• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 422

l'editoriale del direttore

Viva le sorelle d'Europa unite contro il trumpismo

La frattura che conta nel governo non è sul canone ma è sul posizionamento in Ue. Con il sì a Ursula, Meloni si allontana dagli amici di sempre (compreso Salvini) e si avvicina ai nemici di un tempo. Svolta di sistema, con occasioni

28 NOV 2024

L'editoriale del direttore

Il gran patto tra Schlein e Meloni

Il voto per von der Leyen oggi a Strasburgo, insieme, e poi l’accordo sul “Salva Milano”, la politica estera, il bipolarismo e i 48 voti in Parlamento. Cosa può nascere dalla coppia politica più pazza di questa legislatura

27 NOV 2024

L'editoriale del direttore

L’offerta di Unicredit a Banco Bpm è uno stress test sull’affidabilità di Meloni

L’operazione annunciata da Andrea Orcel complica la vita al Mef (vedi Mps), scatena i sovranismi (vedi Salvini) ma nasce da una scelta poco patriottica di Meloni (vedi Commerzbank). Il cortocircuito è reale e tosto. Ma la chiave per risolverlo c’è, ed è in Germania

26 NOV 2024

L'editoriale del direttore

Lo show dei sovranisti che scoprono gli effetti pericolosi del sovranismo

Economia, commercio, finanza, immigrazione, difesa:  perché in tanti campi anche i patrioti al governo devono temere che il trumpismo trionfante favorisca un’ondata di sovranismo in Europa. Che sarebbe un problema enorme per l’Italia  

25 NOV 2024

la situa

Trumpismo di Meloni, ma dove?

Da quando Donald Trump ha vinto le elezioni, il capo del governo italiano non ha perso occasione per deludere i follower del trumpismo

23 NOV 2024

L'editoriale del direttore

L'intifada globale si alimenta anche con i silenzi su Hezbollah anti Unifil, le accuse di genocidio, l’Aia contro Bibi

L'escalation contro Israele assume dimensioni allarmanti. I tic da combattere (compresi quelli del governo italiano) e le lenti per correggere la miopia globale. Elogio di Bernard-Henri Lévy, del Telegraph e del Wall Street Journal

23 NOV 2024

L'editoriale del direttore

Il trasformismo europeista di Meloni

E l’antifascismo? E l’agenda dei patrioti? E la deriva orbaniana? E la svolta autoritaria? Perché la nomina di Fitto è una buona notizia per l’Italia ma anche un fantastico cortocircuito per gli avversari e gli alleati della premier 

22 NOV 2024

L'editoriale del direttore

Argini contro l’ambientalismo ideologico

Ovunque ci si giri, in Europa, sia per ragioni strumentali sia per ragioni concrete, è la transizione a dividere la politica, a preoccupare i governi. La prossima sfida europea dei riformisti è non regalare ai populisti una battaglia che populista non è

21 NOV 2024

l'editoriale del direttore

Ragioni per amare l’alternativa modello Michele De Pascale

Garantista nemico degli ambientalisti ideologici estraneo all’agenda Landini. Ecco perché il nuovo presidente dell'Emilia-Romagna è un bel segnale per il Pd

20 NOV 2024

L'editoriale del direttore

Il miglior giorno del Pd di Schlein e qualche lezione dalle regionali

In Emilia Romagna e in Umbria vincono Michele De Pascale e Stefania Proietti. Il voto non premia gli estremismi: elezione dopo elezione, l'elettorato populista dimostra di essere sempre più immaginario e sempre meno reale

19 NOV 2024
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 422
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio