The (happy) end Nel tentativo di riabilitare la terrificante figura della stalker in “Attrazione Fatale”, Glenn Close si suicidava tagliandosi la gola con un coltello, e la colonna sonora era “Con onor muore” (“Madama Butterfly”). Poi Michael Douglas veniva incriminato per omicidio. Ma il pubblico selezionato per il test screening del film si infuriò: forse terrorizzato dalla possibilità che un’amante occasionale decidesse di mettere a bollire conigli, voleva che Glenn Close morisse di più, cioè venisse ammazzata. 12 LUG 2012
The Newsroom La nuova serie americana di Aaron Sorkin, “The Newsroom”, in onda sulla Hbo (buoni ascolti, molte critiche) racconta la vita dei supereroi, raccontando il lavoro dei giornalisti. Uomini e donne coraggiosi che vogliono rendere l’America un paese migliore attraverso l’informazione: Jeff Daniels, giornalista televisivo, era rassegnato, non dava più la caccia a nessuno, e dopo una crisi di coscienza, ricomincia a inseguire la verità. 11 LUG 2012
Cielo d’Islanda Quando tutto va male, il capo vi maltratta con intento discriminatorio, vostro marito lascia la spazzatura nell’ingresso, il vostro amante si chiude in camera a telefonare alla moglie, al semaforo un tizio vi urla: chi ti ha dato la patente, la vispa Teresa?, e le vicine di ombrellone vi disapprovano in quanto madri assenti, le baby sitter vi disapprovano in quanto madri incoerenti, i colleghi vi dileggiano in quanto madri ossessive e l’idraulico prima di accettare la chiamata d’emergenza chiede se c’è un uomo in casa perché le donne non capiscono niente e lui non ci vuole parlare (rinnegando alcuni decenni di leggende erotiche), significa che è arrivato il momento di trasferirsi in Islanda. 06 LUG 2012
Facebook è un gioco per ex brufolosi alla “Sparisci, sgorbio” In fondo Mark Zuckerberg si è inventato Facebook per vendicarsi di una ragazza che lo aveva lasciato dicendogli: sei uno stronzo (è bello pensare che sia andata così, come in “The Social Network”), e allora perché mai la società creata da un ragazzo sociopatico e con complessi da nerd non invitato alle feste avrebbe dovuto diventare il luogo dove si celebra il genio femminile e la parità uomo-donna? 05 LUG 2012
Mary McCarthy, il genio dell’impudenza e “gli uomini della sua vita” Secondo Alberto Arbasino, Mary McCarthy rimarrà per sempre il prototipo top della Donna Brillante. Quella che disse a Edmund Wilson, suo secondo marito, critico letterario e scrittore americano, padre del suo unico figlio: “Visto che mi hai portata a letto, non posso che sposarti”, e continuò a ripetere, fino alla fine, di non averlo mai amato. 04 LUG 2012
Aiuto, vacanze Le vacanze sono state programmate a febbraio, è troppo tardi per cambiare idea. Avete deciso di portare i bambini a Disney World, mancano pochi giorni e ogni tanto, al pensiero, vi manca il respiro. Brevi momenti di apnea in cui vedete la vita passarvi davanti con la faccia di Super Pippo, mentre qualcuno vi costringe a sorridere per immortalare il bellissimo ricordo familiare. 03 LUG 2012
L'altra metà della donna Quando François Hollande ha cercato dappertutto Axelle Lemaire per offrirle un ministero, e lei aveva il telefono spento, rotto, scarico, quando l’ha infine rintracciata a Canal Plus, ospite di una trasmissione a mostrare il nuovo e giovane volto della legislatura (Axelle Lemaire, neo deputata francese per i residenti all’estero, ha trentasette anni e la coda di cavallo, niente mascara, niente abiti da inaugurazioni di discoteche), pensava senz’altro di farla svenire di gioia e gratitudine: invece lei ha rifiutato, senza nemmeno chiedere mezz’ora per pensarci. 01 LUG 2012
Nora Ephron Giornalista, sceneggiatrice, regista, tre volte moglie, madre, amica, figlia che ha confessato di avere provato sollievo alla notizia della morte della madre alcolizzata, cuoca spettacolare impegnata da decenni nell’organizzazione della cena di Natale, newyorchese esperta di appartamenti (“meglio comprare, che prendere in affitto”), scrittrice in grado di chiudere un libro sulla vecchiaia (“Il collo mi fa impazzire”) consigliando l’olio da bagno migliore. 27 GIU 2012
Un tè col Dalai Lama Giuliano Pisapia gli ha regalato i sigilli di Milano, riconoscimento non troppo ufficiale che non dovrebbe far arrabbiare la Cina in modo rischioso per l’Expo, Barack Obama l’ha ricevuto lontano dalla Stanza ovale, alla Casa Bianca, e dopo molti sorrisi reciproci l’ha fatto uscire dalla porta di servizio, in mezzo ai sacchi della spazzatura, poi si è affrettato a precisare che il presidente degli Stati Uniti non è esattamente per l’indipendenza del Tibet e che spera che Cina e Tibet appianino le divergenze. 27 GIU 2012
Mai come mia madre Amore, non voglio che diventi grande”. “Mammina, non voglio che diventi vecchia”. Dentro uno scambio pedagogicamente sbagliato, provocato dall’improvvisa percezione di una bambina cresciuta che pretende di tagliare i capelli perché non sopporta gli elastici, gironzola in bicicletta senza rotelle e quasi non cerca più la mano per addormentarsi, c’è il germoglio ancora innocente del conflitto che sarà. 25 GIU 2012