SE NE VA IL CRISTO DEI COMPUTER La musica e le immagini, il cinema e i giornali, la mela e i santuari, il capellone e lo spinello, l’addio e la resurrezione, il nemico e la rivoluzione, la controcultura e l’evangelizzazione, e poi il sogno, lo spot, la politica e naturalmente la malattia. Steve Jobs decise di parlarne per la prima volta undici mesi dopo quella lunga mattinata trascorsa con la moglie Laurene al primo piano del reparto oncologico della Stanford University, al numero 875 di Blake Wilbur Drive, nel cuore della contea californiana di Santa Clara. 26 AGO 2011
“Non ora!” Nel Pd spunta un documento che censura lo sciopero della Cgil “No: non ci dobbiamo essere”. Questa volta c’è qualcosa di più della tradizionale protesta del tradizionale gruppetto di cattolici di tendenza cislina, che di fronte al tradizionale sciopero convocato periodicamente dal sindacato confederale più importante d’Italia non perde mai l’occasione per criticare con convinzione “gli irresponsabili” dirigenti della Cgil, “ostaggi” di quei vecchi e assai poco riformisti volponi dei sindacalisti della Fiom. Leggi L’ultima offerta del Cav. a Bossi: salve le pensioni ma via tutte le province di Salvatore Merlo 25 AGO 2011
Occhio, ritorna Romano Prodi Ogni pezzo che si rispetti che abbia come oggetto il futuro politico di Romano Prodi inizia sempre con una bella, profonda e intensissima metafora ispirata alle imprese sportive dei più grandi maratoneti o, a seconda dei casi, dei più grandi ciclisti della storia d’Italia. E così, di volta in volta, c’è un gagliardissimo “Romano” ora in sella a una bici pronto a preparare la sua ultima fantastica volata, ora ai nastri di partenza della sua ultima decisiva e impossibile maratona. 15 LUG 2011
Primarie, ovvero l’unica decisiva parola sfuggita al Cav. (ma non ad Alfano) L’avevamo detto: Silvio Berlusconi conosce troppo bene il mondo del calcio per poter anche solo lontanamente credere che la soluzione migliore per far risorgere una squadra in difficoltà sia quella di dare una piccola aggiustatina agli schemi di gioco o di spostare qualche giocatore da una parte all’altra del campo. Leggi Perché la chiacchierata di Berlusconi con Rep. è una lezione anche per Mauro di Pietrangelo Buttafuoco 09 LUG 2011
Quel piccolo giallo nel Pd che rischia di inguaiare Bersani Questa storia della battaglia nel Pd sulla legge elettorale sta iniziando a creare alcuni problemi al maggior partito d’opposizione. Per riassumere quanto successo in questi giorni, potremo metterla così. Il Partito democratico si sta interrogando da qualche settimana su quale sia la legge migliore da proporre (anche ai propri alleati) per superare in fretta il Porcellum e arrivare così alle prossime elezioni con un nuovo sistema elettorale e su questo campo ci sono due fronti che hanno iniziato a battagliare con forza. 06 LUG 2011
Quell’inno contro il cronista postino nascosto nell’ultimo libro di Veltroni Si potrà ironizzare ancora una volta sulla tradizionale enfasi retorica presente nei titoli della narrativa veltroniana (dalla “Scoperta dell’alba” a “Forse Dio è malato”, dalla “Sfida interrotta” al “Sogno spezzato”) ma una volta letto l’ultimo libro dell’ex segretario del Pd (“L’inizio del buio”, Rizzoli, 267 pagine, 18 euro) sarà difficile fare gli spiritosi e non riconoscere che il libro è davvero niente male. 29 GIU 2011
Numeri e idee per capire chi ha vinto davvero le ultime elezioni con il Web In questi giorni ce lo siamo chiesto un po’ tutti: ma quanto diavolo hanno pesato i vari blog, i vari Facebook, i vari Twitter, i vari social network sull’esito delle elezioni comunali e delle campagne referendarie? Fino a oggi le risposte si sono basate, per lo più, su impressioni, su suggestioni e su interpretazioni giornalistiche raramente supportate da un attendibile sostegno statistico. Eppure qualche numero interessante per comprendere il ruolo reale avuto dalla rete nel corso dell’ultima tornata elettorale lo si comincia un po’ a trovare. Leggi Dio c'è, Twitter ci fa - Leggi Pisapia ha vinto su Twitter? Blogger a confronto - Leggi Il cambiamento del centrodestra partirà dal Web? - Blogger a confronto 23 GIU 2011
Riuscirà Bersani a essere Bersani? Si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono, si possono fare tutte le osservazioni che si credono, si possono utilizzare tutti i distinguo che si desiderano, e si possono rinfacciare anche alcune scelte sbagliate, alcune circostanze fortunate e persino alcune retromarce decisamente sfacciate. Ma alla fine di questa lunga campagna elettorale, tra elezioni stupefacenti e referendum sorprendenti, c’è un importante dato politico da non trascurare che riguarda il Partito democratico e che in particolare riguarda il suo attuale segretario. 16 GIU 2011
Che fare, cosa non rifare/ 20 Che serve? Niente candidatura nel 2013 e poi primarie (anche con Fini) Silvio Berlusconi conosce troppo bene il mondo del calcio per credere davvero che la soluzione migliore per far risorgere una squadra in grossa difficoltà sia quella di mettersi lì a dare una piccola aggiustatina agli schemi di gioco, a spostare un giocatore da una parte all’altra del campo e a urlare ogni giorno ai propri ragazzi che se qui non si vince la colpa è semplicemente dell’arbitro che ha due corna grandi così. Ogni ora un intervento fogliante e no sulla batosta del Cav. Leggi tutti gli interventi 03 GIU 2011
Bersani non ama le leadership personali, ma nelle città hanno trionfato “La vogliamo dire la verità? La verità è che queste elezioni, comunque andranno a finire, hanno dimostrato una cosa molto semplice: che ai nostri elettori non gliene frega nulla delle alleanze, che non gliene frega nulla delle coalizioni, che non gliene frega nulla degli apparentamenti, che non gliene frega nulla dei comitati di liberazione nazionale e che alla fine dei conti, quando entrano in cabina elettorale e quando devono scegliere quale candidato andare a votare, oramai, tutti, fanno un ragionamento molto elementare: semplicemente votano per il candidato più forte, semplicemente votano per il candidato più cazzuto e semplicemente sono molto ma molto ma molto più americani di quanto chiunque di noi abbia mai potuto pensare”. 28 MAG 2011