• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 393
  • 394
  • 395
  • ...
  • 418

L'analisi di Claudio Cerasa

Primarie Pd, chi ha vinto il confronto in tv?

Leggi I numeri sul consenso del Pd - Leggi tutti gli articoli del Foglio sulle primarie

13 NOV 2012

Il commento di Claudio Cerasa

Primarie Pd, che cosa sapremo di nuovo dopo il confronto di questa sera

Leggi tutti gli articoli del Foglio sulle primarie - Leggi Quella soglia truffaldina che fa infuriare Bersani e D’Alema - Leggi Tasse e nozze gay, la nostra sinistra copia il peggio di Giuliano Ferrara - Leggi Leggere il programma di Bersani e scoprire cosa c’è dietro il lessico del leader Pd di Paolo Nori - Leggi Diversamente Renzi di Paolo Nori

12 NOV 2012

Primarie Pd, che cosa sapremo di nuovo dopo il confronto di questa sera

12 NOV 2012

Diario delle primarie

Renzi e Bersani, i piani

A quattro giorni dal dibattito televisivo tra Bersani, Renzi, Vendola, Puppato, Tabacci (lunedì, 20.30, SkyTg24), a movimentare le primarie del centrosinistra sono soprattutto due sondaggi ricevuti nelle ultime ore dal comitato di Renzi e da quello di Bersani. I sondaggi danno conto del consenso di cui disporrebbero i due più importanti sfidanti del centrosinistra e rappresentano un indicatore utile per comprendere lo spirito con cui il sindaco e il segretario affronteranno gli ultimi diciotto giorni di campagna elettorale.

08 NOV 2012

Che cosa dicono i sondaggi di Renzi sulle primarie? Piccola esclusiva del Foglio

Che cosa dicono esattamente i sondaggi riservati che ogni lunedì pomeriggio Matteo Renzi riceve da Fabrizio Masia? Cerazade ha intercettato le rilevazioni delle ultime tre settimane offerte al sindaco di Firenze dal sondaggisti dell’Emg e il risultato di queste rilevazioni è interessante e in controtendenza rispetto a molti sondaggi diffusi in queste ore da altri istituti di ricerca.

06 NOV 2012

Rovati spiega perché voterà Bersani ma si farà annullare la scheda

Angelo Rovati alza la cornetta, ascolta la domanda e risponde d’un fiato. “Per chi voterò alle primarie? Mi conceda una premessa altrimenti mi scambiano per uno squilibrato”. Prego. “Guardi: non so come andranno a finire le consultazioni del centrosinistra, credo che il discorso sia aperto e penso che la gara sia meno scontata di quanto vogliano farci credere molti autorevoli dirigenti del Pd".

06 NOV 2012

Tra Hollande e Fassina

Il Pd, la “deriva” e il giallo di quella corrente mai nata

Al quartier generale del Pd – in queste ore in festa per il successo del tour di Bersani in Francia con tappa all’Eliseo e intervento al congresso dei socialisti a Tolosa – c’è una parola del comunicato con cui Berlusconi ha annunciato la sua non discesa in campo che è stata osservata con attenzione dai dirigenti democratici. Ieri, comprensibilmente, nel Pd si è ironizzato (eufemismo) sulla tempistica dell’addio del Cav. (addio arrivato poco prima della condanna per frode fiscale al processo per la compravendita dei diritti tv Mediaset) ma al netto delle peripezie dell’ex presidente del Consiglio il comunicato d’addio di Berlusconi contiene un passaggio che ha fatto riflettere alcuni importanti esponenti del Pd.

27 OTT 2012

Diario delle primarie

Come si sorpassa Bersani

Ecco. E ora? Che succede? Come funziona? Come si procede? E su cosa si punta? E come ci si muove? E cosa si dice? E come si insegue? E come si rimonta? E i contenuti? Che dite? Meglio la comunicazione o meglio le idee? Meglio i ricorsi o meglio i sorrisi? Meglio essere aggressivi o meglio andare per la propria strada? Meglio attaccare a testa bassa o meglio correre per i fatti propri? E soprattutto: meglio continuare con la storia della rottamazione o meglio non nominarli più i vari Massimo D’Alema, i vari Walter Veltroni, i vari Franco Marini, le varie Anna Finocchiaro, le varie Rosy Bindi e parlare davvero di altro? Insomma, in altre parole: e adesso, che si fa?

25 OTT 2012

Diario delle primarie

Le primarie in banca

A voler stare alle nude dichiarazioni offerte ieri da alcuni esponenti del centro-sinistra, Matteo Renzi sarebbe diventato un personaggio di un reality di Giorgio Gori (Italo Bocchino) che come un cappuccetto rosso (Giuseppe Fioroni) sfascia tutto e cancella tutto (Massimo D’Alema) e usa i contenuti di una holding delle Cayman (Davide Zoggia) per giocare in maniera pericolosa (Nichi Vendola) facendosi accompagnare da seguaci stalinisti (Virginio Merola) e proponendo pillole generiche (Pier Luigi Bersani) che lo fanno sembrare un candidato che in fondo non sembra neppure correre per il centrosinistra (Laura Puppato)

20 OTT 2012

Diario delle primarie

Il Lingotto di Renzi

E adesso? Matteo Renzi arriva alla fine di questa settimana con la consapevolezza di essere entrato in una fase molto delicata della sua campagna elettorale. Il sindaco di Firenze sa che i passi indietro annunciati da Walter Veltroni e da Massimo D’Alema (e da molti altri esperti esponenti del Pd) rappresentano un traguardo importante per chi teorizza da anni che la vecchia classe dirigente del Partito democratico farebbe un favore a tutto il centrosinistra se gentilmente decidesse di togliersi dai piedi: e oggettivamente il “non mi ricandido” di Veltroni e il “forse non mi ricandido” di D’Alema possono essere considerati un successo del sindaco rottamatore.

19 OTT 2012
  • 1
  • ...
  • 393
  • 394
  • 395
  • ...
  • 418
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio