• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 422

l'editoriale del direttore

La memoria, oggi, è il dovere di affermare un altro “mai più”

Nel Giorno della memoria, oggi più che mai, la grande sfida è continuare a educare sugli orrori della Shoah ricordando che la sua rimozione porta a chiudere gli occhi sul presente, a  scambiare le vittime per i carnefici. Hamas è il nemico, mai più 7 ottobre

27 GEN 2025

la situa

La destra italiana è al bivio: fare i trumpisti d'Italia o difendere gli interessi dell'Italia?

Nel suo discorso d'insediamento alla Casa Bianca, il presidente è stato chiaro: "Invece di tassare i nostri cittadini per arricchire altri paesi, tasseremo i paesi stranieri per arricchire i nostri cittadini". I dilemmi di Meloni

25 GEN 2025

L'editoriale del direttore

Perché l'operazione di Mps è una buona notizia per chi sogna una finanza in cui il capitale conta di più

L’offerta pubblica di scambio su Mediobanca segna una svolta nel panorama bancario italiano. In gioco non solo il destino delle due banche, ma anche la ripresa di un mercato dove la politica conta meno dei quattrini

25 GEN 2025

Lezioni da Davos

Contro i tacchini del trumpismo

Davos, il commercio, la sovranità europea. Gli interessi dei trumpiani non sono compatibili con quelli dei follower italiani. Perché Giorgia Meloni non potrà essere il “cavallo di Troia dell’America trumpiana” (Monti dixit)

24 GEN 2025

Il complotto del centrosinistra per trasformare la destra non moderata in una destra moderata

Dalla giustizia al lavoro, passando per l'Ucraina: così le strategie politiche e le divisioni interne all'opposizione contribuiscono al paradosso di far diventare di destra anche elettori che di destra non sono

23 GEN 2025

L'editoriale del direttore

La ridicola polemica degli “oligarchi tech” che minacciano il mondo

Bisogna difendere la democrazia liberale da Trump con le battaglie giuste: non si capisce per quale ragione debba essere considerata come uno scandalo la presenza alla cerimonia di insediamento dei leader delle Big Tech

22 GEN 2025

L'editoriale del direttore

L’orrore del 6 gennaio che si fa ragion di stato 

Le promesse del nuovo presidente sono mostruose, ma altre potrebbero apparire tutt'altro. Il fine invalida i mezzi. Ribaltare Machiavelli per difendere la democrazia liberale dalle imposture di Trump

21 GEN 2025

l'intervista

Non lasciare l'Europa a Putin. Parla Crosetto

Quello che succede ogni giorno in Ucraina: “Inaccettabile”. La pace  in medio oriente: “Solo dopo lo sradicamento  del terrorismo”. E poi Trump, gli obblighi con la Nato da rispettare, Musk e le vere minacce, la decadenza dell’Europa. Una chiacchierata con il ministro della Difesa

20 GEN 2025

la situa

Economia, croce e delizia del governo Meloni

L'Italia è a rischio crescita zero. La presidente del Consiglio è chiamata a gestire senza complottismi uno scenario che potrebbe essere peggiore del previsto. Serve una mossa sul tema Pnrr

18 GEN 2025

L'editoriale del direttore

All eyes on Hamas. Oltre la tregua, serve ricordare chi è stato l’aggredito e chi l’aggressore

Per non tornare al 7 ottobre occorre riconoscere Israele come l’unica potenza del medio oriente in grado di ristabilire linee nette tra democrazia e terrorismo. La vera pace passa da qui: sradicare Hamas, combattere l’Iran 

18 GEN 2025
  • 1
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 422
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio