sono le idee. Ci sono i linguaggi. Ci sono i modelli. Ci sono le scuole di pensiero. Ci sono i programmi diversi. Ci sono le differenze sul fisco. Ci sono le distanze sul welfare. Ci sono le dissonanze sull’Europa. Ci sono le divergenze sulla forma partito. Ci sono le discordanze sull’agenda Monti. E insomma ci sono mille piccole sfumature da raccontare per raffigurare il vero senso della sfida tra Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani. Leggi Che cosa può guadagnarci Bersani dalla candidatura di Vendola

03 OTT 2012

Buone notizie per Renzi :Vendola si candida alle primarie del Pd

02 OTT 2012

Monti alle primarie

La notizia non notizia della disponibilità di Mario Monti per un ipotetico reincarico al governo nel 2013 (“se si creeranno le circostanze”) in linea di massima è stata trattata nel Pd come era giusto che fosse, e dunque, appunto, come se fosse una non notizia. Sia Matteo Renzi sia Pier Luigi Bersani, alle parole di Monti rimbalzate a New York hanno risposto con sincerità e, pur elogiando le qualità del premier e pur ricordando che il presidente del Consiglio sarà prezioso anche dopo le elezioni, hanno commentato più o meno con questo spirito: “Ovvio che l’opzione del ‘Monti dopo Monti’ è una delle ipotesi in campo, noi però oggi abbiamo un’idea diversa per il futuro del paese e dalle prossime elezioni in poi deve essere uno di noi che deve andare a governare: un politico, insomma, con la sua maggioranza, e non un tecnico, con la sua grande coalizione”.

29 SET 2012

I motori anti renziani

Cosa nasconde la mossa “rouge” di Bersani contro i signori del papello

Ieri mattina Pier Luigi Bersani ha presentato i primi tre volti che andranno a comporre il motore della macchina con cui il segretario del Pd proverà a resistere nei prossimi mesi all’irresistibile rincorsa del sindaco di Firenze Matteo Renzi, e nel mostrare ai cronisti i volti dei tre ragazzi che guideranno in vista delle primarie il “comitato per Bersani” il leader del Pd ha provato a offrire fuori e dentro al partito un messaggio politico molto chiaro. Anzi, un doppio messaggio.

21 SET 2012

La poetica di Nichi, il principe dei torti, e le metafore di una caduta

Sarà che siamo romantici e forse anche un po’ creduloni ma noi a Nichi Vendola avevamo creduto davvero e alla fine, vedrete, siamo sicuri che tra una dichiarazione sul “partito sorella”, un’intervista sulla “cessione di sovranità dagli adulti ai bambini” e una discettazione sull’“ardire utopico dei pensieri lunghi” il nostro amato governatore non ci deluderà e troverà il tempo per dimostrare che per lui, come da sua vecchia formidabile e poeticissima affermazione, le primarie non sono un giochetto o uno scherzetto. Leggi Nichi, ma che stai a fa'? a cura di Claudio Cerasa

21 SET 2012

Da Mediobanca a Mps. Da Arpe a Della Valle. Da Bazoli a Guzzetti

Renzi e Bersani tra i poteri che contano

La domanda da cui nasce questo articolo è semplice, e potremmo riassumerla così: ma il candidato che piace alla gente che piace, piace anche alla gente che conta? Ovvero: ma quel Matteo Renzi lì che piace ai giornali raffinati, agli economisti eleganti, agli scrittori impegnati e che a poco a poco comincia ad avere consensi anche nei così detti salotti buoni è riuscito oppure no ad attirare e a sedurre gli storici volti dell’establishment storicamente più vicini al mondo centrosinistra? Abbiamo indagato per alcuni giorni su questo tema e alla fine della nostra piccola inchiesta la risposta è un mezzo “sì”.

20 SET 2012
  • 1
  • ...
  • 405
  • 406
  • 407
  • ...
  • 429
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio