• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 128
  • 129
  • 130
  • ...
  • 171

Non solo mamme

Nella distribuzione di poteri e doveri, diritti e obblighi, sensi di colpa e nevrosi che donne e uomini si disputano e spartiscono, a volte con grazia a volte con guerra, nel moderno inseguimento della parità fra i sessi, non può mancare la responsabilità genetica e comportamentale dei padri (diciamolo pure: le colpe dei padri) nei confronti del  figlio che nascerà da una pancia di mamma.

11 SET 2012

Cattivo gusto

Michelle Obama è stata fantastica, coinvolgente, brava in un modo tale che la reazione più banale è stata: ma perché non lo fa lei, il presidente degli Stati Uniti?, e hanno detto perfino che era elegantissima, forse troppo perfetta, lontana dalla donna comune. Gail Collins sul New York Times ha scritto che “Michelle Obama era uno wow, ma c’è qualcosa di ironico in una donna che indossa il miglior vestito della storia delle convention politiche, una che offre la visione particolarmente compiaciuta delle migliori braccia nella storia del genere femminile, facendo un discorso in cui spiega con serietà che lei è proprio come noi”.

07 SET 2012

Perché non insegui anche tu piangendo il pulmino della scuola?

Adesso che contiamo le ore che separano i nostri figli dall’inizio della scuola, mentre scivoliamo la mattina sopra automobiline abbandonate, telefoniamo piangendo in Romania per sollecitare il rientro della tata dalle vacanze e assistiamo al cristallizzarsi del pongo nelle fessure del pavimento, adesso non sembra realistico. Che esista l’ansia da rientro a scuola (non dei ragazzi, ma dei genitori), la paura del distacco, lo spleen dei saluti. Invece pare che, durante la prima settimana, sia facile notare una consistente fila di auto davanti ai pulmini della scuola, e un’altra fila dietro, una specie di scorta motorizzata. Non sono pervertiti, non sono rapitori: sono genitori.

06 SET 2012

Giovani, carini e molto cheap: sono i millennial, la generazione no auto

I millennial sono giovani, carini e a basso costo, la generazione più cheap da molti decenni a questa parte. Hanno, adesso, fra i ventuno e i trentacinque anni (anche un po’ di più) e stanno cambiando la cultura dei consumi americana, forse anche la nostra. Non sono interessati alle auto, ad esempio, e hanno fatto crollare drammaticamente le vendite. Nel 2009 la Ford portò dall’Europa la Fiesta, nell’audace tentativo di conquistare i giovani americani, e la diede in prova gratuita per sei mesi a cento blogger alla moda, alla sola condizione di documentare l’esperienza.

05 SET 2012

I love vagina

Più che un saggio, è una dichiarazione d’amore. L’ultimo libro (in uscita in America) di Naomi Wolf, famosa femminista, signora cinquantenne che già vent’anni fa criticava i limiti che il mito della bellezza pone alla libertà delle donne, si intitola: “Vagina: a new biography”, e lancia, un secolo e mezzo dopo ma da un punto di vista esclusivamente femminile, un messaggio simile a quello del quadro di Gustave Courbet, “L’origine du monde” (ma sia il New Yorker sia il Sunday Times hanno perfidamente notato che il mondo ideale di Naomi Wolf è già stato diffuso con grande successo dalla trilogia porno soft e paraletteraria “Cinquanta sfumature”).

04 SET 2012

Il fachiro Dukan

L’unico rivale che Pierre Dukan ammette di avere al mondo, in fatto di potere dimagrante, è l’amore. “Quando ami un uomo, immediatamente mangi di meno, è automatico”, ha spiegato, asciutto e sorridente, alla giornalista inglese che gli chiedeva cosa pensasse dell’obesità. Un problema mentale, un riflesso dell’infelicità, ha risposto, il modo sbagliato per compensare ciò che ci manca: ci si riempie di cose, oggetti, vestiti, creme, promesse, e in certi casi di carboidrati e grassi saturi, che Dukan considera il male assoluto.

23 AGO 2012

Corna percepite

La prima regola del tradimento (subìto) non lascia molto spazio al lieto fine: se hai la sensazione che stia succedendo qualcosa alle tue spalle, probabilmente non sei diventata all’improvviso pazza e paranoica, anche se lui cercherà di convincerti che hai bisogno di cure. Segui il tuo istinto, consigliano gli spietati terapisti di coppia, vai fino in fondo, quasi sicuramente hai ragione. A questo punto è già troppo tardi per tornare indietro.

22 AGO 2012

Non ho l’età

Quest’anno, durante il concerto di congedo, Ivano Fossati ha cantato ancora “La costruzione di un amore”. Che spezza le vene delle mani, mescola il sangue col sudore, se te ne rimane. E’ la canzone dell’amore assoluto, devastante, che si fa grande fino al cielo, e “come se dopo tanto amore bastasse ancora il cielo”. La conosciamo tutti, ogni volta abbiamo pregato Fossati di ricantarla, l’abbiamo messa in auto a tutto volume, in casa la domenica mattina, felici di sentirci parte di qualcosa di tanto doloroso, ognuno col suo ricordo intatto da legare attorno a quelle strofe.

21 AGO 2012

Beautiful Fini

Le (lunghe) estati di Gianfranco Fini fanno sempre scalpore. Da quando ha abbandonato quella sua villetta ad Anzio con piccolo giardino, dove si dedicava alle semplici passioni, la cura delle rose e la posizione della lucertola al sole, da quando ha smesso di indossare giubbotti firmati da note pompe di benzina, da quando non frequenta più rudi personaggi del litorale laziale e ha con caparbietà inseguito un’evoluzione dello stile (più Aurelia, meno Pontina, più Maldive, meno animaletti sulle cravatte), ad ogni agosto regala al pubblico qualche nuova soap opera.

14 AGO 2012

Prigioniera di applicazioni

Quando ho vuotato con furia la borsa sul marciapiede, e la borsa era inanimata, non lampeggiava, non suonava e non vibrava, perché il mio telefono non era più lì dentro, ho pensato a Lucio Dalla.

29 LUG 2012
  • 1
  • ...
  • 128
  • 129
  • 130
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio