• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Festa dell'Ottimismo
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 433

Processi mancanti

Garlasco non è la mela: è l’albero. Cosa manca in tv nel dibattito sul processo

Non solo il ragionevole dubbio. Tutti i processi che mancano sul caso Garlasco: è tempo di separare le carriere tra magistrati e giornalisti

29 MAG 2025

L'editoriale del direttore

Dagli industriali, Meloni indica i criteri per giudicare il governo in economia. La serietà c’è, il resto?

I tre pilastri più uno (ovvero quello della “centralità”) ci permettono di ragionare su quelli che sono i successi e gli insuccessi della premier sul fronte economico. Risultati, due anni e mezzo dopo

28 MAG 2025

l'editoriale del direttore

L’Europa dei volenterosi è un formidabile check and balance contro le follie di Trump e di Putin

Kyiv e non solo. Nei primi cinque mesi di tsunami trumpiano l’Europa ha fatto tutto quello che era nelle sue disponibilità per provare ad arginare il trumpismo nella sua variante più pericolosa: quella che ha tentato di abbattere la resistenza eroica del popolo ucraino

27 MAG 2025

l'editoriale del direttore

La forza di Meloni è un’opposizione che non ha nulla da dire

Durerà, non durerà? Idee e numeri per capire il mistero del consenso della premier e del suo partito. Un governo che ha messo al centro della sua agenda la manutenzione piuttosto che la rivoluzione e un’opposizione che non sa presentarsi come alternativa

26 MAG 2025

la situa

Mattarella, Draghi, Letta. Tu chiamala se vuoi supplenza

Il triangolo dell’europeismo italiano, ai massimi livelli, sta cercando un modo per colmare un vuoto che si sta creando: cosa pensa l’Italia su quello che dovrebbe fare l'Europa oggi

24 MAG 2025

Storie e dati

Il campionato più bello del mondo

Napoli e Inter. Una soffre, l'altra gioisce. Ma c’è un dato che metterà tutti d’accordo: nessuno, negli ultimi anni, ha entusiasmato come la Serie A. Lo dicono i numeri e qualche storia da dedicare ai catastrofisti

24 MAG 2025

L'editoriale del direttore

Le conseguenze dell’intifada globale: uccidere un ebreo in quanto ebreo

L'antisemitismo non è mai scomparso. Una lettera a chi vuole fare del terrorista di Washington un nuovo Mangione, cioè un eroe moderno che si fa giustizia da solo

23 MAG 2025

agenda anti bufale

Lo show dell’Italia reale che asfalta finalmente quella percepita. Dietro ai dati Istat

Smascherare i populismi si può. La necessità di provare a dribblare le emergenze farlocche e concentrarsi sulle emergenze reali. Cosa dice davvero del nostro paese il rapporto annuale dell'stituto nazionale di statistica

22 MAG 2025

L'editoriale del direttore

L’escalation che serve contro Putin

L’esercito russo che si avvicina a un paese della Nato. E poi le ingerenze indebite, le guerre ibride, i cavalli di Troia. Per l’Europa e l’Italia è tempo di prendere sul serio il presidente russo. Per custodire la pace senza lavorare alla resa  

21 MAG 2025

l'editoriale del direttore

Elezioni, strategia, economia. I danni causati da Trump ai suoi follower (con un avvertimento a Meloni)

Da quando il presidente americano è tornato alla Casa Bianca i suoi alleati hanno perso terreno praticamente ovunque, mentre il fronte degli anti trumpiani si è rivitalizzato. Capire l'eccezione italiana con il paradosso di Buridiano

20 MAG 2025
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 433
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio