• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 422

Il giornalismo non è un crimine. Riportiamo a casa Cecilia Sala

La giornalista è stata arrestata in Iran lo scorso 19 dicembre, è nel carcere di Evin. Così Teheran ha scelto di sfidare tutto quello che l'occidente considera trasversalmente intoccabile: la nostra libertà

27 DIC 2024

L'editoriale del direttore

La guerra mondiale non è “a pezzi”. Essere uniti contro chi minaccia con la forza le democrazie 

L’espressione di Papa Francesco è stata usata per accusare un generico “disordine mondiale”. Invece per i nemici dell’occidente il conflitto è uno solo e la loro alleanza è la vera minaccia

27 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Ascoltare Blair per proteggere gli insegnanti da una nuova epidemia: genitori sindacalisti dei figli

La fondazione dell'ex premier discute su come ripristinare il giusto equilibrio delle autorità nella scuola, spostando il pendolo a favore degli insegnanti. Contro un principio che ha portato l'istituzione a farsi guidare da una democrazia diretta dagli isterismi e dagli algoritmi delle chat di madri e padri su WhatsApp

24 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Con meno sensi di colpa l’occidente sa opporsi ai regimi del terrore

Non sempre si vince per ko. Ma la caduta di Assad, la debolezza della Russia, la possibilità di isolare l’Iran dimostrano che le dittature sono più fragili del previsto. E che l’occidente, se solo crede in sé stesso e lo vuole, è in grado di farvi fronte e arginarle

23 DIC 2024

La Situa

La destra apprezza Milei solo a parole

A destra osservano con curiosità il presidente argentino, ma lo osservano come se fosse un profeta, una stella nel firmamento del pensiero conservatore, ma nessuno prova a replicare in Europa le sue politiche liberali

21 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Salvini è assolto, il salvinismo no. Il processo che conta, sul trucismo, è quello politico

La sentenza del tribunale di Palermo è   una concessione alla Realpolitik e può creare un precedente pericoloso. Il processo che conta è politico.   Così Meloni ha condannato il salvinismo all’irrilevanza sull’immigrazione

21 DIC 2024

l'editoriale del direttore

La lezione di Zelensky a Bruxelles su cosa vuol dire difendere le democrazie

E’ ora che l’Europa capisca che senza forza le guerre non si vincono. E senza forza, i negoziati possono far prevalere chi la forza la usa senza regole

20 DIC 2024

soccorritori cercansi

Carrellata di storie positive per combattere la dittatura delle cattive notizie e l’effetto speleologi intrappolati

Sapevate che per il secondo anno consecutivo il sud Italia crescerà più della media del centro-nord? Sapevate che nel 2023 vi è stato un rallentamento nel calo della popolazione grazie a una dinamica migratoria positiva che ha quasi interamente compensato il calo delle nascite? Ecco perché non è vero che tutto va a scatafascio

19 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Meloni si allontana da Atreju e scopre che sull’Europa va d’accordo più con l’odiato Prodi che con l’alleato Salvini

Palco o realtà? Se si osserva con attenzione ciò che la premier ha detto in Parlamento su Ucraina, accordo Ue-Mercosur, dazi e immigrazione si avrà la netta sensazione che sui temi che contano in fondo è più vicina ad alcuni leader che ha attaccato ad Atreju che ai politici un tempo amici

18 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Le gran trollate di Mattarella ai populisti

Armi per Kyiv, sovranismo tossico in Europa sui migranti (non in Italia). Il capo dello stato inizia un ciclo di incontri e ricorda come la complessità, quando si parla di libertà, è sempre nemica della serietà. Leccarsi i baffi

17 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 422
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio