• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
  • 434

L'editoriale del direttore

Oltre alla follia trumpiana su Kyiv, c’è anche un ordine? Un viaggio

Dividere la partita in due tempi. Portare Putin al tavolo, promettendogli ciò che vuole, e cercare poi una sorpresa, con le truppe Nato. Un viaggio oltre le oscenità di Trump, per dare un senso al triste disorientamento sull’Ucraina

22 FEB 2025

Difendere Kyiv si può

Rassegna dei leader che contano tra i conservatori per non rassegnarsi alle vergogne trumpiane

Arriverà il momento in cui anche Giorgia Meloni dovrà dire che è inaccettabile definire Zelensky un dittatore, lavorare a un negoziato con la Russia umiliando Kyiv e trattare l’Europa come se fosse un insieme di stati canaglia. Alcuni esempi da seguire

21 FEB 2025

l'editoriale del direttore

Ragioni per studiare Merz in Germania e incrociare le dita

Il caso unico al mondo di una destra, quella tedesca, e della sua leadership anti trumpiana, anti putiniana e anti muskiana

20 FEB 2025

Editoriale del direttore

Meloni e il Vietnam di Trump: spunti possibili

Pace che diventa resa, accordi farlocchi e parallelismi del Wsj. Le bacchettate che può dare in privato la premier italiana al presidente americano per spiegare perché una disfatta in Ucraina può far male non solo all’Europa ma agli Stati Uniti

19 FEB 2025

Astenersi cheerleader del trumpismo

Trump, l’Europa, i follower del trumpismo e l'ora delle scelte. Sull’Ucraina e non solo. Perché per essere pontieri efficaci bisogna riconoscere il pericolo, scegliere da che parte stare senza ambiguità e muoversi da patrioti europei

18 FEB 2025

l'intervista

Il pendolo di Marina Berlusconi

“Trump? Non va demonizzato, ma le sue mosse assomigliano ad atti di bullismo. La fine della guerra non  coincida con la resa di Kyiv. L’Italia liberale? Con meno burocrazia, meno tasse e più liberalizzazioni. I matrimoni gay? A favore”. Intervista a tutto campo con il capo di Fininvest

17 FEB 2025

La Situa

In Europa i patrioti sono nel caos

I patrioti, quando discutono di valori vaghi, vanno d'accordo. Quando si trovano ad affrontare temi concreti litigano su tutto e vanno d'accordo solo su un tema: provare a distruggere l'Europa

15 FEB 2025

l'editoriale del direttore

Tre elettrochoc che servono all’Ue per difendere i confini di Kyiv e quelli della democrazia

Dal metodo Mattarella ai puntini di Trump. In Europa, oggi, la democrazia non si difende più da sola, con il pilota automatico, serve reagire perché la convergenza fra trumpismo e putinismo, oggi, non è solo sui probabili confini futuri dell’Ucraina ma è sui futuri confini delle democrazie liberali

15 FEB 2025

Anti woke e non estremisti

Sanremo mostra la nuova egemonia culturale di destra: appoggiarsi al mainstream per essere presentabili

L’identità della destra, attraverso il Festival, si è affermata per sottrazione: pochi messaggi politici, pochi moralismi sfacciati, niente sovranismo, molto establishment, molta moderazione

14 FEB 2025

L'editoriale del direttore

Perché il dibattito sul caso Almasri è una finestra sulla forza della nostra democrazia (ascoltate Cassese)

Il Dis attacca stampa e procura. Ma, pasticci e denunce a parte, il caso del generale libico ha costretto l'Italia e il Parlamento a immergersi in una discussione fenomenale sui limiti del diritto internazionale e della ragione di stato, sul primato della politica, sul ruolo delle corti internazionali e sulla trasparenza. Meglio scannarsi su questo che su Peppa Pig

13 FEB 2025
  • 1
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
  • 434
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio