• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 422

L'editoriale del direttore

Le 50 sfumature di destra e l’assalto dell’Europa a Meloni

Cosa hanno in comune Trump, Milei, Le Pen, Orbán, Merz? Le sfumature delle destre hanno occupato ogni spazio della politica mondiale (anche quelli a sinistra). Perché il caso italiano è l’opposto di ciò che vede Trump

08 GEN 2025

Il problema della Decima Musk

Il progetto del capo di Tesla sembra quello di alimentare una internazionale dei complottisti, come dice il candidato cancelliere tedesco Merz. Il guaio è questo, non sono le sue aziende o gli affari

07 GEN 2025

L'editoriale del direttore

Ecoansiogeni di tutto il mondo, abbiamo buone notizie per voi

Le emissioni di gas serra che potrebbero presto avviarsi a un lento declino. L’Europa che in parte ha già raggiunto alcuni obiettivi di sostenibilità energetica. Questi e altri esempi ci fanno guardare all’anno nuovo e al futuro con un certo  ottimismo.  Peccato che non se ne parli

06 GEN 2025

L'editoriale del direttore

Riportare in silenzio Cecilia a casa. Lo scambio di ostaggi non è uno scandalo

Gli americani insegnano che quando un regime tiene in ostaggio un tuo cittadino occorre fare qualsiasi cosa per liberarlo: lo scambio di ostaggi non è uno scandalo. Come accogliere l’invito al silenzio della famiglia di Cecilia Sala

04 GEN 2025

L'editoriale del direttore

Cecilia è ostaggio dell’Iran. Punto. Non ci sono altri responsabili

Donna, libera, occidentale e giornalista: Sala è tutto ciò che il regime iraniano teme e vuole reprimere. Urgente aprire gli occhi

03 GEN 2025

L'editoriale del direttore

Difendere la libertà anche dai finti amici della pace. Per chi suona la campanella nel gran discorso di fine anno del capo dello stato

Per capire l'estremismo da combattere non bisogna guardare al passato, con pigrizia, ma bisogna guardare con forza al presente, tenendo gli occhi aperti e mettendo da parte l'agenda delle fregnacce

31 DIC 2024

L'editoriale del direttore

Contro il catastrofismo. L’algoritmo dei fatti è più ottimista dell’ideologia della paura

A fine anno i media italiani si dedicano solo al riepilogo delle cattive notizie per fare allarmismo. Dalla stampa estera, invece, ne abbiamo selezionate 7 ottime: dalla salute alla fauna alla Gen Z alle democrazie

31 DIC 2024

l'editoriale del direttore

Contro gli utili idioti di Putin che sognano la resa via negoziato

In molti pensano  che l’ostacolo alla pace sia la testardaggine con cui l’Ucraina  difende da tre anni la  sua sovranità.  Ma se al tavolo delle trattative si confermerà la Russia il vero ostacolo alla pace, l’Europa e l’occidente libero si troveranno di fronte a una scelta ineludibile

30 DIC 2024

Journalism is not a crime. Bring Cecilia Sala home

The journalist was arrested in Iran on December 19th and is now detained in Evin Prison. Tehran has chosen to challenge everything the West universally holds sacred: our freedom

27 DIC 2024

Il giornalismo non è un crimine. Riportiamo a casa Cecilia Sala

La giornalista è stata arrestata in Iran lo scorso 19 dicembre, è nel carcere di Evin. Così Teheran ha scelto di sfidare tutto quello che l'occidente considera trasversalmente intoccabile: la nostra libertà

27 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 422
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio